Bollati Boringhieri: Universale Bollati Boringhieri-S. scient.
Fenomenologia della religione
Gerardus Van der Leeuw
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: 676
Crescita e forma
W. Thomson D'Arcy
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1992
pagine: 360
L'immagine del mondo
Erwin Schrödinger
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1987
pagine: 384
Conferenze per insegnanti e genitori
Anna Freud
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1986
pagine: X-164
Scopo di questa raccolta è quello di mettere a disposizione di un vasto pubblico, costituito da genitori, insegnanti, pediatri, assistenti sociali, psicologi infantili, le acute osservazioni di una psicoanalista che, negli anni giovanili, aveva anche lavorato come insegnante di scuola materna e che, più del padre, ha sempre assegnato un ruolo di grande rilievo ai problemi dell'educazione. Contraddistingue questi scritti la semplicità di linguaggio, che rende accessibili concetti complessi come, ad esempio, quello di "madre che respinge". Tra gli altri problemi dell'età evolutiva, sono qui trattati i disturbi del comportamento alimentare, l'affidamento, l'aggressività infantile, i disturbi dell'adoloscenza.
Tecniche dello yoga
Mircea Eliade
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1984
pagine: 240
L'evoluzione della fisica. Sviluppo delle idee dai concetti iniziali alla relatività e ai quanti
Albert Einstein, Leopold Infeld
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1982
pagine: 310
Della nascita di questo libro così racconta Infeld: "Presi il mio coraggio a due mani e cominciai un discorso complicato, spiegando la mia idea con un sacco di ripetizioni. Conclusi dicendo: "I più grandi scienziati hanno scritto opere divulgative, considerate anche oggi classiche". Einstein mi guardava tranquillamente accarezzandosi i baffi. Infine disse tra sé: "Non è un'idea stupida". E poi a me: "Lo faremo!" Si appassionò al progetto in modo indescrivibile. Spesso ripeteva: "È stata un'idea formidabile". Secondo Einstein, nella fisica esistono solo alcune idee fondamentali, e tali idee si possono esprimere con parole. Il nostro scopo doveva essere quello di presentare le idee fondamentali.