Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Universale Bollati Boringhieri-S. scient.

Che cos'è la matematica? Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi

Che cos'è la matematica? Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi

Richard Courant, Herbert Robbins

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2000

pagine: 671

Concepito per principianti e scienziati, per studenti e insegnanti, per filosofi e ingegneri, il libro offre una illustrazione accessibile del mondo matematico. Scritto in ordine sistematico, il libro può essere letto anche per gruppi di capitoli a seconda delle esigenze conoscitive e didattiche, e in ogni caso l'esposizione gradua sempre opportunamente le difficoltà. In questa nuova edizione, il curatore ha aggiunto commenti e integrazioni in vari luoghi del testo e un intero capitolo dedicato ai recenti sviluppi della matematica.
24,00

Modelli matematici, fisica e filosofia. Scritti divulgativi

Modelli matematici, fisica e filosofia. Scritti divulgativi

Ludwig Boltzmann

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1999

pagine: 224

Chi possiede una benché minima cultura scientifica sa associare al nome di Boltzmann due famose leggi fisiche: l'equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas e il secondo principio della termodinamica, quello, per intenderci, dell'entropia e della «morte termica» dell'universo. Ma il geniale scienziato austriaco è tanto citato quanto poco conosciuto: basti pensare che i suoi scritti più significativi non sono mai stati pubblicati in Italia. A questa lacuna vuole ovviare il volume che qui presentiamo. Si tratta di un'ampia selezione tratta dai "Populare Schriften", una raccolta di articoli divulgativi che Boltzmann scrisse tra il 1886 e il 1904, e che fu stampata a Lipsia l'anno prima della sua morte. Gli argomenti trattati sono molti, dai temi di ricerca a lui più cari - come la termodinamica - a questioni di carattere metodologico e generale. Ne risulta un quadro completo, che dovrebbe aiutare a far conoscere uno dei massimi protagonisti della scienza contemporanea, le cui intuizioni sono ancor oggi alla base di tutte le teorie termodinamiche.
19,00

Spazio, tempo e gravitazione. La teoria della relatività generale

Spazio, tempo e gravitazione. La teoria della relatività generale

Arthur Stanley Eddington

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 268

Questo libro costituisce uno dei grandi punti di riferimento della letteratura divulgativa. Scritto in un periodo in cui l'entusiasmo delle ricerche era particolarmente vivo e in cui si dava inizio alla revisione organica dei princìpi della fisica, esso conserva intatta la sua freschezza per lo humour e per la vivacità che lo pervadono anche quando affronta i punti meno immediati - e a prima vista paradossali - della teoria della relatività. La scoperta di Einstein che la materia e i campi di forza modificano la geometria dello spaziotempo, il principio di equivalenza, le trasformazioni di Lorentz sono risolti su un piano di elegante discorso, con una serie di esemplificazioni che sorprendono per la loro semplicità. E oltre alla ricchezza e concretezza di immagini a proposito dei concetti più astratti, è importante il loro continuo rimando al tema principale: scopo della relatività è mettere in risalto come, nella descrizione dei fenomeni naturali, osservatore e mondo esterno siano indissolubilmente uniti. Ciò fa di quest'opera una delle più piacevoli e delle più organiche introduzioni alla teoria della relatività. Espressamente scritta per la presente edizione, l'appendice di Tullio Regge "Relatività e cosmologia degli ultimi decenni" completa il discorso estendendo l'esame ai più recenti argomenti dell'astrofisica: i quasar, i pulsar, le ricerche sulle onde gravitazionali.
20,00

Le matematiche

Le matematiche

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 480

L'astrattezza della matematica ha costituito finora un grave ostacolo alla divulgazione, e in pratica al non specialista è rimasto precluso l'accesso alla parte più viva, intellettualmente più rimunerativa di questa disciplina. Il presente volume, frutto della cooperazione di tre eminenti matematici russi, è una esposizione semplice e piana di alcuni tra i più importanti capitoli della matematica e mette in luce l'intimo legame di questa con il mondo dell'esperienza e delle attività pratiche. Nel chiarire l'evoluzione dei concetti fondamentali dell'analisi, dell'algebra e della geometria analitica gli autori, che si rivolgono a «un'ampia cerchia dell'intelligencija», non mancano di mettere in rilievo l'importanza della matematica nella storia del pensiero e della cultura. La lettura del libro si consiglia pertanto anche a quegli addetti ai lavori in cui tale prospettiva storica è troppo spesso carente.
22,00

Scritti sulla musica popolare

Scritti sulla musica popolare

Béla Bartók

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 320

Gli Scritti di Béla Bartók rappresentano un solido punto di riferimento per la teoria e il metodo nello studio del folklore musicale. Fin dal 1905 Bartók, in compagnia di Zoltàn Kodàly, ha raccolto migliaia di melodie contadine, artigiane e pastorali del Sud-Est europeo (ungheresi, rumene, slovacche, serbe, croate, turche, rutene) alla ricerca di un proprio spessore culturale e di una propria identità etnica. Le indagini scientifiche di Bartók sono state e sono utili non solo nei paesi dove l'arte popolare ha rappresentato sempre la base di qualsiasi ulteriore sviluppo culturale (come, appunto, quelli dell'Europa orientale e sudorientale da lui esplorati), ma anche nei paesi dove, in determinate occasioni storiche, il folklore è stato un coefficiente più o meno determinante nella formazione delle culture nazionali. In questo senso la modernità dell'indagine di Bartók consiste nello stabilire razionalmente la reale, oggettiva struttura del materiale popolare, e nell'esaminare quindi le occasioni storiche e le varie individualità che con questo materiale possono venire a contatto.
20,00

Arte primitiva

Arte primitiva

Franz Boas

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1997

pagine: 368

23,00

La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica. Volume Vol. 2

La scoperta dell'inconscio. Storia della psichiatria dinamica. Volume Vol. 2

Henri F. Ellenberger

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1996

pagine: 1136

Frutto di un poderoso lavoro di ricerca e al tempo stesso testo eccezionalmente scorrevole e brillante, "La scoperta dell'inconscio" chiarisce e documenta le origini, l'evoluzione e il significato culturale delle diverse scuole di psichiatria dinamica. L'opera si propone, e consegue, due risultati fondamentali. Da un lato, dimostra come le attuali concezioni rappresentino la formulazione di un'antica aspirazione terapeutica che, dopo essersi espressa nelle pratiche taumaturgiche religiose, si manifestò nel magnetismo e nell'ipnotismo trovando poi, fra Ottocento e Novecento, le sue più organiche definizioni nei sistemi di Janet, Freud, Adler e Jung. D'altro lato, ricostruendo l'ambiente culturale i cui vissero i padri della psichiatria dinamica, Ellenberger mostra come e in che misura nella loro opera siano presenti le grandi linee di forza che attraversarono la cultura europea nella seconda metà dell'Ottocento allo scoppio della prima guerra mondiale.
44,00

Intelligenza meccanica

Intelligenza meccanica

Alan M. Turing

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 176

Nel 1943, mentre lavorava sui codici segreti militari nel famoso laboratorio di Bletchley Park, Alan Turing confessò a un collaboratore la sua ambizione di voler «costruire un cervello». La storia del sogno di Turing - che non costruì un cervello, ma riuscì ad avviare il progetto del primo calcolatore elettronico inglese - è la storia stessa della nascita dell'informatica e dello sviluppo delle idee sull'intelligenza artificiale: gli scritti qui proposti, elaborati da Turing in rapida successione tra il 1945 e il 1950, ne sono una parte fondamentale. I primi due articoli sono di carattere essenzialmente pratico, e mostrano la preoccupazione di Turing - che non era certo un teorico visionario - di fornire solide basi ingegneristiche alle sue teorie. Seguono poi due famosi scritti ( Macchine intelligenti e Macchine calcolatrici e intelligenza ) in cui Turing comincia davvero a parlare di «cervelli artificiali», introducendo tra l'altro il suo famoso test (che lui però considera un semplice «gioco di imitazione»). Nasce così, settanta anni fa, l'intelligenza artificiale.
15,00

Il significato del sacrificio

Il significato del sacrificio

Roger Money Kyrle

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: 250

Questo lavoro, del 1930, è un tentativo di applicare le scoperte della psicoanalisi all'antropologia e al sociale. Nell'affrontare il tema dei riti sacrificali, l'autore sceglie di limitarsi "alla questione psicologica delle motivazioni inconsce che vengono soddisfatte da un certo rito". Afferma, riprendendo Freud, che alcuni riti sono "la ripetizione di un parricidio", espressione di un odio inconscio dei figli per i padri. Dobbiamo quindi a MoneyKirle la nascita di un pensiero antropologico che valorizza al massimo l'inconscio quale causa sotterranea delle manifestazioni umane più evidenti e più significative sul piano politico, storico, sociale ed economico.
12,91

Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria e altri scritti scientifici e filosofici

Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria e altri scritti scientifici e filosofici

Bernhard Riemann

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: XLII-126

Il volume raccoglie, oltre al testo della lezione del 1854 che dà il titolo all'opera, alcuni scritti di carattere scientifico e filosofico di Riemann. A saggi di argomento scientifico si affiancano scritti di argomento più direttamente metodologico. La concezione della scienza che ci viene offerta da questi scritti è assai significativa del personaggio e della sua epoca. Per Riemann la matematica non è un mero strumento esteriore da applicare, appunto dall'esterno, ai fenomeni. Al contrario, essa consente di spingersi con il rigore necessario oltre alla superficie dei fenomeni e di penetrare sempre più a fondo nella realtà, nell'ottica di un sistema unitario e quasi metafisico del sapere scientifico.
20,00

Nuovi principi della geometria. Con una teoria completa delle parallele

Nuovi principi della geometria. Con una teoria completa delle parallele

Nikolaj I. Lobacevskij

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1994

pagine: XX-304

Quest'opera pone anche il non matematico in grado di apprendere che cosa sia la geometria non euclidea. Essa rappresenta non solo una tappa fondamentale nello sviluppo della matematica, ma un nuovo orientamento, atto ad aprire un più vasto orizzonte alla ricerca scientifica e a gettare le basi per una rielaborazione dei metodi d'indagine del mondo naturale più aderente alle esigenze della scienza moderna. Il dibattito sulle geometrie non euclidee non si è certo spento, di qui la risposta di Lobacevskij, nella convinzione che nulla può sostituirsi al contatto diretto con i classici del pensiero scientifico per capire la genesi e il significato di un'idea.
18,00

L'analisi matematica della logica

L'analisi matematica della logica

George Boole

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 1993

pagine: 192

Opera di grande impegno teorico, il libro è il passo iniziale dal quale è nato lo sviluppo della logica simbolica, ed oggi è considerato l'atto ufficiale di nascita dell'algebra della logica. Il libro è introdotto da un chiaro saggio storico.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.