Bonanno: Cultura e società
Storie (in)dimenticate di un borgo. Emigrazione e memoria nel cuore del Mezzogiorno d'Italia
Julia S. Labbate
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 240
Nella nostra società si stanno delineando nuove dinamiche della socialità, che partono da una nuova ristrutturazione delle esperienze soggettive e dei processi di individualizzazione sempre più caratterizzate dallo ius migrandi. Il migrante sospeso tra due culture costituisce l'icona del tempo presente. Pur riconoscendo l'importanza che l'emigrazione ha avuto sul piano storico, economico e demografico dell'Italia, in Storie (in) dimenticate di un borgo si è tentata un'analisi del problema maggiormente attenta al piano micro sociologico, cercando di esplorare e comprendere l'incidenza nella memoria e nella società locale del fenomeno migratorio dai comuni rurali meridionali. Contestualizzata la ricerca in un piccolo borgo della collina materana fortemente colpita dall'emigrazione, si è cercato, da un lato di rendere protagonisti gli abitanti di Cirigliano della ricostruzione della propria storia, dall'altro di ricondurre lo studio di un caso a paradigma per conoscere ed interpretare un aspetto rilevante della ruralità italiana.
Promuovere l'ecoturismo. Una strategia di marketing sociale
Francesca Cini
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 128
Coltivare la cultura e il sapere ambientale tra le giovani generazioni costituisce la premessa per un futuro ecologicamente più sostenibile. Anche il turismo, caratterizzato nel caso dei giovani da particolare dinamicità e velocità di crescita, costituisce un banco di prova nella direzione della sostenibilità ambientale. L'ecoturismo, in particolare, implica un coinvolgimento profondo tra visitatori e ambiente naturale, nella consapevolezza delle fragilità intrinseche del sistema natura e all'insegna di uno sviluppo della coscienza ambientale, ma soprattutto si pone come momento di sintesi tra istanze ambientali ed econo-miche relative allo sviluppo locale. Questo connubio, prima considerato pressoché impossibile, è oggi ritenuto vincente. Alla luce di tali considerazioni e secondo un approccio mixed methods, che integra ricerca quantitativa e ricerca qualitativa, l'indagine presentata in questo volume tenta di individuare i fattori psicologici e sociali ai quali fare riferimento per delineare strategie comunicative destinate a promuovere l'ecoturismo, in particolare tra i giovani.