Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Cultura e società

Disuguaglianze e teoria sociale. Le nuove forme del condizionamento

Disuguaglianze e teoria sociale. Le nuove forme del condizionamento

Emiliano Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 120

La società del nostro tempo può apparire ingiusta e diseguale; eppure le categorie con cui si denunciava questa realtà non sembrano più efficaci. Le classi sociali impediscono ancora agli individui di realizzare liberamente le proprie aspirazioni, ma non sono vissute dalle persone come fonte di identità né vengono percepite come base del conflitto politico o sociale. Le identità centrate sulle aggregazioni collettive cedono il passo a un investimento verso il soggetto e le differenze sono ricondotte alle possibilità di scelta dei singoli attori sociali.
10,00

Genere e identità. La personal home page nel mondo accademico

Genere e identità. La personal home page nel mondo accademico

Simonetta Bisi

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 152

Questo libro analizza un aspetto particolare e innovativo della comunicazione: le Personal Home Page, uno spazio di autopromozione e di autodefinizione che non ha equivalente sociale. Quando questo nuovo medium è usato da persone che occupano una posizione pubblica, l'analisi delle PHP può aiutare a delineare alcuni tratti della società contemporanea, parlare di omologazione dei comportamenti oppure fare scorgere aree di innovazione e sintomi di mutamento.
14,00

Il colore della politica

Il colore della politica

Simona Gozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 172

In una società complessa ed in rapida trasformazione, dove la crisi del senso civico e comunitario è ormai evidente e la sfiducia politica è diffusa, quali motivazioni spingono alla partecipazione? E vi sono differenze nel modo in cui uomini e donne individuano le priorità sociali, sviluppano specifici atteggiamenti nei confronti della politica e selezionano alcuni canali e modalità di partecipazione? A queste domande, che costituiscono il filo conduttore del presente lavoro, si è cercato di rispondere attraverso un'analisi ragionata delle principali teorie e prospettive di ricerca, rivisitate alla luce di alcuni riscontri empirici, soffermandosi sulla dimensione di genere della partecipazione.
16,00

Gruppi e reti sociali

Gruppi e reti sociali

Stefania Vergati

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2008

pagine: 424

Lo studio dei gruppi e delle reti è un campo necessariamente interdisciplinare, se non altro per il fatto che numerose scienze umane e sociali hanno dedicato a oggetti e temi di studio una grande quantità di analisi teoriche e indagini empiriche da oltre un secolo. Sociologia, antropologia sociale, psicologia sociale e psicologia hanno studiato strutture e processi di gruppo e di rete in contesti, tempi e modi assai diversi, anche col contributo determinante sul piano tecnico della matematica e della geometria. Lo studio dei gruppi, però, si è sviluppato separatamente da quello delle reti sociali, e viceversa. L'obiettivo di questo volume è integrare in un'unica disciplina la sociologia dei gruppi e delle reti sociali contributi scientifici finora separati, poiché in fondo nella sociologia e ricerca sociale classica i due campi non erano poi così distinti come dagli anni Cinquanta in poi è avvenuto.
35,00

Il gusto riflessivo. Verso una sociologia della produzione e del consumo alimentare

Il gusto riflessivo. Verso una sociologia della produzione e del consumo alimentare

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2007

pagine: 336

Nella società del rischio, che tipo di relazione esiste tra rischi alimentari e stili di consumo? Quali conoscenze hanno a disposizione i consumatori su questo tema? Da dove le mutuano? E in quale rapporto si trovano cibo, status, corpo e cultura? Questo volume frutto dell'interazione disciplinare tra sociologi, economisti agrari ed economisti ambientali tenta di fornire delle risposte a queste e ad altre domande sia sul piano teorico che su quello empirico. Il libro è infatti corredato dai risultati di una ricerca condotta con tecniche sia qualitative che quantitative su un campione di 800 consumatori italiani. Si tratta di un lavoro pionieristico che in Europa ha pochi altri riscontri: in esso si tenta di superare la distanza tra la teoria agro-alimentare e la sociologia dell'alimentazione, attraverso le dimensioni che i rischi, e le variabili culturali e socio-economiche che li influenzano, hanno assunto nella tarda modernità.
25,00

La costruzione intergenerazionale delle aspettative

La costruzione intergenerazionale delle aspettative

Stefania Vergati

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2005

pagine: 320

Nel libro vengono confrontati e analizzati nella loro dinamica i valori, gli atteggiamenti, le motivazioni (soprattutto quella verso il "successo"), le aspettative e aspirazioni a breve e lungo termine di adulti e ragazzi, in un'indagine "multicriterio-multitecnica", che integra metodiche diverse, dall'analisi qualitativa alle statistiche multidimensionali esplorative. Ne emerge un quadro complesso, in cui aspirazioni ed aspettative di figli e genitori si sviluppano indipendentemente dalle effettive capacità dei ragazzi, senza sostanziali differenze per tipo di studi.
22,00

Il clientelismo tra teoria e ricerca

Il clientelismo tra teoria e ricerca

M. Concetta Pitrone

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 1994

pagine: 196

14,50

Figli dell'immigrazione a scuola. Approcci di ricerca e strategie didattiche

Figli dell'immigrazione a scuola. Approcci di ricerca e strategie didattiche

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2012

pagine: 304

A partire da una serie di riflessioni sociologiche, antropologiche, metodologiche e pedagogiche, il libro propone un approccio integrato tra metodi di ricerca e strategie didattiche al fine di valorizzare la scuola come luogo in cui decostruire una conoscenza - che ad oggi sul tema dei figli dell'immigrazione e la gestione della "differenza" appare ancora molto stereotipata e inadeguata - e promuovere, invece, nuovi strumenti concettuali, prospettive analitiche e strategie di intervento nei processi di inclusione o integrazione di questo particolare segmento della popolazione straniera.
30,00

Strategia europea per l'occupazione e l'imprenditorialità al femminile

Strategia europea per l'occupazione e l'imprenditorialità al femminile

Giulio Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 272

24,00

Politiche sociali e valutazione. Fra teoria sociale e sociologia applicata

Politiche sociali e valutazione. Fra teoria sociale e sociologia applicata

Carmelo Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Bonanno

anno edizione: 2010

pagine: 208

La valutazione delle politiche pubbliche sta ormai diventando una prassi diffusa nel nostro paese. Il controllo sulla qualità dei prodotti e dei processi, così, si è esteso anche al settore pubblico, non riguardando soltanto i prodotti materiali, ma anche quelli immateriali. Il ricorso al monitoraggio e alla valutazione risponde ad almeno due esigenze fondamentali: da un lato, l'improcrastinabile necessità di garantire efficacia, efficienza ed economicità all'azione pubblica, qualunque sia il settore in cui questa intervenga; dall'altro, assicurare ai cittadini il diritto di fruire di servizi qualitativamente controllati e certificati. Anche per le politiche sociali la normativa e la prassi impongono il ricorso a procedure di monitoraggio e valutazione degli interventi.
18,00

La ricchezza intangibile. Economia, società e capitale umano nell'Italia contemporanea

La ricchezza intangibile. Economia, società e capitale umano nell'Italia contemporanea

Federica Cornali

Libro: Libro rilegato

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 208

Il capitale umano è un tema di grande interesse. Intorno alla sua diffusione e formazione ruotano discorsi di studiosi, responsabili politici e imprenditori. Anche l'opinione comune pare esser passata dalla sommaria opinione secondo cui "un pezzo di carta può sempre servire" alla persuasione che oggi e nel prossimo futuro sarà sempre più difficile trovare una buona occupazione, svolgere un ruolo attivo nella società e far crescere l'economia nazionale se si è sprovvisti di una preparazione adeguata. Meno concordi sono invece i giudizi su che cosa sia il capitale umano, come possa essere valutato e perché sia così importante. Quali dono le sue caratteristiche? Come rilevarle? Quale fondamento ha il suo unanime apprezzamento? La ricchezza intangibile. Riflessioni sul capitale umano ricostruisce origine ed evoluzione della nozione, ne presenta le principali definizioni operative, ne segnala utilità e limiti.
18,00

Concetti e quantità. Percorsi di statistica sociale

Concetti e quantità. Percorsi di statistica sociale

Isabella Mingo

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2009

pagine: 272

Il volume propone diversi percorsi di misurazione riguardanti tre concetti complessi, particolarmente rilevanti per le politiche sociali: l'esclusione sociale, la flessibilità del lavoro, l'inclusione digitale. L'obiettivo principale è quello di evidenziare, con tre diversi casi di studio, la complessità delle procedure di traduzione e riduzione dei concetti a elementi empiricamente osservabili, rilevabili e misurabili e dunque a 'quantità'.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.