Libri di Federica Cornali
La ricchezza intangibile. Economia, società e capitale umano nell'Italia contemporanea
Federica Cornali
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 180
Questa nuova edizione de "La ricchezza intangibile. Economia, società e capitale umano nell'Italia contemporanea" appare a alcuni anni di distanza dalla prima per riorganizzarne i contenuti e revisionarne le argomentazioni alla luce di dati più recenti. La prima parte del volume, Che cos'è il capitale umano?, a partire da una rassegna degli studi più influenti, chiarisce origine e sviluppo della nozione di capitale umano. Risalendo dai suoi inizi, ne presenta le principali definizioni e i tentativi per una sua operalizzazione. La seconda parte, Gli italiani sono poveri di capitale umano?, intende accertare diffusione e qualità della risorsa capitale umano nel nostro paese. La terza parte, Che cosa spiega la teoria del capitale umano?, ha per oggetto la portata esplicativa della teoria del capitale umano, sorta dalle implicazioni della nozione e dalle sue possibili applicazioni. Le sua proposizioni rendono conto in maniera persuasiva dell’occupazione, della dinamica dei redditi e della crescita economica? Le spiegazioni fornite sono consistenti con i riferenti empirici osservati? Supera il confronto con teorie rivali?
Generazioni al lavoro. Differenze, diseguaglianze e giustizia distributiva
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Nel corso degli ultimi venti anni è diventato più difficile svolgere un lavoro in Italia, o almeno svolgerlo in modo soddisfacente. La quota del PIL destinata al lavoro è andata assottigliandosi; i salari medi annui netti dei lavoratori dipendenti italiani sono tra i più bassi dei paesi OCSE; la produttività del lavoro e dei fattori è stagnante da circa tre lustri, malgrado un numero di ore lavorate per addetto relativamente alto; il cuneo fiscale e contributivo è comparativamente assai elevato. Scopo del volume è esaminare le credenze positive e normative espresse dai lavoratori italiani sui principali criteri usati per distribuire le risorse destinate al lavoro. Qual è la gerarchia retributiva percepita? Quali lavoratori dovrebbero essere pagati di più e quali di meno? Chi dovrebbe essere messo al riparo dal licenziamento in caso di fallimento di un'azienda? In conformità a quali criteri ripartire le risorse pensionistiche? È opportuno aumentare l'età pensionabile o i contributi previdenziali? Esistono problemi di giustizia tra le occupazioni e le generazioni? Quali sono e come risolverli? Quali rapporti hanno i lavoratori con le rappresentanze sindacali? Per rispondere a queste domande è stato intervistato un campione nazionale di 2.502 persone attive sul mercato del lavoro nell'ambito di una ricerca (AGING) finanziata dalla Regione Piemonte.
Migliorare le competenze dei giovani del Mezzogiorno
Alberto Baldissera, Anna Bianco, Federica Cornali
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 168
Negli ultimi lustri è ricorrente l'asserzione, da parte di politici, amministratori locali, funzionari scolastici e commentatori, che i problemi della scuola nel Mezzogiorno siano numerosi e gravi. C'è inoltre accordo sul fatto che tale situazione pregiudichi la crescita personale e sociale delle giovani generazioni e lo sviluppo civile ed economico dell'intero territorio. Più raramente è offerta invece un'approfondita analisi, supportata da rilevazioni statistiche aggiornate, delle condizioni del sistema d'istruzione meridionale oppure accurati studi sui provvedimenti da intraprendere. Scopo di questo volume è esaminare, comparare e discutere le principali caratteristiche del sistema scolastico meridionale, in particolar modo della Regione siciliana, individuando opzioni alternative di carattere generale, nonché un certo numero di linee di azione, per modificarne in modo sostanziale l'efficacia e l'efficienza.
La ricchezza intangibile. Economia, società e capitale umano nell'Italia contemporanea
Federica Cornali
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il capitale umano è un tema di grande interesse. Intorno alla sua diffusione e formazione ruotano discorsi di studiosi, responsabili politici e imprenditori. Anche l'opinione comune pare esser passata dalla sommaria opinione secondo cui "un pezzo di carta può sempre servire" alla persuasione che oggi e nel prossimo futuro sarà sempre più difficile trovare una buona occupazione, svolgere un ruolo attivo nella società e far crescere l'economia nazionale se si è sprovvisti di una preparazione adeguata. Meno concordi sono invece i giudizi su che cosa sia il capitale umano, come possa essere valutato e perché sia così importante. Quali dono le sue caratteristiche? Come rilevarle? Quale fondamento ha il suo unanime apprezzamento? La ricchezza intangibile. Riflessioni sul capitale umano ricostruisce origine ed evoluzione della nozione, ne presenta le principali definizioni operative, ne segnala utilità e limiti.
Proprio analfabeti no, ma quasi
Federica Cornali
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2005
pagine: 192
Un'introduzione ai problemi che si affrontano per rilevare la quantità e la qualità della conoscenza diffusa. Nella prima parte del volume è presentato un repertorio delle principali definizioni del concetto di letteratismo e le caratteristiche del dibattito che ha accompagnato l'emergere della questione. La seconda parte esamina i disegni e i risultati delle principali ricerche, internazionali e nazionali, sull'argomento.
Parliamo di capitale umano. La nozione, i suoi usi
Federica Cornali
Libro
editore: Bonanno
anno edizione: 2025
pagine: 180
Questo volume riprende La ricchezza intangibile ad alcuni anni di distanza per riorganizzarne i contenuti e revisionarne le argomentazioni alla luce di dati più recenti. La prima parte del volume, (Che cos'è il capitale umano?), a partire da una rassegna degli studi più influenti, chiarisce origine e sviluppo della nozione di capitale umano. Risalendo dai suoi inizi, ne presenta le principali definizioni e i tentativi per una sua operalizzazione. La seconda parte, gli italiani sono poveri di capitale umano?, Intende accertare diffusione e qualità della risorsa capitale umano nel nostro paese. La terza parte, (Che cosa spiega la teoria del capitale umano?), ha per oggetto la portata esplicativa della teoria del capitale umano, sorta dalle implicazioni della nozione e dalle sue possibili applicazioni. Le sue proposizioni rendono conto in maniera persuasiva dell'occupazione, della dinamica dei redditi e della crescita economica? Le spiegazioni fornite sono consistenti con i riferenti empirici osservati? Supera il confronto con teorie rivali?