Bonanno: Scaffale del nuovo millennio
Dickens in Italia. Un'analisi stilistico-computazionale di «Pictures from Italy»
Germana Cubeta
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 239
Il volume offre una declinazione pratica sull'uso degli strumenti della linguistica dei corpora nell'ambito delle Digital Humanities. L'analisi stilistica computazionale di Pictures from Italy di Charles Dickens proposta è un esempio di come la rivoluzione digitale renda fluidi i confini tra le discipline, ampliando le prospettive interpretative. La ricerca linguistica, storica e la critica letteraria si fondono in questo testo per comprendere la figura di Dickens viaggiatore. Partendo da una breve introduzione sul Grand Tour, il libro mette in evidenza la relazione tra la lingua e il significato e fa chiarezza sui nodi culturali che emergono dal lessico. L'intersezione tra i linguaggi non verbali e la cultura italiana mostra la capacità dell'autore di orientare lo sguardo del lettore verso gli aspetti prosaici del Paese, segnando il passaggio dal pittoresco al pittorico.
Le interviste impossibili: Joe Petrosino e Vito Cascio Ferro
Anna Maria Corradini
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 128
Il volume si basa su due interviste parallele a Vito Cascio Ferro, il padrino di Cosa Nostra e a Joe Petrosino. La prima si immagina realizzata dopo subito dopo l'emissione della sentenza nel 1911 che assolse tutti gli imputati, quella di Petrosino il giorno prima del suo omicidio avvenuto il 12 marzo del 1909. Domande e risposte serrate, dove il filo conduttore rimane il mistero di un omicidio che non avrà mai una soluzione definitiva. La descrizione dei luoghi, dei personaggi e dei contenuti di domande e risposte si basa esclusivamente su fonti documentarie e sul dossier delle indagini svolte e della stampa che si occupò del caso all'epoca.
Islam-Occidente. La notte della ragione
Pasquale Hamel, Giovanni Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 178
Il volume contiene due contributi, fra loro complementari, sul tema della odierna conflittualità tra l'Islam e l'Occidente, trattato in modo semplice e discorsivo per interessare anche un lettore che non abbia una particolare, approfondita conoscenza della materia.
Dottrina sociale della Chiesa, globalizzazione e terzo settore
Roberto Collura
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 233
Il libro affronta per la prima volta, nel contesto scientifico internazionale, il tema del rapporto tra la dottrina sociale della Chiesa, la globalizzazione dell'economia, e il ruolo del Terzo Settore. Il tema è affrontato in modo innovativo sia perché lega in un percorso unitario i tre ambiti, sia perché propone un nuovo modello di welfare mix, in cui l'elemento fondamentale non è tanto la natura giuridica degli attori di tale sistema, ma l'attenzione alla creazione di valore aggiunto sociale, a prescindere dalla predetta natura giuridica dei soggetti che lo creano.
Trafficante sarà lei! Lobby e processo mediatico ai tempi di Tempa Rossa
Massimo Micucci, Santo Primavera
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 116
Sui media non si è parlato d’altro, eppure sono in pochi ad aver spiegato nel dettaglio cos'è e come funziona il traffico di influenze illecite: un "mezzo reato" che sta squassando la politica e sconvolgendo gli equilibri nel paese. I magistrati che hanno indagato sull'affaire Tempa Rossa hanno ipotizzato questa fattispecie di ultima generazione, introdotta con la legge Severino nel novembre 2012. Ma le riflessioni vanno oltre il singolo episodio e investono, in generale, i rapporti che intercorrono tra aziende e istituzioni, tra lobbying e decisioni pubbliche, su cui è sempre in agguato il rischio di un processo mediatico nello scontro italico fra magistratura e politica. I "gruppi di pressione" rappresentano oggi una parte fondamentale della dialettica politica: il lobbismo è infatti considerato come un aspetto indispensabile del procedimento decisionale. Malgrado ciò, il nostro ordinamento giuridico ancora non prevede una normativa di riferimento che disciplini la rappresentanza di interessi particolari presso i decision makers.
Gli autori siciliani della «nuova antologia». Un contributo italiano
Antonella Leonardi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 220
Per le giovani generazioni, per gli amici lettori e per gli addetti ai lavori, possano queste pagine essere utili al fine di conoscere i sacrifici e le vittorie che questi autori siciliani, come la Nuova Antologia e i suoi direttori, hanno affrontato nel corso di ognuna delle loro vite. Non venga mai meno l'amore per l'Italia, per la sua storia, per i suoi più illustri personaggi e per la cultura che ha donato al mondo sin dagli albori della civiltà. Non venga mai meno la curiosità e la voglia di conoscenza, perché esse ci insegnano a vedere il mondo con occhi diversi. Possano queste pagine aprire le pagine di quell'Archivio storico dell'Italia della ragione in quanto: Nuddu nasci 'nsignatu (Nessuno nasce colto).
Sicilia territorio e turismo. La valorizzione della «Timpa» di Acireale nel contesto territoriale
Salvatore Barbagallo
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il testo, affronta le problematiche della pianificazione turistica con un approccio multidisciplinare da urbanista, esso va interpretato come un tentativo di introdurre una concreta sperimentazione su cui costruire percorsi di valutazione e di scelte della pianificazione territoriale. Il "turismo" viene posto in rapporto al territorio, inteso non soltanto come luogo geografico costituito dalla natura e dal paesaggio ma, come insieme omogeneo di storia, tradizioni e culture, il risultato quindi, di una lunga e lenta stratificazione che occorre conoscere per poter intervenire.
Fra terra e cielo. Miscellanea di saggi brevi con Gesualdo Bufalino
Federico Guastella
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 228
Il saggio abilmente incastona le maggiori opere di Gesualdo Bufalino in una cornice intrecciata di ritratti geostorici (la Sicilia nel Mediterraneo), di paradigmi letterari (la poesia siculo araba, "Rosso Malpelo", "Ciaula", contadini in rivolta, il poeta contadino...), di mitologemi (Colapesce, Re carnevale...), di hýbris cavalleresca (i Chiaramonte), di scrittura arcadico-illuministica (Giovanni Meli), di scienziati sociali (S.A. Guastella, Giuseppe Pitrè...), di eroi del riscatto borghese (i Florio) e sociale (Giuseppe Fava). Ne viene fuori una sorta di vertiginoso tour intorno alla sicilianitudine di sciasciana memoria, condotto in modo documentato, lasciando, al lettore una pista residuale di speranza, come si può cogliere qua e là nello sviluppo della scrittura, condensata nelle due liriche poste ad apertura e a chiusura della rappresentazione della Sicilia nel Mediterraneo, oggi solcato da desolazione, morte e tribolazioni dei nuovi migranti, ma anche da estremi atti di eroica generosità.
Il Sacrificio di Isacco del conte di San Clemente nella questione caravaggesca
Renato Di Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 154
Il Sacrificio di Isacco, quadro raffinatissimo e seducente, costituisce da oltre un secolo uno degli enigmi più intriganti degli studi caravaggeschi. Attraverso un'approfondita ricerca documentaria, il volume ricostruisce le vicende collezionistiche della prima versione del dipinto, approdato in Spagna all'inizio del Seicento nella collezione di Miguel Marín de Villanueva (1615-1684). Lo studio della quadreria aragonese è stato supportato dalla ricognizione e dall'analisi delle numerose copie del quadro, del quale è stato rintracciato anche un inedito prototipo d'impronta tardo-manierista: le 23 repliche del Sacrificio di Isacco, illustrate per la prima volta, fanno nuova luce sulla fortuna di una delle più ammirate "invenzioni" del caravaggismo europeo.
La storia del piccolo soldatino
Benedetto Brandino
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 80
01 luglio 1916 all'età di ventidue anni il giovane sottotenente messinese di fanteria Paolo Brandino cade durante la Battaglia degli Altipiani sul fronte della Val d'Assa in Trentino. A distanza di un secolo il pronipote Benedetto ripercorre la vita del prozio attraverso l'acquisizione di documenti archivistici che lo riguardano e ne tratteggiano la storia. L'esito è un piccolo racconto, quello di Paolo e della sua famiglia, che, nell'intrecciarsi con gli avvenimenti della storia con la S maiuscola, diviene strumento di riflessione per rileggere gli stessi da una prospettiva diversa che ne vivifica il significato tramite un ottica ribalta che dalla piccola scala personale arriva alla macro scala dei grandi eventi storici. Paolo Brandino muore da eroe tanto da meritarsi una medaglia al valor militare. Il libro intende, pertanto, essere un omaggio ad una storia quella di un giovane uomo che muore nel fiore degli anni credendo nei suoi ideali e quella di una famiglia che lo aveva educato a quei valori.
Il postmodernismo in Cina
Ning Wang
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 284
In questo libro, l'autore prende in esame i vari modelli alternativi di "postmodernità" e di cultura postmoderna creati nel contesto cinese, e ipotizza che la letteratura cinese contemporanea potrebbe arrivare in futuro a incarnare essa stessa un modello culturale nel contesto più ampio della letteratura mondiale, sebbene questo obiettivo necessiti di un maggiore sforzo da parte dei traduttori cinesi.
Feriti dall'oscuro male. Brancati, Morselli, Bassani, Testori
Rosa M. Monastra
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 134
La millenaria riflessione sul male ha trovato, nel corso del Novecento, nuove declinazioni e configurazioni. La banalizzazione dell'orrore, la perdita di punti forti di riferimento, lo svuotamento delle coscienze massificate, l'ombra dell'irrazionale celata dentro la stessa luce della ratio borghese: sono questi i temi intorno a cui si aggira la grande letteratura del secolo. Quattro nostri scrittori ne documentano in questo volume una significativa varietà di approcci e orientamenti: ed è una varietà che comunque sempre si articola a partire dalla critica a ogni facile ottimismo "progressista".

