Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Book Time: Minimamoralia

Il sogno nel mondo biblico, greco-romano e medievale

Il sogno nel mondo biblico, greco-romano e medievale

Luca Bianchi, Giulio Guidorizzi, Gianantonio Borgonovo

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 48

La Scuola della Cattedrale ha nei suoi incontri presentato tre piccoli capolavori di uno dei grandi, ma spesso dimenticati, autori della filosofia medievale: Boezio di Dacia: "Sull'eternità del mondo", "Sui sogni", "Sul sommo bene", a cura di Luca Bianchi (La Vita Felice, 2017). Filosofo danese vissuto nel XIII secolo, maestro delle arti a Parigi, Boezio sviluppò un'originale riflessione sui rapporti fra scienza e fede, e fu a lungo considerato rappresentante dell'averroismo latino. L'edizione curata da Bianchi riunisce tre sue opere. L'evento, introdotto e coordinato da Armando Torno, si è tenuto presso la chiesa di San Gottardo in Corte e ha visto gli interventi di Monsignor Gianantonio Borgonovo, Luca Bianchi e di Giulio Guidorizzi.
6,00

Elogio del testo critico. Per i cento anni de «Les belles lettres»

Elogio del testo critico. Per i cento anni de «Les belles lettres»

Jean-Louis Ferrary, John Scheid

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 46

La Scuola della Cattedrale ha avuto come ospiti Jean-Louis Ferrary e John Scheid, due studiosi che sono gli attuali responsabili della "Collection Des Universités de France Série latine", edita dalla casa editrice parigina Les Belles Lettres, o meglio — detto in termini confidenziali — della "Budé latine". Una serie di testi critici, introdotti e con ampie annotazioni che affiancano la gemella collezione greca, diretta da Jacques Jouanna. Due raccolte di opere classiche che ormai contano più di mille tomi, tanto che la “Budé" è diventata la più vasta collana oggi pubblicata al mondo per l'antichità. Supera numericamente e per il continuo aggiornamento critico (molti titoli sono stati rifatti o si sono inserite le ultime acquisizioni della filologia) tutte le altre serie oggi in commercio. Introduzione di Gianantonio Borgonovo e Armando Torno.
7,00

Perché è necessario lo studio della filosofia

Perché è necessario lo studio della filosofia

Paolo Barbieri

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 46

Nella "Metafisica", Aristotele scrive che gli uomini hanno cominciato a filosofare, «ora come in origine, a causa della meraviglia». È allora necessario partire da qui per sviluppare un discorso attorno alla necessità dello studio della filosofia a scuola a fronte degli attacchi e dei tentativi di delegittimarla a favore delle materie scientifiche. Nella storia i detrattori si sono sempre fatti sentire, le argomentazioni più o meno le stesse e cioè che è materia per chi trascorre la sua vita a interrogarsi su problemi pressoché irrisolvibili senza guardare alla realtà. Tradotta ai giorni nostri: a cosa serve studiare se l'essere è e il non essere non è? Un viaggio attraverso i grandi pensatori del passato e dei giorni nostri, per rivalutare e far capire l'importanza di una delle discipline fondamentali per l'uomo, la filosofia.
6,00

Dialogo del cappone e della pollastra. Testo francese a fronte

Dialogo del cappone e della pollastra. Testo francese a fronte

Voltaire

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2019

pagine: 56

Tratto da "La cena del conte de Boulainvilliers", questo dialogo tra un cappone e una pollastra è singolare. Innanzitutto si tratta di un dialogo filosofico, anche se i protagonisti non sono filosofi, ma due pennuti che stanno per essere sgozzati. Lo scenario è un pollaio. Nonostante la concitazione del momento che precede la fine della loro avventura terrena — sta per arrivare il garzone di cucina con il suo coltellaccio — riflettono sul loro destino e parlano da filosofi, passando in rassegna le teorie più accreditate sulla natura animale, riprendendo le formule delle scuole e riscrivendo una storia della filosofia alternativa, dalla parte degli animali, in cui campeggiano, come eroi del pensiero, Pitagora e Porfirio. Si tratta di un dialogo importante per vari motivi, che ci restituisce l'insuperabile capacità di Voltaire di fare della conversazione un'arte brillante e polemica.
6,50

Gli orti di Epicuro. Testo inglese a fronte

Gli orti di Epicuro. Testo inglese a fronte

William Temple

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2018

pagine: 111

Nel 1685, Sir William si avviava ai sessant'anni e aveva lasciato da quattro la politica attiva ritirandosi in campagna. Il diplomatico, nell'agio della sua residenza si diletta di letteratura. "Gli orti di Epicuro" si apre con questa considerazione: «La stessa facoltà della ragione, che dà all'uomo una notevole superiorità privilegiata su tutti gli altri esseri della creazione, produce però le deficienze più gravi della natura umana, rendendo questa soggetta a turbamenti, a miserie o almeno a inquietudini maggiori di quelle subite da altre creature». Temple si volge alle opere dei filosofi e dei poeti antichi. Gli insegnano come la felicità sia lo scopo dell'uomo e lo invitano a riflettere in che consista la felicità: se nella virtù (gli Stoici) o nel piacere (gli Epicurei). La politica pare a Temple «più contraria d'ogni altra cosa alla tranquillità di mente che gli antichi ritenevano e insegnavano essere la sola vera felicità dell'uomo». Dunque, il saggio Temple, felice nell'orto, anticipa l'affermazione da Voltaire consegnata a Candide: «bisogna coltivare il nostro giardino».
10,00

Riflessioni sul Vangelo secondo Luca

Riflessioni sul Vangelo secondo Luca

Riccardo Maisano, Claudio Gianotto, Gianantonio Don Borgonovo

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2018

pagine: 63

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, propone una rilettura originale, con una nuova angolazione interpretativa, del Vangelo di Luca come testo letterario. Lo spunto per queste riflessioni è fornito dalla pubblicazione del volume "Vangelo secondo Luca", in cui l'attenzione è rivolta al rapporto con le letterature extracanoniche e con le tradizioni culturali della civiltà greca e latina. Più degli altri evangelisti, Luca si propone di ancorare l'attenzione del lettore a personaggi memorabili, alla narrazione di fatti portatori di significati decisivi. La sua versione del Vangelo chiama in causa chi legge più delle rapsodiche illuminazioni di Marco, più delle solenni elaborazioni liturgiche di Matteo, più delle complesse riflessioni teologiche del quarto Vangelo. Luca fa vedere e sentire il "di più" che si cela nella materia narrata, e nella coscienza del lettore si instilla un modo nuovo di guardare lo scenario dell'esistenza e di interrogarsi. L'evento, introdotto e coordinato da Armando Torno, vede gli interventi di Mons. Gianantonio Borgonovo, di Riccardo Maisano e di Claudio Gianotto.
7,00

Don Giovanni nei Promessi sposi

Don Giovanni nei Promessi sposi

Pasquale Stoppelli

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2018

pagine: 48

"L'idea che nella complessa tessitura del romanzo potesse nascondersi una trama dongiovannesca mi venne cadendomi contemporaneamente sotto gli occhi le immagini stampate sulle copertine di due volumi dell'Universale Laterza: 'Personaggi dei "Promessi sposi"' dì Luigi Russo (1965) e 'Vita, avventure e morte di Don Giovanni' di Giovanni Macchia (1966).» (Pasquale Stoppelli)
6,00

Immagini simboliche e metamorfosi di idee

Immagini simboliche e metamorfosi di idee

Lina Bolzoni, Mino Gabriele

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 56

Lina Bolzoni e Mino Gabriele discutono del valore delle immagini, della ricerca dei simboli, dell'icona, del potere di trasmissione delle immagini. Tutto nasce dalla pubblicazione de Il primo giorno del mondo di Mino Gabriele. Questo "primo giorno del mondo" è raffigurato in un'immagine che lo rappresenta, ma non è un commento al libro: è un punto di partenza che viene elaborato per dialogare su tutto ciò che l'immagine può recare, causare. Con Lina Bolzoni, Mino Gabriele affronta il tema del ruolo delle immagini, soprattutto quelle simboliche che, nei secoli, possono riapparire sulla scena, assumendo significati diversi, veicolando immagini diverse e interagendo con gli spazi, i luoghi in cui si trovano...
7,00

Jasnaia Poljana Astapovo. La filosofia di Tolstoj

Jasnaia Poljana Astapovo. La filosofia di Tolstoj

Leon Sestov

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 47

“Il saggio di Lev Sestov qui proposto è un invito a rimeditare una delle figure più alte dell'umanità. In Tolstoj convergono molteplici filosofie, capacità di scrittura uniche, progetti utopistici, idee che sono diventate essenziali per le opinioni del mondo contemporaneo. Egli ha capito come pochi altri l'uomo, senza aggettivi, discernendo il bene che ha in sé da quanto la storia ha deformato in lui e per lui.” (Dalla prefazione di Armando Torno)
6,00

Il razzismo italiano e l'attacco a Spinoza

Il razzismo italiano e l'attacco a Spinoza

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 61

“Dopo le leggi razziali emanate in Italia nel 1938, uno dei bersagli della cultura del regime fascista fu Spinoza, filosofo di origine ebraica. A Milano scoppiò una polemica proprio intorno all'opera di Spinoza, che venne riportata da ‘La Vita Italiana’, la vera rivista razzista allora circolante, e ora, per la prima volta, quella parte riguardante il pensatore viene pubblicata con le tesi pro e contro l'opera del pensatore.” (Armando Torno). Con il testo di Sossio Giametta "Il duello di Schopenhauer con Spinoza sul problema del male".
7,00

Matteo Ricci e il senso reale del «Signore del cielo». Il contesto storico e culturale

Matteo Ricci e il senso reale del «Signore del cielo». Il contesto storico e culturale

Anne Cheng

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 66

La conferenza si propone di collocare nel suo contesto storico e interculturale la pubblicazione della celebre opera redatta in cinese da Matteo Ricci, edita per la prima volta nel 1603 e recentemente tradotta in francese da Thierry Meynard, S.J., con il titolo ‘Le sens réel de «Seigneur du Ciel»’ ("Il senso reale del 'Signore del Cielo'")- Questa traduzione è apparsa nella "Bibliothèque chinoise" de Les Belles Lettres.
7,00

Giù le mani dal Liceo classico. Un manifesto reazionario

Giù le mani dal Liceo classico. Un manifesto reazionario

Miska Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2017

pagine: 56

L'autore riflette sulla necessità e sulle modalità del ritorno dello studio delle lingue classiche, non solo a livello scolastico. La riflessione si innesta in una considerazione più ampia sull'istruzione italiana a partire dal dopoguerra.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.