Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Maisano

Riflessioni sul Vangelo secondo Luca

Riflessioni sul Vangelo secondo Luca

Riccardo Maisano, Claudio Gianotto, Gianantonio Don Borgonovo

Libro: Libro in brossura

editore: Book Time

anno edizione: 2018

pagine: 63

La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, propone una rilettura originale, con una nuova angolazione interpretativa, del Vangelo di Luca come testo letterario. Lo spunto per queste riflessioni è fornito dalla pubblicazione del volume "Vangelo secondo Luca", in cui l'attenzione è rivolta al rapporto con le letterature extracanoniche e con le tradizioni culturali della civiltà greca e latina. Più degli altri evangelisti, Luca si propone di ancorare l'attenzione del lettore a personaggi memorabili, alla narrazione di fatti portatori di significati decisivi. La sua versione del Vangelo chiama in causa chi legge più delle rapsodiche illuminazioni di Marco, più delle solenni elaborazioni liturgiche di Matteo, più delle complesse riflessioni teologiche del quarto Vangelo. Luca fa vedere e sentire il "di più" che si cela nella materia narrata, e nella coscienza del lettore si instilla un modo nuovo di guardare lo scenario dell'esistenza e di interrogarsi. L'evento, introdotto e coordinato da Armando Torno, vede gli interventi di Mons. Gianantonio Borgonovo, di Riccardo Maisano e di Claudio Gianotto.
7,00

Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi

Filologia del Nuovo Testamento. La tradizione e la trasmissione dei testi

Riccardo Maisano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 183

Come sono arrivati fino a noi i testi dei libri che formano il Nuovo Testamento, e come si usano le moderne edizioni? I manoscritti, le traduzioni antiche e le citazioni dei padri della Chiesa ci offrono testimonianze uniformi o tramandano la fisionomia di testi vivi, che hanno permesso alla parola della Scrittura di crescere nel tempo con i suoi interpreti? Il manuale, nel rispondere a queste domande, introduce allo studio storico dei testi e dei testimoni del Nuovo Testamento e della loro trasmissione, informando sulle tendenze recenti della critica testuale neotestamentaria e suggerendo al lettore itinerari e strumenti per un approfondimento personale.
16,00

Bisanzio. Storia e civiltà
45,00

Geografie del testo. La novella «Fuga» di Luigi Pirandello
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.