Carabba: Anglia and Beyond
John Henry Newman e l'idea di letteratura. Con due saggi tradotti e commentati
Francesca Caraceni
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
San John Henry Newman (1801- 1890) è stato uno dei più grandi pensatori nell'ambito della cultura di lingua inglese. Uomo di Chiesa, Anglicano convertitosi al Cattolicesimo nel 1845, ha lasciato una solida eredità intellettuale per il pensiero teologico e filosofico, eredità formata attorno a capacità e conoscenze letterarie spiccatissime. Questo volume, composto da un saggio introduttivo e da una nuova traduzione annotata di due saggi newmaniani curati dall'autrice, vuole concentrarsi sugli aspetti letterari dell'opera di Newman, mirando, da un lato, a sottolineare la lungimiranza teorica e la reciprocità fra questa e il pensiero teologico del Cardinale e, dall'altro, a definire i tratti della sua straordinaria influenza sulle lettere vittoriane e moderniste.
Storia intellettuale degli Stati Uniti: miti e identità in 25 ritratti
Malcolm Sylvers, Brigitte Domurath-Sylvers
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2019
pagine: 514
La teologia e l'illuminismo in una nuova nazione, la lotta contro lo schiavismo e la difesa di questa istituzione, le trasformazioni economiche e le particolarità della struttura di classe e il posto della minoranza afroamericana sono, in questo studio, visti e analizzati attraverso venticinque ritratti di intellettuali di grande rilievo, sia uomini che donne, conservatori, liberali o radicali, che hanno elaborato il loro pensiero dall'interno della politica del loro paese.
Arnold Bennet narratore e interprete delle «Cinque città»
Francesca D'Alfonso
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2016
pagine: 198
La narrativa di Arnold Bennett assume le "Cinque città" quale fulcro tematico delle sue opere più importanti, senza ignorare l’impegno sul piano della ricerca letteraria e del dibattito culturale intorno al modernismo. Alla luce della sua vasta produzione letteraria, questo volume prende le mosse dall'area geografica che ha fornito allo scrittore ispirazione e suggestioni, le "Potteries", cioè il distretto industriale dello Staffordshire, noto per le industrie di ceramiche e vasellame, culla del metodismo e di modi di vita morigerati e austeri. Nel proporre un’analisi delle opere legate a questo tipo di ambiente, particolare attenzione è prestata ai due capolavori bennettiani "Anna of the Five Towns" (1902) e "The Old Wives’ Tale" (1908).
George Bernard Shaw. Commediografo e saltimbanco
Francesco Marroni
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 216
Il presente lavoro mira a offrire un’immagine del commediografo in cui sono approfonditi i vari aspetti delle sue opere, senza escludere l’ampia genealogia drammaturgica e la complessa rete delle influenze letterarie. Shaw amava definirsi un “saltimbanco nato”, non solo per l’ardimento delle sue idee, ma anche per la continua spettacolarizzazione di sé.