Libri di Francesca Caraceni
La rinascenza celtica
Giorgio Manganelli
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2025
La Rinascenza Celtica raccoglie i copioni di cinque trasmissioni radiofoniche, andate in onda sul terzo programma RAI alla fine del 1957, che Giorgio Manganelli volle dedicare alla letteratura irlandese. Misura e testimonianza dei primi approcci manganelliani alla materia, la Rinascenza contiene traduzioni inedite da Yeats, Lady Wilde e Joyce fra gli altri, opportunamente disegnando il profilo di un Manganelli anglista intenzionato a dar conto di una "violenta e faticosa cronaca delle vie che una società seguì per ritrovare una propria non confondibile fisionomia, coltivando a propria difesa un provincialismo di grado eroico, destinato ad alimentare in modo diretto o indiretto uno dei movimenti intellettuali più affascinanti della fin di secolo europea".
John Henry Newman e l'idea di letteratura. Con due saggi tradotti e commentati
Francesca Caraceni
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2022
San John Henry Newman (1801- 1890) è stato uno dei più grandi pensatori nell'ambito della cultura di lingua inglese. Uomo di Chiesa, Anglicano convertitosi al Cattolicesimo nel 1845, ha lasciato una solida eredità intellettuale per il pensiero teologico e filosofico, eredità formata attorno a capacità e conoscenze letterarie spiccatissime. Questo volume, composto da un saggio introduttivo e da una nuova traduzione annotata di due saggi newmaniani curati dall'autrice, vuole concentrarsi sugli aspetti letterari dell'opera di Newman, mirando, da un lato, a sottolineare la lungimiranza teorica e la reciprocità fra questa e il pensiero teologico del Cardinale e, dall'altro, a definire i tratti della sua straordinaria influenza sulle lettere vittoriane e moderniste.