Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carabba: I classici Carabba

Disjecta. Frammenti lirici

Disjecta. Frammenti lirici

Iginio Ugo Tarchetti

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2017

pagine: 190

L'edizione critica delle poesie di Igino Ugo Tarchetti propone un restauro filologico del testo di "Disjecta", classico della Scapigliatura, con la scoperta di sette liriche del poeta fino a oggi ignorate dalla critica e dal pubblico dei lettori. Il libro contiene analisi sulla lingua, sullo stile, sui contenuti della poesia tarchettiana e i suoi tipici motivi scapigliati: l'ossessione per i due temi patologicamente connessi dell'amore e della morte.
16,00

Primo vere (1879). Ediz. commentata

Primo vere (1879). Ediz. commentata

Gabriele D'Annunzio

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2016

pagine: 300

"Primo vere", qui riproposto nell'edizione del 1879, segnò il noviziato poetico del sedicenne d'Annunzio. Ottenne numerosi consensi e il plauso di Giuseppe Chiarini che riconosceva al giovane "attitudini alla poesia non comuni". Inoltre, vi si scorgono motivi caratteristici del d'Annunzio più maturo.
22,00

Il tempo, ovvero Dio e l'uomo

Il tempo, ovvero Dio e l'uomo

Gabriele Rossetti

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2012

A cura di Mario Fresa. "Il tempo, ovvero Dio e l'uomo" riordina, modifica e accresce "Iddio e l'uomo", prima redazione del Salterio stampata a Londra nel 1833. La presente edizione riproduce il testo pubblicato a Londra nel 1843 (seconda edizione) opportunamente riscontrato con la prima parte del manoscritto autografo dell'opera.
24,00

Bordatini

Bordatini

Severino Ferrari

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2012

pagine: 154

La raccolta di versi i "Bordatini" qui riproposta a cura di Claudio Mariotti, uscì per la prima volta nel 1885 presso l'editore di Ancona Gustavo Morelli.
18,00

Le parole ritrovate. Racconti e altre prose

Le parole ritrovate. Racconti e altre prose

Alessandro Dommarco

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2010

pagine: 360

Questo volume propone una raccolta delle prose che, tra racconti, bozzetti, memorie e saggi critici viene a completare il profilo di uno scrittore, Alessandro Dommarco, raro e riservato, addirittura costituzionalmente "avaro", stando al titolo di uno dei suoi libri (Frutti avari, 1959). L'esperienza di Dommarco sia biografica che letteraria si svolge tutta fra l'Abruzzo nativo e la Roma europea della seconda metà del secolo. Un libro curato da Antonella Del Ciotto che ha accesso alle carte di famiglia, che permette di conoscere un aspetto inedito, quasi segreto, di uno degli intellettuali più rappresentativi, assurto al rango dei classici, dell'Abruzzo odierno.
24,00

Scritti giornalistici alle lettrici

Scritti giornalistici alle lettrici

Ippolito Nievo

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2008

pagine: 446

Questo volume raccoglie, ad opera della curatrice Patrizia Zambon, gli scritti giornalistici che Ippolito Nievo redasse negli anni '50 dell'Ottocento su riviste esplicitamente dedicate ad un pubblico femminile. Emerge uno spaccato della società lombardo-veneta sulle soglie dell'unificazione nazionale. Usi, costumi, mode, mentalità, tendenze di una borghesia femminile che prende coscienza delle sue esigenze. La voluminosa raccolta dei testi, che segue la dettagliata introduzione critica, costituisce un prezioso contributo alla storia del giornalismo italiano e all'approfondimento della figura letteraria di Ippolito Nievo, mostrando come il giornalismo del medio Ottocento è per molti aspetti molto diverso da quello della modernità; è opera di letterati, non di professionisti dell'informazione.
23,00

Romanticismo. Dramma in quattro atti

Romanticismo. Dramma in quattro atti

Gerolamo Rovetta

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2007

pagine: 212

La presente edizione riproduce il testo di "Romanticismo", dramma in quattro atti di Gerolamo Rovetta, uscito nel gennaio 1903 per i tipi di Baldini & C. Interprete della nuova generazione borghese dell'età postunitaria, Gerolamo Rovetta ha legato il suo nome al romanzo di osservazione analitica e alla commedia d'intreccio d'argomento contemporaneo, generi coi quali si era consumata, anche attraverso l'importante mediazione francese, la parabola del realismo italiano. Può allora forse sorprendere che, proprio nella fase ormai avanzata e declinante della stagione verista e già prossima alle avanguardie storiche con cui si sarebbe aperto un rinnovato corso della cultura nazionale ed europea, il Rovetta avesse voluto segnare, con Romanticismo, un'inversione di marcia, una tendenza a ritroso di almeno mezzo secolo, evidenziate sin dal titolo, che compendia efficacemente quel clima di eroiche idealità e vaporose sentimentalità nel quale lottarono i martiri della causa italiana.
18,00

Il Pinturicchio

Il Pinturicchio

Domenico Ciampoli

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2006

pagine: 229

18,50

Fine d'anno

Fine d'anno

Paola Drigo

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2005

pagine: 129

11,50

La vita mia. Il testamento

La vita mia. Il testamento

Gabriele Rossetti

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2004

pagine: 335

20,00

Poesie. Ordinate da Giosuè Carducci

Poesie. Ordinate da Giosuè Carducci

Gabriele Rossetti

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2004

pagine: 446

23,00

Un matrimonio in provincia

Un matrimonio in provincia

Marchesa Colombi

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2007

pagine: 134

Nata nel 1840 e morta nel 1920, la Marchesa Colombi è stata una delle più grandi giornaliste italiane a cavallo fra '800 e '900, e si è imposta anche nella narrativa grazie a "Un matrimonio in provincia" (1885) e ad altre prove minori come "In risaia" (1878) e "Prima morire" (1887). Partendo dal modello manzoniano, ma aperta anche alle correnti letterarie europee che circolavano nella capitale lombarda (dove visse collaborando al Corriere della sera), la Colombi appartiene a quella generazione di scrittori intimisti che riflettono l'andamento quotidiano dell'esistenza. In particolare l'autrice mette in evidenza il ruolo della donna in una società attardata e maschilista con la forza di una pacata ironia, apparentemente sottomessa e rassegnata, ma carica di impeti rivoluzionari. Il "Matrimonio in provincia" è una storia di famiglia raccontata con attenzione ai pregiudizi e alle convenzioni di una società provinciale (quella di Novara città natale dell'autrice) che miete le sue vittime soprattutto tra le personalità più deboli e indifese.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.