Caravaggio Editore: Sezione aurea
Il dottor Andrea
Nicola Misasi
Libro: Libro rilegato
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2025
pagine: 324
"Il dottor Andrea", ultimo romanzo completo di Nicola Misasi, pubblicato nel 1921 nella «Biblioteca Amena» di Treves e oggi caduto nell'oblio, rivela una maggiore maturità dell'autore calabrese, che riprende alcune tematiche ricorrenti nella sua produzione, ma con uno stile e una sensibilità nuovi. Ambientato a Napoli agli inizi del XX secolo, il romanzo ripercorre la tormentata storia d'amore fra i due protagonisti, Andrea di Torrerossa e Margherita Malcriniti, appartenenti a due famiglie in faida fra loro. L'attaccamento al denaro e l'ingordigia dei loro congiunti, che condannano con forza il loro amore, li costringeranno a una serie di sofferte e dolorose scelte di vita.
La zia Tula. Ediz. integrale e annotata
Miguel de Unamuno
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2024
pagine: 188
Romanzo di intramontabile successo in patria sin dalla sua uscita nel 1921, "La zia Tula" ha ricevuto scarsa attenzione in Italia. Lontana dal romanzo realista e pienamente rappresentativa dell'originalità stilistica del suo autore, quest'opera memorabile del primo Novecento spagnolo si presta oggi a fornire diversi spunti su temi di urgente attualità (letti da Unamuno in chiave filosofica, psicologica e religiosa piuttosto che politica), quali il ruolo e la natura della donna, l'idea di femminilità, la maternità surrogata, il peso dell'elemento biologico nei rapporti parentali; tutte questioni che ruotano intorno alla scelta di vita dell'austera protagonista, schiava, padrona e a suo modo ideologa di una cruda vicenda familiare fatta di cicli di amore e morte. Refrattaria agli uomini, al sesso e al matrimonio, Tula riesce a soddisfare per vie traverse il proprio bisogno di maternità verginale all'interno di un mondo di carnalità e passione che sembra metterla ai margini, ma che è in realtà dominato dal suo idealismo feroce, determinato a imporre a chi le sta intorno lo sforzo necessario a raggiungere una visione inedita ed eroica dell'esistenza. Una dimensione spirituale in realtà sofferente e problematica, che trova la sua ispirazione nella tragica grandezza del martirio.
Quelle signore. Ediz. filologica e annotata
Umberto Notari
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Quelle signore" (1904) è un romanzo che suscitò sin dal suo primo apparire un forte scalpore, perché trattava in maniera schietta lo scabroso argomento della prostituzione organizzata, e per tal motivo fu accusato di «oltraggio al pudore» e di pornografia. Assolto dai processi di Parma e di Milano, divenne in breve tempo un successo editoriale senza pari in Italia, prima di allora, e fu tradotto in francese, tedesco, ungherese, spagnolo e russo. Si tratta di un diario scritto da una prostituta d'alto bordo, Marchetta, giovane donna cinica ma sensibile che, vivendo e lavorando in una rinomata casa di tolleranza milanese agli inizi del '900, descrive l'ambiente che la circonda e i tipi umani con i quali ha a che fare. Un romanzo - scritto per esser letto da chi avesse all'epoca la capacità di non fraintendere, e da chi, oggi, possiede quella della contestualizzazione storica - che offre un documento umano e sociale in cui è chiara la volontà, da parte dell'autore, di denunciare e di far sentire una voce ribelle e pietosa a favore di coloro che, per necessità, sono state costrette dalla società stessa alla degradazione. La presente edizione, curata da Enrico De Luca, offre il testo riveduto dall'autore negli anni '20 che contiene non poche interessanti varianti rispetto alle edizioni precedenti.
Storia di una capinera. Ediz. filologica e annotata
Giovanni Verga
Libro: Libro in brossura
editore: Caravaggio Editore
anno edizione: 2022
pagine: 168
"Storia di una capinera" è il romanzo epistolare che rivelò Verga al grande pubblico e che fu il suo più duraturo successo. Pubblicato per la prima volta in rivista nel 1870, apparve in volume l'anno seguente con sostanziali modifiche; dopo essere stato acquistato da Treves, fu riproposto, in una nuova veste, nel 1873. La patetica storia di Maria, la giovinetta costretta a farsi monaca e a nascondere la sua passione e le sue tragiche sofferenze, forse la più delicata fra le eroine conventuali dell'epoca, non contiene solo una denuncia sociale e la proposta di un argomento scottante e dibattuto «di attualità palpitante», ma è «uno studio fisiologico e patologico di un cuore che si spezza». La presente edizione, curata da Enrico De Luca e pubblicata in occasione del primo centenario della morte dell'autore, propone il testo della prima edizione Treves che, confrontato con quello delle edizioni successive (tra cui la seconda, la terza e la tredicesima), è risultato in molti punti il più corretto.