"Storia di una capinera" è il romanzo epistolare che rivelò Verga al grande pubblico e che fu il suo più duraturo successo. Pubblicato per la prima volta in rivista nel 1870, apparve in volume l'anno seguente con sostanziali modifiche; dopo essere stato acquistato da Treves, fu riproposto, in una nuova veste, nel 1873. La patetica storia di Maria, la giovinetta costretta a farsi monaca e a nascondere la sua passione e le sue tragiche sofferenze, forse la più delicata fra le eroine conventuali dell'epoca, non contiene solo una denuncia sociale e la proposta di un argomento scottante e dibattuto «di attualità palpitante», ma è «uno studio fisiologico e patologico di un cuore che si spezza». La presente edizione, curata da Enrico De Luca e pubblicata in occasione del primo centenario della morte dell'autore, propone il testo della prima edizione Treves che, confrontato con quello delle edizioni successive (tra cui la seconda, la terza e la tredicesima), è risultato in molti punti il più corretto.
- Home
- Narrativa
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Storia di una capinera. Ediz. filologica e annotata
Storia di una capinera. Ediz. filologica e annotata
Titolo | Storia di una capinera. Ediz. filologica e annotata |
Autore | Giovanni Verga |
Curatore | Enrico De Luca |
Argomento | Narrativa Narrativa classica (prima del 1945) |
Collana | Sezione aurea |
Editore | Caravaggio Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788831456760 |
€14,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Abbozzi di romanzi: La duchessa di Leyra, L'onorevole Scipioni, L'uomo di lusso
Giovanni Verga
Interlinea
€30,00