Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Il servizio sociale

I servizi socioassistenziali. Sistema integrato di interventi e servizi sociali

I servizi socioassistenziali. Sistema integrato di interventi e servizi sociali

Raffaello Maggian

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 407

Questo testo fa parte di una sorta di trilogia la cui prima edizione, del 1990, riportava stralci di leggi, piani, regolamenti, direttive e circolari emanati dalle varie Regioni in materia socioassistenziale dopo il decentramento avviato dal D.P.R. 616/1977. La seconda edizione, pubblicata nel 2001, ha descritto la situazione dei servizi socioassistenziali a pochi mesi di distanza dall'emanazione della legge 328/2000. Con questa terza edizione si fa il punto sul sistema integrato di interventi e servizi sociali, quale si è venuto a realizzare nei vari territori regionali dopo la modifica, approvata nel 2001, del titolo V della Costituzione. Come nelle precedenti stesure, il libro riporta gli standard dei servizi socioassistenziali tratti dalla legislazione regionale e da esperienze di enti locali, allargando il campo ad alcuni servizi sociosanitari e socioeducativi. Il volume è rivolto agli studenti universitari dei corsi di Servizio sociale, ai dirigenti e responsabili dei servizi, agli assistenti sociali, agli educatori, ai volontari, alle cooperative sociali e alle altre imprese che gestiscono servizi alla persona.
38,00

Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze

Progettare e valutare nel sociale. Metodi ed esperienze

Ugo De Ambrogio, Carla Dessi, Valentina Ghessi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 182

Il testo intende offrire una raccolta ragionata di metodi ed esperienze di progettazione e valutazione nel sociale, in un momento particolarmente problematico. Infatti, a fronte della fluidità e dell'incertezza del contesto di crisi, gli attori della progettazione sociale (e della valutazione, che ne è parte integrante) si trovano spesso a dimenticare la crescita culturale dell'ultimo ventennio e a rinunciare a percorsi progettuali o a considerarli come passaggio strumentale e obbligato per accedere a risorse. Il volume vuole invitare dirigenti, responsabili e operatori del sociale a resistere alle tentazioni rinunciatarie, imboccando la strada del rilancio della progettazione e valutazione sociale che, seppur con i vincoli oggi presenti, è in questo momento opportuno, proprio perché il sistema è soggetto a tagli che ne minacciano la sopravvivenza. Infatti oggi, per promuovere un welfare efficace, va mantenuta alta una tensione progettuale e valutativa, non strumentale ma funzionale al consolidamento e allo sviluppo dei sistemi di servizi. Il difficile momento richiede, infatti, una visione strategica che consenta di mantenere spazi di motivazione e riflessione, cogliendo le opportunità di "guardare oltre, al di là di ciò che è dovuto", opportunità che la progettazione e la valutazione contengono.
19,00

Povertà: politiche e azioni per l'intervento sociale

Povertà: politiche e azioni per l'intervento sociale

Daniela Gregori, Luigi Gui

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 270

In questi anni di riproposizione allarmante del tema "povertà", si è fatta sempre più forte l'esigenza di chiarire meglio i termini che descrivono l'ampio universo di cui si compone il fenomeno. Questo libro offre spunti propositivi per intervenire con e a favore di chi vive una condizione di povertà.
25,00

Bambini e famiglie in difficoltà. Teorie e metodi di intervento per assistenti sociali

Bambini e famiglie in difficoltà. Teorie e metodi di intervento per assistenti sociali

Teresa Bertotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 239

Come aiutare le famiglie in difficoltà i cui comportamenti mettono a rischio i bambini? Quali sono i criteri da adottare per decidere se segnalare una situazione alla magistratura? Come rendere compatibile l'aiuto alla famiglia con la protezione dei bambini? Quali nuove responsabilità deve assumere l'assistente sociale per i cambiamenti del sistema di welfare, la contrazione delle risorse e l'incremento delle difficoltà delle famiglie? Il libro intende rispondere a queste domande attraverso una disamina degli elementi teorici e di base che influenzano le attività di protezione dell'infanzia, presentando gli esiti di una ricerca qualitativa sui dilemmi etico-professionali affrontati dagli operatori. Un ampio inquadramento metodologico considera le diverse fasi del rapporto dell'assistente sociale con la famiglia: dall'accoglienza della domanda alla progettazione degli interventi, alla segnalazione al tribunale e alle azioni nel contesto giudiziario. Il volume è rivolto agli operatori in servizio, ma anche ai responsabili dei servizi stessi e agli studiosi che desiderano conoscere aspetti meno visibili del lavoro degli assistenti sociali. È utile anche agli studenti per apprendere le modalità d'intervento in un ambito complesso.
23,00

Anime prigioniere. Percorsi educativi di pedagogia penitenziaria

Anime prigioniere. Percorsi educativi di pedagogia penitenziaria

Antonio Turco

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 254

L'attuale realtà del sistema penitenziario ha determinato una sostanziale burocratizzazione del ruolo degli operatori penitenziari e, in particolare, degli educatori. Il sovraffollamento delle carceri e il numero sempre più esiguo di presenze educative (e di altre specializzazioni, ad esempio lo psicologo) all'interno degli istituti hanno di fatto svuotato di senso l'idea stessa di trattamento. Appare, quindi, utile rilanciare l'ipotesi di un modello poliprofessionale che raccolga in una sola identità operativa capacità di gestione del quotidiano e visioni di prospettiva che sì muovano in direzione dell'inclusione sociale. Il volume affronta diversi percorsi: rilettura storico-critica del modello pedagogico penitenziario; analisi delle attuali funzioni e competenze dell'educatore penitenziario; ampliamento del contesto oggetto di studio (l'obiettivo è quello di pensare a un operatore/team in grado di attivare risorse esterne e capacità di azione multiagency); riflessione sul ruolo del terzo settore e sulla prospettiva di un'operatività sviluppata in chiave fund raising; valorizzazione del modello autoimprenditoriale attivato da molte cooperative di detenuti; professionalizzazione del volontariato come attore del recupero. Questi temi vengono affrontati con una chiave di lettura proiettata allo sviluppo di un modello di "pedagogia sociale" che intende superare lo stereotipo di pedagogia penitenziaria.
23,50

La direzione di strutture per anziani

La direzione di strutture per anziani

Anna M. Zilianti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 175

Il volume ha come filo conduttore la persona anziana, considerata nella sua integrità; punta perciò verso istanze "di cittadinanza sociale" in contrapposizione a politiche residuali rivolte a "categorie" assistenziali. In questa visione integrale del prendersi cura, l'inserimento in RSA diventa l'esito necessario e condiviso di un progetto personalizzato, presidio di una rete assistenziale che tutela persone anziane con complessi bisogni assistenziali e che può rifondere, anche temporaneamente, le energie di familiari. L'idea centrale del libro è il superamento del binomio "residenza-ultima spiaggia" in favore di "residenza-domicilio"; la RSA è intesa come domicilio dislocato, ovvero luogo che ricostruisce il senso dell'abitare, che restituisce a ciascuno "significazione autobiografica", in grado di ricomporre identità, per dare continuità non solo alla cura ma alla propria vicenda umana. Il radicale cambiamento ipotizzato ravvisa nel responsabile di struttura colui che può dare impulso al rinnovamento culturale e organizzativo poiché può convogliare la partecipazione di operatori, istituzioni, familiari e cittadini per ricostruire nella RSA un nuovo senso di domiciliarità.
17,50

Pratiche educative e processi psicologici. L'educatore nei servizi residenziali extrascolastici

Pratiche educative e processi psicologici. L'educatore nei servizi residenziali extrascolastici

Monica Pedrazza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 205

La standardizzazione dei servizi alla persona tende ad appiattire gli interventi su procedure e strategie di intervento omologate. E i nuovi modelli dell'offerta formativa di base e superiore privilegiano discipline e contenuti che preparano la persona a rispondere in modo rapido ed efficace alle richieste del mercato. La soggettività, quindi, sembra essere diventata un disvalore. Il volume riporta al centro del lavoro dell'educatore la relazione educativa coinvolgendo la sua soggettività attraverso l'analisi dei diversi stili di attaccamento. L'autrice analizza in dettaglio la valutazione iniziale e, in itinere, i processi decisionali che portano a scegliere un determinato intervento, la valutazione di efficacia degli interventi educativi e il problema della diversità degli stili di accudimento, proponendo un modello di costruzione della relazione operatore/utente.
20,00

La prevenzione del disagio giovanile

La prevenzione del disagio giovanile

Luigi Regoliosi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 286

A sedici anni di distanza dalla prima stesura, esce la nuova edizione di un testo che ha ottenuto notevole successo tra operatori sociali, studenti e docenti dei corsi di laurea in Sociologia, Psicologia e Scienze dell'educazione. Il testo ripropone l'impianto metodologico della prima edizione - basato sull'analisi dei modelli di intervento e sulle problematiche operative che si incontrano nel fare prevenzione - con ampi aggiornamenti riguardanti l'analisi della condizione adolescenziale, le nuove forme di devianza, la normativa e il sistema dei servizi, i modelli d'intervento e le buone pratiche oggi più diffuse, le nuove unità d'offerta per gli adolescenti. Il tema cruciale della progettazione è stato rivisto e ampliato, e le schede conclusive, dedicate ai diversi livelli d'intervento, sono state aggiornate e arricchite di nuove esperienze e riferimenti bibliografici.
24,00

Globalizzazione e servizio sociale in Europa

Globalizzazione e servizio sociale in Europa

Walter Lorentz

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 239

Qual è il ruolo del servizio sociale oggi, in un contesto europeo? Come è possibile fronteggiare gli effetti delle politiche neoliberali sui sistemi di welfare e sull'offerta dei servizi sociali nei diversi Stati? La proposta che emerge si orienta verso l'assunzione di una funzione critica e di un freno alla standardizzazione introdotta dalle logiche managerialiste. L'impegno del servizio sociale nella lotta contro il razzismo e l'esclusione e nella promozione dei diritti umani viene proposto come un nuovo modello europeo di servizio sociale. Il volume, che si rivolge a docenti, studenti e operatori sociali, rappresenta uno strumento fondamentale per chi voglia consapevolmente ritrovare il senso profondo dell'agire professionale.
21,00

Nuove prospettive per il servizio sociale

Nuove prospettive per il servizio sociale

Maria Dal Pra Ponticelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 175

Maria Dal Pra Ponticelli, un'esponente storica dell'area del servizio sociale, offre in questo libro una lettura del cambiamento profondo che sta investendo il contesto operativo di questo settore, suggerendo le modalità più adeguate per farvi fronte. Una lettura indispensabile per approfondire le prospettive che si aprono in questo momento per il servizio sociale.
17,00

L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali

L'educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 182

Le pratiche didattico-educative nei contesti socioculturali e assistenziali prendono forma in relazione a un'ampia differenziazione di contesti operativi, di domande formative, di strategie possibili di risposta. Tale apparente dispersione dei "modi di fatto" dell'azione educativa comporta il rischio di assumere prospettive di lettura frammentarie, parziali, tali da lasciare sfocati il senso e la natura formativa delle scelte che gli educatori mettono in campo; la figura professionale dell'educatore può apparire, paradossalmente, "debole" e incerta in relazione al principale elemento distintivo, costituito dalla natura educativa delle azioni che esprime. Il testo intende offrire un contributo al superamento di queste difficoltà. Il volume è rivolto agli operatori (educatori, responsabili di servizi socioeducativi e figure che a vario titolo intervengono nell'ambito di progetti formativi in campo socioculturale e assistenziale), agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e dei corsi di laurea per la formazione degli educatori professionali.
17,50

Organizzazione e servizio sociale

Organizzazione e servizio sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 248

Il volume si propone da un lato come guida alle principali teorie organizzative elaborate nell'ambito della sociologia dell'organizzazione, con lo scopo di trarne considerazioni utili per i contesti specifici in cui lavorano i "professionisti del sociale"; da un altro lato, come contributo ad un orientamento di servizio sociale trasformativo, cioè capace di orientare al cambiamento anche le organizzazioni attraverso cui si realizzano servizi e interventi per i cittadini. Il libro si presta ad essere utilizzato come manuale per gli studenti dei corsi di studi universitari in Servizio sociale e come strumento di ulteriore competenza per i professionisti impegnati nei servizi sociali, per l'adozione di pratiche organizzative congruenti ed efficaci.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.