Carocci: Il servizio sociale
Il consulente del lavoro socio-educativo
Luigi Regoliosi, Giuseppe Scaratti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 272
Negli ultimi tempi si è rafforzata nel campo sociale l'esigenza di figure professionali capaci di offrire un supporto educativo di secondo livello, che sappiano cioè esercitare funzioni di coordinamento, consulenza, formazione, supervisione, ricerca, attraverso strumenti, linguaggi e riferimenti culturali omogenei con gli orientamenti professionali degli educatori. Alternando elaborazioni teoriche e analisi di esperienze sul campo, il libro intende fornire le conoscenze e le competenze necessarie a questa figura professionale ancora poco diffusa. Il testo nasce dall´esperienza e dalla riflessione di un gruppo di professionisti che da tempo lavorano a sostegno di operatori e organizzazioni impegnate in campo socioeducativo, mettendo in comunicazione il pensiero psicosociologico con la pedagogia attiva e la psicologia di comunità.
L'assistente sociale dirigente. Funzioni, responsabilità, prospettive
Angelo Mari, Isabella Mastropasqua, Rosalba Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 175
La manualistica sul management appartiene al mondo degli economisti o degli psicologi dell'organizzazione. Non esistono sostanziali contributi scientifici invece per il mondo dei saperi sociali. È solo partendo dall'intreccio inscindibile che si viene a creare tra aspetto tecnico, amministrativo e organizzativo, che si può delineare il plusvalore apportato dallo specifico della professionalità del servizio sociale alla funzione direttiva nei servizi sociali.
Le rappresentazioni dell'assistente sociale. Il lavoro sociale nel cinema e nella narrativa
Elena Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
Com'è raccontata, descritta e sceneggiata la professione di assistente sociale nei media? E quanto del suo lavoro e della sua identità professionale rimane in ombra? Il volume tenta di dare risposta a tali questioni, analizzando numerosi brani tratti da romanzi e da sequenze cinematografiche, non solo da un punto di vista meramente testuale, ma anche come strumenti che permettono di interrogarsi sulla rappresentazione sociale della professione. Il testo si rivolge a chi (studente universitario, professionista, studioso) è interessato ad approfondire le relazioni tra le scienze sociali e il servizio sociale nelle differenti prospettive: teorica, metodologica ed applicativa. Costituisce uno strumento utile, sul piano della didattica, nei corsi di laurea triennale e specialistica in Servizio Sociale e nei master sulla comunicazione, laddove affrontino temi inerenti il ruolo, l'immagine e la rappresentazione sociale dell'assistente sociale, delle politiche sociali, delle professioni di cura, dei servizi socio-assistenziali, delle tematiche relative al genere e alle professioni sociali.
Diritto dei servizi sociali
Marilena Morino, Giorgio Bobbio, Donatella Morello Di Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 248
In questo volume il "diritto dei servizi sociali" viene visto non solo mediante una lettura "amministrativistica" della materia ma come complesso di norme di diritto pubblico e privato che disciplinano lo stato dei meno abbienti. Il volume si caratterizza per una forte inter-disciplinarietà tra le materie giuridiche e nel contempo offre un panorama sia del sistema generale di tutela sia delle normative settoriali. È inoltre corredato da casi pratici.
La valutazione nel servizio sociale. Proposte e strumenti per la qualità dell'intervento professionale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 191
Ormai anche nel campo dei servizi sociali stanno emergendo, con forza, riflessioni sulla qualità, sull'orientamento al cliente, sulla necessità di sviluppare strategie che consentano di verificare non solo l'efficacia e l'efficienza, ma anche il gradimento e la rispondenza dei servizi ai bisogni e alle attese dei cittadini. Insomma, di "qualità" e di "valutazione" sono ciò di cui tutti oggi parlano, anche nel campo dei servizi sociali. Il volume si propone di esplorare il significato di valutazione "nel servizio sociale" a partire da alcune considerazioni di carattere generale, per poi affrontare il problema da angolature specifiche che si propongono di rendere conto anche di alcuni primi tentativi svolti in Italia in questa direzione.
Il gruppo e l'intervento sociale. Progettare, condurre, valutare
Valeria Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 155
Il lavoro sociale, per far fronte alla complessità del nostro tempo, richiede la capacità di creare connessioni, reti, contesti collaborativi e di scambio. In quest'ottica accrescere la cultura del lavoro di gruppo costituisce quindi una sfida importante e un vero e proprio investimento. Il testo prende in esame tecniche e metodologie di progettazione, di conduzione e valutazione del lavoro di gruppo in ambito sociale. Si rivolge agli studenti di servizio sociale e di politica sociale, a operatori sociali e sociosanitari, a volontari e a tutti coloro che intendono utilizzare le tecniche di lavoro con i gruppi.
Famiglie e servizi sociali. Nuove strade per l'intervento
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 167
Le trasformazioni della famiglia, come ormai da molto tempo hanno dimostrato numerosi studi (sociologici e psicologici), sono state dirompenti. Numerosi sono stati i processi che hanno portato a tali cambiamenti. Il volume prende in considerazione le politiche sociali per la famiglia, l'attuale legislazione, i servizi sociali e socio assistenziali per la famiglia e infine il nuovo approccio nell'intervento sociale rivolto alla famiglia. Il testo è destinato prevalentemente agli studenti dei corsi di laurea in Servizio sociale e può essere utilizzato sia nell'ambito degli insegnamenti di Sociologia della famiglia, che in quelli di Psicologia dello sviluppo nonché come lettura in quelli di Metodi e tecniche del servizio sociale.
Introduzione al servizio sociale. Storia, principi, deontologia
Gloria Pieroni, Maria Dal Pra Ponticelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 232
Il libro si propone di fornire un quadro panoramico e completo a chi intende avvicinarsi alla conoscenza dell'assistenza sociale, nella sua evoluzione storica e nel contesto attuale, e vuole comprendere gli elementi essenziali di natura teorica e metodologica della disciplina del servizio sociale. Una parte essenziale del volume è costituita dall'analisi degli elementi fondamentali della professione di assistente sociale: gli obiettivi, le funzioni e l'attività; le basi teoriche e metedologiche; le basi valoriali e filosofiche. Il volume si chiude con una dettagliata analisi del Codice deontologico degli assistenti sociali italiani.
Immigrazione e servizio sociale. Conoscenze e competenze dell'assistenza sociale
Elena Spinelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 160
Il lavoro degli assistenti sociali con immigrati di origini nazionali, etniche, sociali ed economiche differenti ha creato disagi e perplessità nella relazione e nell´intervento professionale. Sono state messe in discussione conoscenze e competenze, compromettendo a volte la capacità di fornire un effettivo aiuto alle persone che si rivolgono ai servizi e la possibilità di instaurare un rapporto di fiducia, indispensabile perch si avvii un processo di aiuto. Ciò che il libro propone è un percorso di conoscenza che collochi le soluzioni tecniche dei problemi all´interno di conoscenze psicologiche, sociologiche e antropologiche del complesso fenomeno immigratorio in Italia. Ciò delimita il campo di analisi da una parte alle difficoltà che gli immigrati affrontano nella vita quotidiana all´interno della relazione con le istituzioni del welfare italiano, dall´altra alle incertezze che gli operatori possono avere nel loro lavoro quotidiano con gli immigrati. Questo non è quindi un libro sull´immigrazione, bensì sulle conoscenze e competenze necessarie per una relazione professionale d´aiuto.
I servizi alla persona. Manuale organizzativo
Paola Toniolo Piva
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 158
Questo manuale rielabora interamente un precedente lavoro, L'intervento organizzativo nei servizi sociosanitari(edito dalla NIS nel 1994); lo schema dei capitoli conduce il lettore ad analizzare i servizi partendo dal ruolo e dal modo in cui la persona lo interpreta, per passare agli aggiustamenti dei ruoli tra loro all'interno dello stesso servizio e approdare agli equilibri possibili tra servizi nella rete territoriale. Questo impianto, particolarmente efficace sul piano didattico, è stato mantenuto, ma le profonde innovazioni introdotte dalla riforma del welfare negli ultimi anni, hanno allargato il campo di applicazione del manuale. Non più solo i servizi sociosanitari, bensì tutti i servizi ai cittadini che si stanno creando nel territorio per la formazione e il lavoro, per la socialità e il tempo libero, la crescita culturale e l 'esercizio della cittadinanza.
Le sfide teoriche del servizio sociale. I fondamenti scientifici di una disciplina
Luigi Gui
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 160
Questo volume contribuisce a colmare la parziale carenza in Italia di un'elaborazione complessiva e aggiornata sui fondamenti teorici del servizio sociale, che ripercorra gli approcci a cui la disciplina si è riferita nel suo cammino evolutivo. I tradizionali fuochi d'attenzione della disciplina, persona, contesto comunitario e istituzioni, implicano infatti chiari riferimenti alle teorie sociologiche, psicologiche, di politica sociale e di sociologia dell'organizzazione, e hanno spinto ricercatori e operatori di servizio sociale a comporre sintesi teoriche multidisciplinari. Il presente volume si presenta come un testo di teoria del servizio sociale.
L'educatore e la riabilitazione psichiatrica. L'integrazione professionale nelle comunità terapeutiche
Alessandro Crescentini, Franco De Felice, Claudio Tonzar
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 207
Il volume affronta il tema del ruolo dell'educatore psichiatrico nel complesso lavoro di équipe, sottolineando l'importanza della conoscenza teorica della psicopatologia e delle dinamiche interpersonali in ambito comunitario, il valore dei più importanti modelli e percorsi riabilitativi, la rilevanza dell'integrazione scolastico-lavorativa e dell'attività artistica. Grazie al peculiare taglio sia tecnico che narrativo, in cui trovano spazio linee guida per un'efficace formazione in materia di riabilitazione psichiatrica, il volume si rivela un utile strumento. È rivolto a studenti e docenti dei corsi universitari, équipe che operano in ambito comunitario, coordinatori e responsabili di servizi pubblici, privati e del terzo settore.