Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Angelo Mari

Dirigere i servizi sociali. Sostenere, valorizzare e rispettare le persone e le comunità

Dirigere i servizi sociali. Sostenere, valorizzare e rispettare le persone e le comunità

Angelo Mari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 272

Il libro analizza i numerosi aspetti che interessano la direzione dei servizi sociali soprattutto nel settore pubblico; ne approfondisce l’organizzazione, i principi, i metodi, gli strumenti e le dinamiche fattuali, in un contesto istituzionale, sociale e culturale multilivello, multi-organizzato e pluridisciplinare. Il contesto organizzativo di riferimento è rappresentato dal Welfare Mix, dove è necessario sviluppare una Network Governance sotto la regia e il coordinamento dei servizi sociali, per garantire l’efficacia delle attività portate avanti dai diversi soggetti pubblici e privati. Servono allo scopo modalità flessibili, adattabili, orizzontali che contrastano con le formule organizzative burocratiche classiche e le rigide relazioni formali tra attori e ambiente. Tutti temi questi approfonditi nel testo, con riferimento anche all’amministrazione digitale pure se essa non potrà mai sostituire del tutto la relazione umana diretta tra professionisti e persone cui si rivolgono le attività. Gli approfondimenti presentati sono rivolti innanzi tutto a studenti e laureati ai quali forniscono il bagaglio culturale fondamentale e gli strumenti operativi per programmare la preparazione necessaria, utile anche a sostenere e superare con successo i diversi esami (universitari, di iscrizione all’albo, di concorso). Il testo è destinato inoltre ai professionisti del sociale, per aiutarli ad assumere e a svolgere le responsabilità direzionali possedendo quanto indispensabile per esercitare al meglio gli impegnativi e delicati compiti di indirizzo, coordinamento e vigilanza. Di particolare rilievo è il filo conduttore seguito dall’Autore, fondato nella convinzione che la direzione dei servizi sociali tanto più riesce a trovare punti di equilibrio tra il sostegno, la valorizzazione e il rispetto delle persone e delle comunità destinatarie degli interventi tanto più potrà essere efficiente, efficace e condurre verso il benessere individuale e collettivo, creando valore pubblico. Questo libro contribuisce in definitiva alla formazione di coordinatori e dirigenti che abbiano oltre alle conoscenze, alle competenze e alle abilità tecniche, una solida capacità gestionale e una significativa consapevolezza etica, in modo tale da ottimizzare un giusto mix di sapere, saper fare, saper essere e saper sentire, indispensabile per garantire il buon esito degli interventi e il raggiungimento dei risultati.
28,00

Il sistema integrato di educazione e di istruzione dell'infanzia. Un ordinamento ad assetto variabile

Il sistema integrato di educazione e di istruzione dell'infanzia. Un ordinamento ad assetto variabile

Angelo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 240

Il volume ha lo scopo di approfondire temi, problemi e soluzioni riguardanti la costruzione del sistema integrato di educazione e di istruzione, dalla nascita fino a sei anni, e affronta i profili cruciali della materia: da quelli storici a quelli sovranazionali; dall'organizzazione alle procedure; dai diritti dei bambini a quelli delle famiglie. Servizi per l'infanzia e scuola dell'infanzia sono stati finora due mondi diversi con forti disparità territoriali, per cui il percorso di integrazione comporta un notevole impegno delle istituzioni, delle famiglie e degli altri soggetti pubblici e privati coinvolti, che potranno giovarsi delle riflessioni svolte nel testo. Il lavoro costituisce inoltre un aggiornato riferimento per la formazione di studenti, educatori e insegnanti.
13,00

La programmazione sociale

La programmazione sociale

Angelo Mari

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 282

La programmazione costituisce un elemento sostanziale, fondante e imprescindibile degli interventi nel campo sociale. Il perché è facile intuirlo: quando si elaborano idee, politiche ed azioni, pubbliche o private, per dare risposte concrete a situazioni di difficoltà delle persone o per organizzare al meglio i servizi, il pensiero sottostante non può che essere prospettico. La stessa essenza teorica e pratica dei servizi alla persona, in quanto servizi non standardizzabili in astratto, implica una particolare attenzione alle coordinate temporali, se non altro per adattare le possibili risposte alle effettive esigenze che esprimono i bisogni. Partendo da queste considerazioni, il testo approfondisce la programmazione sociale in tutte le sue sfaccettature: dalla dimensione storica anche europea ed internazionale, ai contesti culturali di riferimento; dalla governance multilevel, ai modelli e ai metodi prevalenti. Sotto il profilo più operativo, partendo dallo studio della concreta evoluzione negli ultimi dieci anni degli strumenti di programmazione a livello nazionale, regionale e locale, il libro approfondisce principi, significati, struttura, contenuti, esiti, valutazioni e responsabilità per ognuna delle tipologie di programmazione, che, a seconda dell'ambito di riferimento spaziale, temporale, soggettivo e personale, possono assumere una valenza generale, una valenza strategica e una valenza operativa.
26,00

La pianificazione dei servizi sociali

La pianificazione dei servizi sociali

Angelo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2008

pagine: 288

30,00

L'innovazione nei servizi sociali

L'innovazione nei servizi sociali

Angelo Mari, Loredana Cafarda, Milena Cortigiani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 232

L'intervento pubblico nel campo dei servizi alla persona in generale e nei servizi sociali in particolare vive dilemmi e tensioni continue fra tradizione e innovazione. Ciò deriva dallo stratificarsi nel tempo di saperi e di pratiche professionali di assistenza e di aiuto, nonché di modelli organizzativi privatistici, non istituzionali, che hanno trovato nella dimensione pregiuridica la linfa vitale, al di là e al di fuori di ogni compiuta regolazione dei fenomeni da parte dei pubblici poteri. Di qui le dicotomie tra professionismo e volontariato, tra libertà di assistenza e diritto alle prestazioni, tra terzo settore e organizzazione pubblica, tra programmazione dell'offerta e sostegno della domanda. Contributi di: Loredana Cafarda, Milena Cortigiani, Fernanda Giani, Cinzia Guardabassi, Angelo Mari, Roberto Toppoli.
14,00

L'assistente sociale dirigente. Funzioni, responsabilità, prospettive

L'assistente sociale dirigente. Funzioni, responsabilità, prospettive

Angelo Mari, Isabella Mastropasqua, Rosalba Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 175

La manualistica sul management appartiene al mondo degli economisti o degli psicologi dell'organizzazione. Non esistono sostanziali contributi scientifici invece per il mondo dei saperi sociali. È solo partendo dall'intreccio inscindibile che si viene a creare tra aspetto tecnico, amministrativo e organizzativo, che si può delineare il plusvalore apportato dallo specifico della professionalità del servizio sociale alla funzione direttiva nei servizi sociali.
17,50

Organizzazione e funzionamento delle università

Organizzazione e funzionamento delle università

Angelo Mari

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2005

pagine: 208

26,00

Accesso e carriera nelle pubbliche amministrazioni

Accesso e carriera nelle pubbliche amministrazioni

Angelo Mari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 1996

pagine: XII-268

16,53

La pianificazione dei servizi sociali

La pianificazione dei servizi sociali

Angelo Mari

Libro

editore: Ipsoa

anno edizione: 2003

pagine: 320

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.