Carocci: La professione infermieristica
La valutazione in geriatria. Metodi e strumenti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 200
Nell'anziano lo stato di benessere, la qualità della vita e il livello di autonomia sono condizionati in modo particolare dall'interazione tra problemi di ordine medico, psicologico, economico e sociale. Infatti, tutti questi aspetti presentano nell'età avanzata caratteristiche specifiche diverse da quelle del soggetto adulto. Questo volume si propone di presentare una revisione accurata delle diverse metodologie che concorrono alla costruzione di un piano integrato di studio dell'anziano, in modo che tutti i componenti dell'equipe di cura, e in particolare gli infermieri, possano sviluppare il proprio compito conoscendo le basi tecniche e le metodologie applicative nei vari aspetti dell'assessment.
Nursing nella società multiculturale. Guida per l'infermiere
Laura Aletto, Lorenzo Di Leo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 168
Uno dei temi più rilevanti che la formazione infermieristica mette in evidenza, oggi più che in passato, riguarda lo sviluppo di un'identità etico-deontologica non centrata esclusivamente sui valori dominanti della cultura di appartenenza, ma aperta al dialogo con coloro che abbracciano valori morali e religiosi diversi e che spesso sono legati a forme diverse di aggregazione e convivenza. Per gli infermieri l'incontro con gli utenti immigrati rappresenta, quindi, una grande occasione per diventare validi professionisti, oltre che persone umanamente più ricche. Prendendo le mosse da una esauriente ricognizione del pensiero di Madeleine Leininger, la principale teorica di questo filone, il volume, dedicato principalmente agli studenti del corso di laurea per infermiere, si propone come momento di riflessione su questi temi, ma non disdegna di fornire soluzioni e proposte concretamente operative.
L'assistenza al traumatizzato cranico. Dall'evento traumatico alla fase riabilitativa
Enrico Lumini, Laura Rasero, Giovanni Senes
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 208
Il trauma cranico è una patologia di rilievo non solo per la frequenza e la complessità del trattamento, ma soprattutto per l'impatto sociale che ne deriva. Infatti è in assoluto uno dei maggiori problemi di salute sia come causa di morte (spesso in età giovanile), sia come causa di disabilità grave. I recenti cambiamenti nell'assistenza, a partire dalla fase immediatamente post-traumatica per arrivare a quella riabilitativa hanno posto in luce, insieme a quello di altre figure sanitarie (medici, terapisti della riabilitazione, logoterapisti), il ruolo centrale dell'infermiere. Il volume si prefigge di prendere in considerazione tutti i diversi aspetti dell'assistenza al paziente traumatizzato, e si rivolge agli infermieri che operano in ambito ospedaliero, extraospedaliero e in strutture riabilitative, nonché a studenti dei corsi di laurea di primo livello e dei master di area critica.
Gli strumenti del management sanitario. Caposala, personale infermieristico e necessità gestionali
Roberto Vaccani, Adriana Dalponte, Claudio Ondoli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 308
Il testo, che si rivolge essenzialmente agli addetti ai lavori, intende fornire una guida alla ridefinizione del ruolo e delle competenze del caposala alla luce del nuovo modello di assistenza. Ne emerge una inedita figura manageriale che sfrutta le proprie competenze per una corretta gestione del personale, per un'organizzazione del lavoro centrata sui bisogni e in generale per una maggiore attenzione al cittadino.
Puericultura e pediatria. Principi di clinica e nursing per le Scuole di infermieri professionali
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 388
Questo libro di pediatria e puericultura nasce e si sviluppa in risposta al nuovo profilo dell'infermiere professionale, ormai definito con precise competenze e specifiche aree di autonomia. Il volume si compone di due parti: l'una dedicata alla puericultura, l'altra alla pediatria. Nella prima, l'intento specifico degli autori è quello di offrire un quadro, il più completo possibile, delle molteplici problematiche che si incontrano nelle fasi di crescita del bambino, in modo da fornire sia le informazioni indispensabili sia gli eventuali stimoli per approfondimenti particolari. Nella seconda, il fine è quello di prestare una particolare attenzione ai temi più importanti di patologia e ai relativi principi assistenziali. Nella stesura delle appendici infermieristiche, l'obiettivo perseguito è stato quello di presentare l'applicazione di un metodo atto a risolvere alcuni problemi di salute del bambino. Avendo come riferimento il modello di Virginia Henderson il volume, opera di più autori accomunati anche da esperienze di insegnamento nelle scuole professionali, ricerca chiarezza espositiva e didattica.
Neurochirurgia. Principi di clinica e nursing per le Scuole di infermieri professionali
Franco Ammannati, Lucia Benvenuti, Lorenzo Bordi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1995
pagine: 224
Guida per l'operatore tecnico addetto all'assistenza
Silvia Cianfanelli, Laura D'Addio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 264
Manuale di geriatria
Leonetto Giglioli, Walter De Alfieri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 200
L'assistenza infermieristica. Storia, teoria, metodi
Carlo Calamandrei
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 288
Questa seconda edizione presenta rilevanti analogie e rilevanti differenze rispetto al volume uscito nel 1983. I temi affrontati sono sostanzialmente gli stessi: la storia dell'assistenza infermieristica in Italia e in altri Paesi; la problematica relativa al concetto di salute e la sua importanza per orientare il lavoro degli infermieri; i modelli concettuali e teorici che stanno alla base di questa attività professionale; il concetto di professione e la sua applicazione al lavoro infermieristico; l'etIca professionale dell'infermiere; la metodologia del problem-solving applicata all'attività assistenziale. Le differenze consistono nell'aggiornamento e approfondimento dei contenuti e nella particolare attenzione prestata ad alcune tematiche. Si tratta soprattutto delle seguenti: il concetto di scienza infermieristica, intesa come scienza pratica; le odierne definizioni dell'assistenza infermieristica e delle sue finalità; la formazione degli infermieri, con particolare riferimento a quella di carattere universitario, alle specializzazioni e agli infermieri docenti e dirigenti; la diagnosi infermieristica. Unico nel suo genere nella letteratura professionale in lingua italiana, il libro può contribuire sia alla preparazione iniziale degli infermieri dei vari livelli, sia alla loro formazione permanente.
Manuale di medicina per la professione infermieristica. Elementi di patologia generale e medica
Vittorio Lampronti, Andrea Lopes Pegna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1992
pagine: 640
Storia dell'assistenza infermieristica
Cecilia Sironi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1991
pagine: 176
Questo libro è una sistematica e articolata storia dell'assistenza infermieristica: dall'opera della Chiesa nello sviluppo delle forme assistenziali al processo di laicizzazione tipico dell'Illuminismo e del periodo napoleonico, dalla questione sanitaria postasi dopo l'Unità d'Italia alla nascita e diffusione delle nuove congregazioni femminili nell'Ottocento, dalle prime scuole per infermiere fino all'istituzione delle associazioni infermieristiche di questo secolo. Particolare attenzione viene riservata allo sviluppo del concetto di nursing partendo - com'è nello spirito del volume - dalla sua storia: due specifici capitoli sono dedicati alla descrizione delle fondamentali esperienze inglese e americana.
L'infermiere professionale abilitato a funzioni direttive. Manuale per la formazione del caposala
Carlo Calamandrei
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 240
Questo libro è uno strumento per la formazione iniziale e per quella permanente dell'infermiere professionale abilitato a funzioni direttive (AFD), quella figura che tradizionalmente viene denominata 'caposala'. Nella prima parte si delinea il quadro concettuale necessario per comprendere il profilo professionale dell'AFD. Segue una sezione che definisce questo profilo sulla base della legislazione e delle concezioni che appaiono oggi maggiormente affermate nella cultura professionale e organizzativa. La terza parte si propone di contribuire all'acquisizione delle conoscenze, delle abilità e degli atteggiamenti che sono necessari per svolgere il ruolo e le funzioni di AFD in maniera rispondente alle esigenze odierne. La quarta e ultima parte illustra le varie forme di responsabilità professionale che l'esercizio di tale ruolo comporta. Il volume è rivolto ai partecipanti ai corsi per AFD o a iniziative di formazione permanente, ai caposala in genere, agli infermieri insegnanti.