Carocci: Studi superiori
La rappresentazione frattale degli eventi. Caos, caso e ordine
Antonio Bellacicco
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 144
La teoria dei frattali ha cominciato solo negli ultimi anni ad apparire come un vero e proprio corpus di problemi, di metodi e di risultati; tutto questo in gran parte ad opera di Mandelbrot, suo maggiore studioso e divulgatore. I campi di interesse sono i più svariati, ma l'elemento unificatore è costituito dalla possibilità di rappresentare un dato fenomeno caratterizzato da forte irregolarità mediante immagini che vanno a costituire una sorta di elemento di comunicazione con lo studioso. I fenomeni possono così essere classificati, analizzati e spiegati da tali immagini. Dal punto di vista delle applicazioni, il campo che sembra essere il maggiore beneficiario è costituito dalla fisica statistica. Le possibilità d'uso in ambito economico e sociale sono a tutt'oggi considerate più difficili in quanto non sono stati sviluppati modelli similmente potenti. Tuttavia alcune applicazioni sono state evidenziate, ad esempio, nelle dinamiche di accrescimento di popolazioni.
La comunicazione nell'indagine sociologica
Enrico Mascilli Migliorini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 244
L'attualità dei processi comunicativi è un fatto fondamentale in un'indagine condotta dal punto di vista sociologico. Connessa, infatti, al continuo evolversi del mutamento sociale e, contestualmente, agente e promotrice essa stessa di questa evoluzione, la comunicazione si lega ai moderni sistemi di indagine sociologica e in essi si propone con una metodologia che, seppur nuova, è però assai antica nel suo manifestarsi e nel suo imporsi all'attenzione scientifica. In quest'ottica il volume vuole proporre un comune repertorio di base e, insieme, cerca di definire nella configurazione più accettabile sociologicamente il fenomeno comunicativo all'interno di una moderna dinamica sociale.
Conoscere l'organizzazione. Formazione e ricerca psicosociologica
Cesare Kaneklin, Franca Olivetti Manoukian
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1990
pagine: 260
Teorie del valore e della distribuzione. Un confronto tra classici e neoclassici
Fabio Petri
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 308
Questo libro intende spiegare in modo rigoroso, ma per quanto possibile semplice, le due principali impostazioni in tema di valore, capitale e distribuzione: quella classica-marxiana-sraffiana e quella marginalista-neoclassica. Dopo una breve introduzione storica, la presentazione della prima impostazione, ivi inclusa la teoria del valore-lavoro di Marx, segue la linea interpretativa di Sraffa e Garegnani. Per la seconda, la trattazione si distacca considerevolmente da quelle usuali, incorporando le più recenti discussioni su luogo e breve periodo. In un capitolo conclusivo si evidenziano le radicali differenze tra le due impostazioni riguardo a disoccupazione, sfruttamento, differenziali salariali, crescita economica, effetti del progresso tecnico. Il libro, per il suo carattere di introduzione aggiornata e sistematica su valore, distribuzione, occupazione ed equilibrio generale, si rivolge a tutti coloro che, per motivi di studio o di ricerca, hanno bisogno di approfondire questi argomenti affidandosi a una preparazione non specialistica.
Lineamenti di matematica per l'economia
Valerio Grisoli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 200
Questo libro si propone di fornire la maggior parte degli elementi di matematica che sono necessari per seguire senza particolari difficoltà un intero primo corso di economia. Gli argomenti trattati sono di tre tipi. Anzitutto (cap. 1) si presentano alcune nozioni di base sui modelli economici e sulle relazioni funzionali tra grandezze economiche. Segue (capp. 2-13) un'introduzione al calcolo infinitesimale. Infine (capp. 14-17) è introdotto il modello delle interdipendenze settoriali. Sono anche forniti cenni di algebra lineare. Ogni capitolo è corredato da alcuni esercizi di ricapitolazione.
Una storia per gli architetti
Gianfranco Spagnesi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 224
Se è chiaro che ogni ricerca storica, comunque condotta, non ammette mai finalizzazioni di alcun tipo, lo è altrettanto il fatto che questa può essere utilizzata nelle indagini progettuali. Tutto ciò è ancora più evidente se ci si rivolge al progetto del restauro architettonico, per il quale esiste addirittura l'imperativo categorico ad affrontare, oltre alla ricerca storica, il problema della continuità con il processo di ogni singolo episodio figurativo conosciuto attraverso la 'storia dell'architettura'. Una dipendenza strettissima che deve sempre far derivare il 'restauro' dalla 'storia'. In tal senso, questo libro intende costruire un percorso ideale, capace di presentarsi complessivamente come un'iniziale proposta operativa di metodo.
Problemi ed esercizi di politica economica
Guido Ortona, Vittorio Valli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 216
L'obiettivo di questo volume è quello di permettere un apprendimento attivo, e non solo passivo, della politica economica. Il lettore è quindi posto di fronte a oltre 200 esercizi e problemi relativi alla politica economica, sia con riferimento a problemi di metodo e di teoria che ad applicazioni relative alla politica economica italiana e di altri Paesi. Alla fine del volume vi sono le soluzioni o i riferimenti essenziali per svolgere i temi prescritti. I problemi e gli esercizi proposti riguardano essenzialmente la teoria della politica economica, la teoria e la politica dello sviluppo economico, i modelli di politica economica di breve periodo, i problemi della politica economica di breve e lungo periodo nel caso italiano. Il volume include inoltre un capitolo dedicato ai richiami delle principali nozioni della macro e della microeconomia, un robusto capitolo dedicato all'analisi input-output con applicazioni ed esercizi, un'introduzione all'uso del personal computer per esercitarsi su semplici modelli di politica economica corredato dai relativi listati di programmi e, infine, un glossario di termini economici e una sintetica appendice statistica riferita all'economia italiana.
Storia e statistica. Introduzione ai metodi quantitativi per la ricerca storica
Angelo Porro
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 228
Scopo di questo libro è quello di illustrare i procedimenti statistici di base che possono essere impiegati nella ricerca storica, e di mettere in rilievo i caratteri peculiari che concetti quali quelli di 'misura' e di 'quantificazione' vengono assumendo qualora siano applicati a tale ambito di indagine. Le parti di statistica descrittiva trattate sono state esposte tenendo conto di alcuni criteri fondamentali. In primo luogo si sono volute chiarire le operazioni logiche che configurano il metodo statistico, al fine di consentire una puntuale valutazione delle possibilità d'uso per la conoscenza storica; in secondo luogo le nozioni tecniche sono sempre state presentate, pur nel necessario rigore, in una forma comprensibile anche al lettore privo di specifica preparazione statistica, richiamando la definizione stessa degli indispensabili concetti matematici e il relativo simbolismo. Infine, si è insistito sugli aspetti 'operativi' della rilevazione ed elaborazione dei dati, sia perché essi costituiscono la maggiore difficoltà che lo storico incontra nel tradurre in risultati quantitativi le sue indagini, sia perché solo attraverso l'esperienza dell'applicazione concreta è possibile comprendere sino in fondo come storia e statistica possano integrarsi; e questo non solo per quanto riguarda la storia economica, ma anche quella socio-culturale, quella istituzionale, quella amministrativa. In questo senso, il volume si rivolge a tutti coloro - studiosi, studenti, appassionati di storia - che intendono approfondire la propria formazione storica, accostandosi ad una delle 'frontiere' più significative della ricerca.
Introduzione alla psicodiagnostica
Carlo Saraceni, Gianni Montesarchio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1988
pagine: 144
La diagnosi è l'organizzazione critica dei dati osservati ed evocati allo scopo di prendere una decisione; di conseguenza non esiste processo diagnostico fine a se stesso e la psicodiagnosi risulta possibile solo se in connessione stretta con gli scopi che persegue e con le attività cui prelude. In questo volume si espone dunque un modello di psicodiagnosi pragmatico e applicativo indirizzato a tutti coloro - psicologi clinici, psichiatri, psicopedagogisti, psicosociologi, psicologi forensi - che nella loro pratica quotidiana si trovano a dover rispondere a un problema determinato e a dover prendere una decisione in merito. Un manuale, quindi, utile a promuovere la diagnosi non come descrizione, ma come spazio, terreno di scambio e di dialettica tra diversi saperi psicologico-clinici.