Casagrande: Scrittori
Il grasso di lepre. Poesie (1970-2009)
Abdulah Sidran
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2010
pagine: 107
Una scelta dell’intera produzione poetica di Abdulah Sidran, il grande poeta balcanico che ha dato voce a Sarajevo, la sua città, dov’è rimasto durante il terribile assedio degli anni novanta e dove continua a vivere, scrivere e ricordare.
Musica leggera
Daniele Garbuglia
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2009
pagine: 125
Un ragazzo perde il padre in un incidente stradale e si ritrova all'improvviso sospeso nel vuoto. Il vuoto invade la casa dove vive con la madre, lo insegue durante le fughe in motorino in una provincia grigia e fuori dal tempo (con un misterioso bunker che incombe sul paesaggio piatto e ricoperto di pioggia) e lo aspetta nella falegnameria dove impara il mestiere. Chi ha ucciso suo padre, spingendolo fuori strada e allontanandosi poi dalla curva come un criminale? Insieme all'esigenza di scoprire il colpevole dell'incidente, altri elementi giungono a scalfire il vuoto che lo immobilizza: il fascino di una coetanea, la storia dell'incontro e dell'innamoramento dei genitori, le avvisaglie di una nuova complicità con la madre, la macchina fotografica ereditata dal padre.
La delazione
Roberto Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2009
pagine: 231
Nella Torino occupata del 1944 una diciassettenne - sradicata e ambiziosa denuncia i vicini di casa, una coppia di fidanzati. Per l'ebrea Selma Lavàn è la deportazione a Bergen-Belsen. Alfredo Dervilles tenterà di dimenticare la fine violenta di quell'amore, riuscendovi solo in apparenza. Questo romanzo ricostruisce un'epoca, una città con i suoi paesaggi industriali e fluviali, i suoi sotterranei, e mette in campo una vasta, emblematica rete di personaggi, cercando una risposta alla domanda: perché la giovane Luigia Zonga ha denunciato un'innocente?
La ciotola del pellegrino (Morandi)
Philippe Jaccottet
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2007
pagine: 57
In occasione della mostra dedicata a Giorgio Morandi a Palazzo Reale di Milano, riproponiamo “La ciotola del pellegrino” (Morandi) di Philippe Jaccottet: un saggio sulla pittura di Morandi, un’opera di poesia e una meditazione sulla pazienza e la concentrazione, nell’arte e nella vita.
Voce da una nube
Denton Welch
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2006
pagine: 276
Maurice prepara un piccolo bagaglio, prende la bicicletta e pedala verso la campagna animato da una curiosità nevrastenica. Poi, il buio. Si risveglia su un prato, la sua vita è implosa. "Fissavo il cielo e non mi potevo muovere. Intorno a me tutto sembrava vacillare e sul punto di spezzarsi". Da quel momento vivrà nei letti d'ospedale; dovrà reimparare a camminare, ad accettare gli esseri umani, a rinunciare alla morte. "Non poter fare una cosa è come farla doppiamente in qualche altro modo", scrive Jakob von Gunten, un personaggio di Robert Walser per certi versi affine a Maurice. E difatti quest'ultimo trasforma il proprio impedimento fisico in un caleidoscopio interiore. Anche in preda agli accessi di febbre Maurice sa osservare il dolore e le contraddizioni dell'animo umano con lucidità, offrendoci alcune tra le pagine più profonde e toccanti mai scritte sulla vita d'ospedale, senza per questo rinunciare a sfrenate evasioni nei mondi raffinati e a tratti perversi della sua immaginazione. Ma alla fine è un atto d'amore che rende possibile la speranza e sottrae.
A presto
Markus Werner
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2006
pagine: 201
Improvvisamente, durante un soggiorno in Tunisia, Lorenz Hatt ha una vertigine. Viene ricoverato e scopre che la sua vita è appesa a un filo: il suo cuore può cedere da un momento all'altro in modo irreparabile. Rientrato in Svizzera, sente ormai vicina la fine e in attesa che sia disponibile un cuore sano per il trapianto, il filo della speranza si identifica sempre più con il filo del racconto (in prima persona): all'auto-auscultazione del cuore malato si alterna così il ricordo di una vita segnata da un matrimonio naufragato e dalla morte di un figlio bambino. Ma anche lo slancio fantastico rappresentato dalla fiaba di un re malato e di una fanciulla che gli sacrifica la propria vita.
Il ritorno
Oscar Peer
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2006
pagine: 123
Simon, modesto contadino della bassa Engadina, è perseguitato dal destino. In un giorno di caccia ha ucciso per sbaglio un compaesano. Quando torna al paese dopo tre anni di prigione, ha 65 anni ed è un reietto della società. Simon ha perso tutto ed è costretto a sistemarsi in un alloggio di fortuna. Soltanto un bambino e una giovane donna straniera, che abita con il marito nella vecchia casa del protagonista, saranno capaci di offrirgli un po' di solidarietà e di amicizia. Per riconquistare la propria dignità, Simon accetta un compito quasi impossibile: il taglio di un bosco nel luogo più impervio della valle. È l'inizio di una battaglia disperata e nel contempo, forse, purificatrice.
Tango per una rosa
Laura Pariani
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2005
pagine: 94
Antoine de Saint-Exupéry si risveglia a bordo di una corriera surreale, circondato da soldati conciati piuttosto male. Non riesce a ricordare come sia finito lì. Gli gira la testa, si sente a pezzi: sono i postumi di una sbronza? Prova il desiderio di scrivere una lettera a Consuelo, la moglie rimasta in America mentre lui combatte la seconda guerra mondiale nell'aviazione francese. Laura Pariani racconta la storia d'amore tra l'autore del "Piccolo Principe" e Consuelo Suncin in un racconto che è anche un tango, con quel ritmo spezzato e quella miscela di passione e malinconia che rende affascinante la musica argentina: "Come siamo soli e nudi, senza più maschere né travestimenti".
Lavati le mani, Elmar
Roberto Cazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2005
pagine: 181
Nella sua lunga passeggiata, Elmar percorre le strade di Vienna e quelle della memoria. Fra gli antichi palazzi, i parchi e le scalinate, fra i ponti ventosi e le sponde del Danubio cerca appigli e ancoraggi, mentre la memoria avanza e si ritrae tornando alla matrice dell'infanzia. Il protagonista si perde in una città ora solare ora sulfurea e persecutoria, corre in bicicletta con il fratello Thomas attraverso filari carichi d'uva lungo le rive polverose di un lago o si abbandona a una solitaria discesa agli inferi nel mondo dell'illusione notturna a luci rosse. Ma soprattutto cerca, pur se alla cieca, un percorso d'uscita dalla propria gabbia.
Gli occhi di mia madre
Friedrich Glauser
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2005
pagine: 237
La vita di Glauser, noto in Italia come il "Simenon svizzero" per aver creato indimenticabili romanzi gialli, è una vita breve e in fuga. Orfano di madre a quattro anni, prigioniero di un'educazione rigida e ben presto costretto alla menzogna e alla fame, cinque tentativi di suicidio, ricoveri in manicomio, reclusioni e fughe, droghe, Legione Straniera, lavori saltuari, interdizione, Glauser è stato definito un "outsider estremo". Questi tre racconti autobiografici seguono un percorso che si addensa di nuvole spaventose e di fantasmi, ma rappresentano anche un cammino ricco di incontri e di situazioni, colori e sapori di un'epoca che solo un grande scrittore sa restituire con tanta forza e partecipazione.
L'analfabeta. Racconto autobiografico
Agota Kristof
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2005
pagine: 53
Undici capitoli per undici episodi della sua vita, dalla bambina che divora i libri in Ungheria alla scrittura dei primi libri in francese. L'infanzia felice, la povertà del dopoguerra, gli anni di solitudine in collegio, la morte di Stalin, la lingua materna e le lingue nemiche (il tedesco, il russo e in un certo senso anche il francese), la fuga in Austria e l'arrivo a Losanna, profuga con un bebè.
Luce rubata
Hubert Mingarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Casagrande
anno edizione: 2004
pagine: 100
Siamo negli anni della Seconda Guerra mondiale. L'undicenne Elia vive nascosto nel cimitero del ghetto di Varsavia, dove dorme sulla tomba di Josef Cytrin mentre sente vicina l'eco degli spari e i passi di gente sconosciuta. Le uniche cose che possiede sono una vecchia coperta e il denaro che gli ha lasciato suo padre prima di sparire. Minacciato dall'arrivo delle guardie tedesche, Elia confida a Josef le sue inquietudini e le sue paure, finché una notte compare tra i cipressi l'ombra di uno "szmugler", il contrabbandiere adolescente Gad, con un sacco sulle spalle. Per vincere i crampi allo stomaco dovuti alla fame della clandestinità, Elia fantastica su un futuro di viaggi e di amori. Ma la sua ingenuità dovrà confrontarsi con il realismo di Gad.