Castelvecchi: Blätter
Populismo apocalittico. Democrazia sotto attacco
Wendy Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 60
Quali sono le motivazioni dietro l’elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti? Perché è stato votato anche da chi non si aspetta nulla da lui? Dopo aver tracciato un ritratto del personaggio, la politologa americana Wendy Brown ha cercato di rispondere a questi interrogativi individuando le forze sociali che lo hanno portato al potere e le contraddizioni interne di questo disomogeneo assembramento politico che fa pensare alla creatura di un dottor Frankenstein, composta di pezzi diversi e contrastanti. Attraverso lo scandaglio della figura di Trump, questo saggio analizza con perizia e intelligenza le varie caratteristiche del populismo contemporaneo.
Brasile: un nuovo fascismo?
Luiz Ruffato
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 48
Tramontata la stella di Lula, oggi il Brasile è governato dall’estrema destra. Il Presidente Bolsonaro ha un’agenda politica ultraliberale e ultraconservatrice, spinge per la militarizzazione delle scuole statali, istiga il popolo contro i suoi oppositori e ignora i cambiamenti climatici. Luiz Ruffato ci mette in guardia: l’aumento della violenza e il suo uso legalizzato, l’acuirsi delle disuguaglianze economiche, le politiche autoritarie fanno sì che la minaccia di Bolsonaro assuma la forma di un nuovo fascismo. La democrazia ha ancora un futuro in Brasile? Come sta cambiando l’America Latina, che è sempre stata la culla di una ripartenza della sinistra mondiale?
Addio al lavoro
André Gorz
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 47
«Il lavoro salariato è sempre più discontinuo. Identità, senso della vita e appartenenza si devono costruire in altri ambiti di attività. Un ritorno al modello fordista è impensabile». André Gorz aveva previsto tutto: il dilagare incontenibile del precariato, la mancanza di regole contrattuali e la fine della società basata sul lavoro retribuito. Con sguardo lungimirante, ci invita a non temere il cambiamento e, nei tumulti di un mondo in trasformazione, a ripensare radicalmente la società in modo che ogni individuo possa esprimere le proprie capacità lavorative e autorealizzarsi. Suggerisce dunque, a tal scopo, di introdurre un reddito minimo garantito, e scorge, dietro le tendenze contraddittorie del nostro tempo, le possibilità latenti per costruire un'altra civiltà.
Illegale, eppure legittimo. Una dubbia dottrina del nostro tempo
Noam Chomsky
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 47
"Guerra preventiva", "legittima difesa", "esportazione della democrazia": è così che l'Occidente prova a camuffare la sua volontà di dominio. La politica di potenza degli Stati Uniti, ad esempio, è da sempre in aperto contrasto con ogni tentativo di proteggere l'umanità dalla maledizione dei conflitti armati. È arrivato il momento, ammonisce Noam Chornsky, di trasformare il diritto internazionale in qualcosa di più di un semplice agglomerato di leggi vuote. Gli Stati occidentali hanno oggi la responsabilità di fare della libertà di cui godono un uso più giusto e umano.
Capitale contro clima
Naomi Klein
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 63
Da oltre vent'anni Naomi Klein coniuga la lotta al capitalismo con la difesa dell'ambiente. Secondo la giornalista canadese, le soluzioni adottate fino a ora per contrastare la crisi climatica si sono rivelate inefficaci perché messe in atto in un contesto di libero mercato, che per natura porta l'uomo (prima di tutto un consumatore) a compiere gesti inquinanti. Ma il problema è reale e, se vogliamo evitare il peggio, è necessario sfruttare la paura di un futuro invivibile per reagire e dare vita a una società migliore e più sostenibile. Non possiamo aspettare oltre, e il cambiamento dovrà essere radicale.
Dopo il capitalismo?
Paul Mason
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2020
pagine: 44
Il neoliberismo è in crisi da tempo e le politiche di austerità messe in atto per salvarlo hanno impoverito soprattutto i più deboli, costretti a lavori precari e salari minimi. Secondo il giornalista Paul Mason, è urgente il cambiamento verso il postcapitalismo. La sua idea di società nuova è dirompente: dobbiamo dare vita a un'economia comunitaria, sviluppare un modello di produzione automatizzato, garantendo a tutti i cittadini un reddito di base e servizi di welfare gratuiti, e ampliare così il settore cooperativo. Solo in questo modo, sulle rovine del sistema capitalista, potrà nascere una società più giusta e duratura.