Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Ideale: Il granello di senapa

Il cuore del suono. Scritti di e(ste)tica musicale

Il cuore del suono. Scritti di e(ste)tica musicale

Renzo Cresti

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2017

Quale destino per la musica all'inizio del terzo millennio e nell'era della globalizzazione? E che ne sarà di quest'arte magnifica e fragile, attraverso la quale possiamo leggere il destino dell'Occidente? Quali possibilità si presentano a coloro che possono dirsi ancora "musicisti" di fronte al dilagare della musica di consumo? Cosa nascerà dall'incontro tra l'inesauribile necessità creativa dell'uomo e l'incontro con nuove tradizioni musicali? E infine, oggi la musica può avere ancora un una forza educativa?
13,00

Amici, maestri e... una zia. Saggi e racconti per «Il Ragguaglio librario» (1954-1995)

Amici, maestri e... una zia. Saggi e racconti per «Il Ragguaglio librario» (1954-1995)

Luigi Santucci

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2016

pagine: 160

Scrittori e uomini, letteratura e amicizia: sono questi i temi che si rincorrono negli scritti di Luigi Santucci raccolti in questo volume e che costituiscono un'ampia selezione dei suoi articoli, saggi e racconti comparsi sul mensile "Il Ragguaglio librario" nell'arco di poco più di quarant'anni. Scritti nei quali, come scrive Ermanno Paccagnini nell'introduzione, è "il calore dell'amicizia e dell'affetto a riverberarsi sulla scrittura: è il vivere con pienezza il proprio essere uomini, persone, che dà pienezza alla parola". Articoli che, siano essi suggeriti da un testo da recensire, dal ricordo di un amico o un maestro appena scomparso, dal richiamo di un anniversario, di una recensione o altro ancora, portano tutti il segno del binomio "scrittore uomo": ne emergono alcuni commoventi ritratti di figure di altissimo spessore artistico e morale, da Primo Mazzolari a David Maria Turoldo, da Mario Apollonio a Nazareno Fabbretti. Così come la sentita rievocazione di quella stagione letteraria e spirituale a cavallo del concilio Vaticano II (1962-1965) caratterizzata da vivacissimi fermenti e altrettanto singolari contraddizioni. Una stagione in cui l'esperienza artistica e umana di Santucci spicca, a un tempo, per la sua coerenza e la sua libertà interiore.
12,00

Una missione per l'Eucaristia. Studio teologico-spirituale sulla beata Maria Candida dell'Eucarestia (1884-1949)

Una missione per l'Eucaristia. Studio teologico-spirituale sulla beata Maria Candida dell'Eucarestia (1884-1949)

Mariagrazia Licitra

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2016

pagine: 180

"Mariagrazia Licitra con la sua fatica e il suo appassionato studio consente di capire e di testimoniare a tutti che il cammino di Madre Maria Candida dentro il mistero eucaristico è stato un itinerario progressivo e non già quello che diremmo, per intenderci, una semplice e personale devozione. L'autrice ci guida, con mano ferma e precisa, dentro questo cammino di spogliamento di sé e al contempo di immedesimazione d'amore con la presenza di Cristo nell'Eucaristia, ma a tappe dilatate e tuttavia concentriche in una interiorità profondamente unificata nel suo centro di fede fatto d'amore, ammirazione e dedizione. E, alla fine, ne nasce uno straordinario "messaggio": Madre Maria Candida è stata, innanzitutto, una discepola del mistero eucaristico, una discepola che ha ascoltato, giorno dopo giorno, anno dopo anno e sino alla fine della sua vita, quel Maestro divino che parla e si rende presente in quel mistero del pane e del vino che è il cuore e l'anima della fede cristiana.
12,00

L'amore risorto. Meditazioni sul mistero pasquale

L'amore risorto. Meditazioni sul mistero pasquale

Fernaldo Flori

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2015

pagine: 200

Con uno scavo deciso don Flori dilata a livello profondo e universale ogni singolo episodio dell'ultima settimana del Cristo. Partendo da un nucleo centrale, egli si muove a cerchi concentrici, facendo in modo che ogni evento e atteggiamento del Cristo e delle persone che gli stanno accanto, abbracci l`atteggiamento dell'uomo di ogni epoca, convinto che il movimento del cuore dell'uomo, sostanzialmente e a livello profondo, è sempre identico nel suo porsi davanti al Mistero. Nel dramma di quelle ore don Flori legge l'intero dramma dell'umanità, obbligata a raffrontarsi e confrontarsi col mistero del proprio dolore e destino, col proprio agognare e con la propria agonia, col Mistero fatto carne, reale dell'Uomo-Dio che si è fatto carico del destino di ogni uomo e dell'intera realtà cosmica.
16,00

La dolce e sofferta avventura. Omaggio ad Angelo Mundula per il suo ottantesimo compleanno

La dolce e sofferta avventura. Omaggio ad Angelo Mundula per il suo ottantesimo compleanno

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2015

pagine: 80

Il centro del volume è costituito da sei meravigliose poesie di Angelo Mundula, commentate e spiegate dai membri della Comunità di San Leolino di Panzano in Chianti. Una interessante presentazione di Carmelo Mezzasalma e un'antologia critica finale fanno da cornice a questo suggestivo libretto. Quella del viaggio, della migrazione e della strada, è una delle icone preferite per narrare l'anima nella sua complessità e dinamicità verso il mistero di Dio. Il viaggio, oltre tutto, rappresenta un autentico momento di verità, nel quale camminare è un esercizio che ha certo se stessi come obiettivo, ma è anche una tappa sempre spostata in avanti e nel quale, in realtà, è sempre tornare in un altrove. Nel caso di Angelo Mundula, l'altrove è proprio quel mistero del Dio cristiano che, incarnandosi, guida l'uomo, quindi anche il suo essere poeta, nell'interiorità dell'anima, per giungere un giorno nell'eternità dell'amore e della speranza. Il volume presenta una scelta delle sue poesie commentate dai fratelli della Comunità di San Leolino. Angelo Mundula ha pubblicato numerosi libri di poesia. Tra le sue opere in prosa, ricordiamo Tra letteratura e fede (Edizioni Feeria 1998), L`altra Sardegna (Spirali 2003). Ha collaborato con i maggiori giornali italiani, con "L`Osservatore Romano" e con importanti riviste. È presente in alcune prestigiose antologie italiane e in numerosi saggi. È tradotto in molti paesi europei.
8,00

Nel fuoco d'amore della Trinità. Un itinerario di santità con san Paolo della Croce

Nel fuoco d'amore della Trinità. Un itinerario di santità con san Paolo della Croce

Adolfo Lippi

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2015

pagine: 100

San Paolo della Croce è l'uomo della Passione di Gesù. Per lui, tuttavia, la Passione non è un evento della vita del Figlio chiuso dentro limiti di tempo e di spazio. È l'oceano della carità di Dio Padre che si riversa nell'oceano di dolore del Figlio e nell'effondersi dello Spirito. L'itinerario di santità di san Paolo della Croce è una vera immersione nella vita intima della Trinità, attraverso l'immersione battesimale nella morte e nella sepoltura di Gesù, per riemergere nella nuova nascita e nella risurrezione. È un'esperienza che si può vivere oggi come al suo tempo, semplice, profondissima e, soprattutto, efficace.
8,00

Grazie per sempre. L'ultimo diario

Grazie per sempre. L'ultimo diario

Cecilia Giannini

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2015

pagine: 170

Sei mesi di diario, negli ultimi mesi della sua vita (2011), ci aprono l'anima di Cecilia Giannini in pagine di rara intensità e bellezza. Pagine che rivelano la finezza spirituale e la profondità di fede di una donna, laica consacrata nella Comunità di Gesù (Firenze), davanti al manifestarsi della malattia da lei affrontata in intima unione con Dio e nel compimento di un ricchissimo itinerario interiore, umano e di fede. Un piccolo gioiello di testimonianza del suo colloquio con il Signore Gesù, mai interrotto e che in quest'ultimo diario sfiora la soglia della mistica.
12,00

Trasformati nell'eucaristia. Esortazioni sulla vita eucaristica

Trasformati nell'eucaristia. Esortazioni sulla vita eucaristica

Maria degli Angeli

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2015

pagine: 250

Fondatrice di un monastero di clausura e di un istituto di vita attiva, Madre Maria degli Angeli ha lasciato alle sue figlie e consorelle carmelitane questo "testamento spirituale" grazie al quale oggi anche noi possiamo conoscere la sua spiritualità, il suo metodo educativo, la sua vita di preghiera costante, sempre nascosta sotto un velo di umiltà e modestia.
12,00

Un mistero di carne e luce. Auguri natalizi in forma di poesia

Un mistero di carne e luce. Auguri natalizi in forma di poesia

Carmelo Mezzasalma

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2014

pagine: 120

Il linguaggio della poesia apre una via privilegiata per introdurci nel mistero del Natale. La poesia, infatti, partecipa dell'agire libero e gratuito di Dio, che ha un senso ma non uno scopo immediato. Con l'evento dell'incarnazione di Cristo, che contempliamo nelle feste natalizie, creazione e redenzione giungono a un punto di confluenza: il mondo non è semplicemente lo scenario della storia della salvezza, ma è toccato e coinvolto dalla grazia trasfigurante di Cristo, per arrivare a manifestare Dio che "sarà tutto in tutte le cose" (1Cor 15,28). La poesia ci può aiutare molto a contemplare il mistero del Natale se è vero che proprio il linguaggio della creatività poetica riesce a condensare nella bellezza la nuova creazione inaugurata dall'avvento del Dio-con-noi.
10,00

Amare infinitamente. Epistolario 1938-1939

Amare infinitamente. Epistolario 1938-1939

Antonio Lupi, Tilde Manzotti

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2014

pagine: 200

Concentrato in appena due anni - rispettivamente gli ultimi prima della prematura morte di Tilde Manzotti e quelli a cavallo dell`ordinazione sacerdotale di Antonio Lupi -, questo epistolario documenta un`amicizia spirituale di singolare intensità e costituisce una conferma, dopo precedenti altissimi nella storia della santità, che l`esperienza cristiana non mortifica, anzi esalta e approfondisce la dimensione dell`affettività umana. Riconosciutisi compagni in una appassionata ricerca di Dio, la serva di Dio che concluderà il suo cammino terreno a poco più di 24 anni, e il giovane domenicano che coronerà nell`esperienza missionaria la sua vita religiosa, divengono testimoni l`una per l`altro della fedeltà di Dio, il cui amore ha la forza di andare al di là della natura e di cambiare perfino il nostro lutto in gioia.
16,00

Disincantato incanto

Disincantato incanto

Carlo Brogi

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2014

pagine: 170

In questa sua seconda prova poetica, dopo il libro di esordio ("Quando il cuore è steso al sole. Poesie 1993-2009", Edizioni Feeria 2010), Carlo Brogi affina la sua tavolozza espressiva nella tensione che muove il suo sguardo di compassione verso il mondo e i suoi contemporanei, con cui si sente solidale, manifestando così, al contempo, una diversa visione dell'orizzonte disincantato del reale, in una prospettiva critica, ma anche di luce e di speranza, nel duplice ascolto del grido che sale dall'anonimato del mondo "liquido" e dallo spirito più vivo della fede: "... e in fine vedo / una Presenza amica che mai cede / ell'ostinata fedeltà al suo nome / che è l'Amore".
10,00

L'anima mia ha sete di Dio. Suor Maria Lucrezia Occhipinti, serva dei poveri

L'anima mia ha sete di Dio. Suor Maria Lucrezia Occhipinti, serva dei poveri

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2013

pagine: 210

Nel solco del carisma della beata Maria Schininà, l'esperienza umana e spirituale di suor Lucrezia Occhipinti ci raggiunge come una vera provocazione: un'esistenza letteralmente "rapita" da Dio, che l'ha chiamata fin dai primissimi anni di vita, e che pure, anzi proprio per questo, è stata una vita interamente donata al prossimo, tanto da meritarle, soprattutto a Vittoria, città cui è maggiormente legata la sua memoria, il titolo di "serva dei poveri". Avventurarsi nella lettura delle memorie di suor Lucrezia significa entrare in un mondo in cui il soprannaturale è davvero "di casa" e dove l'appello evangelico all'amore e al dono di sé risuona in tutte le possibili tonalità: un giardino nel quale Dio passeggia come già nell'Eden, ma dove gli ospiti per eccellenza sono soprattutto i poveri, e dove non c'è nessuna distanza, come direbbe san Vincenzo de' Paoli, tra il momento più intimo di incontro con il Signore e la carezza o l'abbraccio dato a una persona sola e disperata o a un povero dimenticato da tutti. Davvero, in suor Lucrezia la sintesi tra azione e contemplazione ha trovato una sua forma compiuta e convincente.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.