Libri di Carmelo Mezzasalma
Sulla via di Emmaus. Madre Maria degli Angeli carmelitana maestra di vita eucaristica
Carmelo Mezzasalma, Lorenzo Artusi, Alessandro Andreini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 112
Giuseppina Operti, divenuta poi Madre Maria degli Angeli (1871-1949), era nata a Torino e vi era stata educata, alternando questa residenza con quella di Marene (Cn). Nel periodo della sua giovinezza aderì all'Ordine Carmelitano, che in quel periodo aveva sede presso la Real Chiesa di S. Cristina, a Torino: in questa realtà approfondì la conoscenza del Carmelo di S. Teresa e S. Giovanni della Croce attraverso la figura della beata Maria degli Angeli, monaca carmelitana torinese (1661-1717), di cui la serva di Dio porterà il nome da religiosa. In questo contesto scoprì il suo carisma contemplativo e attivo, che trasmise alle sue figlie, le monache di Cascine Vica (To) e le Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino. Questo libro ne delinea la profondità dell'anima, con particolare riferimento alla spiritualità eucaristica, che caratterizzò il cammino interiore della serva di Dio e che rappresenta, al tempo stesso, una sfida decisiva per la vita cristiana di oggi e di sempre.
Sui passi della Risurrezione. Poesie per la Pasqua
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 1980
pagine: 120
Da San Paolo a Romano Guardini, da San Cirillo a Chiara Lubich, una serie di poesie pasquali selezionate e commentate da Carmelo Mezzasalma. Uno strumento di devozione e cultura spirituale.
La croce e la rosa. Loredana Disperati Fanfani (1925-1986)
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2003
In questo mondo moderno che cerca di eliminare il dolore Loredana Disperati Fanfani offre un fulgido esempio di persona capace di reggere il senso del dolore e essere all'altezza della dignità che Dio dona all'essere umano.
Domenico Giuliotti: un cavaliere della fede
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2003
Domenico Giuliotti (1877-1956), chiantigiano d'elezione, narratore e saggista, cattolico infiammato e polemico al vetriolo (non per nulla fu definito da Giovanni Papini, "uno dei più grandi prosatori che abbia oggi l'Italia") agli inizi del '900 aiutò i cattolici ad avere il coraggio delle loro idee, ad attaccare anziché difendersi sempre e a liberarsi del loro complesso d'inferiorità. Questo libro rende onore a questa figura scomoda, ruvida nella scorza ma tenera e sensibile nell'interiorità, troppo velocemente dimenticata ma più che mai attuale.
Beato Angelico: la vocazione dell'arte cristiana
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2005
Decretando gli onori liturgici a fra' Giovanni da Fiesole, ho inteso riconoscere la perfezione cristiana al sommo pittore, innovatore efficace e sincero della spiritualità artistica, ma ho voluto anche testimoniare il profondo interesse della Chiesa al progresso della cultura e dell'arte e al dialogo con esse. Giovanni Paolo II
Giorgio La Pira. Contemplazione e missione
Fernanda Dima, Carmelo Mezzasalma
Libro: Libro in brossura
editore: Città Ideale
anno edizione: 2007
pagine: 140
Il presente volume intende gettare nuova luce sul dinamismo tra contemplazione e missione che ha segnato la vita e l'opera di Giorgio La Pira. Attraverso una rilettura delle famose "Lettere claustrali" e dell'opera di Maria Maddalena de' Pazzi e Teresa di Lisieux, tanto amate da La Pira, il libro costituisce un contributo prezioso per la comprensione di uno dei testimoni più significativi del cattolicesimo italiano ed europeo.
Cantico dei cantici
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2007
pagine: 60
La parola alta della vita. Cultura, anima, fede nel postmoderno
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2007
pagine: 240
Questo libro raccoglie alcuni dei più significativi editoriali di "Feeria. Rivista per un dialogo tra esodo e avvento". Uno strumento per capire e dialogare con la cultura del mondo contemporaneo.
Obbedire al carisma. Madre M. Caterina Di Pasquale (1875-1959)
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2009
pagine: 200
Madre M. Caterina Di Pasquale (1875-1959) ha avuto un potente ruolo nella storia della religiosità siciliana a cavallo tra Otto e Novecento. Sulla scia di Maria Schininà (1844-1910) si sacrificò contro una società avversa all'amore del prossimo e di Dio per affermare la carità e il servizio delle persone più povere. Questo volume le rende omaggio a cinquanta anni dalla morte.
Un giardino tra cielo e terra. Lettere agli amici di Dio
Carmelo Mezzasalma
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2024
pagine: 320
Diario di Preghiere
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2011
pagine: 90
Questo libro di poesie e preghiere è stato pubblicato in occasione dell'ordinazione sacerdotale di Carmelo Mezzasalma. Dice la Bibbia che il sacerdote è "colui che fa conoscere Dio": questa definizione si confà perfettamente all'autore, poeta di spiritualità che esprime il desiderio profondo dell'uomo in esilio sulla terra che si dà da fare ricongiungersi al Padreterno e comunicare agli altri il meglio della sua esperienza.