Libri di Alessandro Andreini
Figure e istituzioni della spiritualità e della cultura alle origini della Certosa di Galluzzo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 310
Il presente volume raccoglie gli atti del secondo convegno internazionale di studi presso la Certosa del Galluzzo (alle porte di Firenze), organizzato dalla Comunità di San Leolino, dal consorzio universitario ISI Florence e dagli atenei statunitensi di Fordham, Gonzaga e Vanderbilt. Gli undici saggi affrontano, da varie prospettive, la Certosa, il suo fondatore (il ricco mercante fiorentino Niccolò Acciaiuoli, Gran Siniscalco del Regno di Napoli), le più importanti personalità a lui vicine e il contesto - storico, religioso, artistico - in cui operarono i monaci certosini che vissero in questo edificio sacro fra il tardo Medioevo e il pieno Rinascimento. Gli autori dei contributi indagano temi connessi a discipline quali storia, spiritualità, politica, arte e letteratura, con l’intento di precisare il ruolo di crocevia culturale a lungo svolto dalla Certosa del Galluzzo.
Niccolò Acciaiuoli, Boccaccio e la Certosa del Galluzzo. Politica, religione ed economia nell’Italia del Trecento
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2020
pagine: 318
Niccolò Acciaiuoli (1310-1365), rampollo di una potente famiglia fiorentina di uomini d’affari (e poi di alti prelati), amico di gioventù di Giovanni Boccaccio, fu Gran Siniscalco del regno di Napoli. Durante il regno di Giovanna d’Angiò, fu al centro di una rete politico-diplomatica e culturale di respiro italiano se non addirittura mediterraneo. Tuttavia, la notorietà del personaggio, più che alla sua straordinaria carriera di mercante e di spregiudicato tessitore di alleanze internazionali, è certamente legata alla fondazione di un immenso monastero certosino, costruito nei pressi del borgo del Galluzzo. La Certosa, nella cui cripta diversi esponenti della consorteria vennero seppelliti in sontuosi e raffinatissimi sepolcri, sarebbe rimasta sotto il patronato degli Acciaiuoli per secoli. Come affermò proprio Boccaccio, «cercare con edifici perpetua fama» era stato uno degli obiettivi ultimi di messer Niccolò.
Giuseppe Castiglione. Gesuita e pittore nel Celeste Impero
Alessandro Andreini, Francesco Vossilla
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2016
pagine: 200
Nella storia cinese, il missionario gesuita Giuseppe Castiglione è universalmente riconosciuto quale uno dei più celebri pittori alla corte imperiale ed è ammirato da tutti i cinesi come un "classico" della pittura. Giunto a Pechino nel 1715, il gesuita italiano mise le sue straordinarie abilità pittoriche al servizio di tre imperatori per ben 51 anni, fino alla sua morte avvenuta nel 1766.Il volume presenta numerosi saggi sulla sua figura, accompagnati da eleganti illustrazioni a colori della sua magistrale pittura. Ha detto di lui papa Francesco: «Ho avuto l'occasione di vedere i dipinti di un altro grande gesuita, Giuseppe Castiglione. Aveva anche lui il virus gesuita... Castiglione sapeva come esprimere bellezza, l'esperienza dell'apertura nel dialogo: ricevere da altri e dare qualcosa di se stessi su una lunghezza d'onda "civilizzata", quella delle civiltà che s'incontrano».
Storia di un'anima
Teresa di Lisieux (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 320
Tra il 1895 e il 1897, nella Francia della Belle époque e del crescente entusiasmo per i sempre più spettacolari progressi della scienza e della tecnica, una giovane carmelitana poco più che ventenne ricevette dalla sua Priora, nel convento di Lisieux, l'ordine di stendere un testo autobiografico, nel quale testimoniare, a futura memoria, il suo specialissimo itinerario spirituale. La giovane seppe tracciare, in tre successivi manoscritti, un vero e proprio trattato sulla fede e sulla speranza cristiana, nella forma di un vivace racconto in prima persona. Storia di un'anima è il titolo con cui sono stati pubblicati questi celebri manoscritti. Qui vengono riproposti in una nuova traduzione basata sulle più recenti edizioni critiche pubblicate in Francia in occasione del Centenario della morte di Teresa di Lisieux, Dottore della Chiesa dal 1997.
Il canto sulla montagna. Scritti spirituali della maturità (1926-1930)
Maria Candida dell'Eucarestia
Libro: Libro rilegato
editore: OCD
anno edizione: 2014
pagine: 186
Inno di ringraziamento per i doni concessi da Dio, ma non solo. Perché per Madre Maria Candida dell'Eucaristia la vita spirituale non si esaurisce in un quieto godere di Dio, ma è uno sforzo continuo di ascesa, un impegno di inserimento e trasformazione di sé e degli altri nella vita divina. Questi scritti contemplano, nello specifico, l'esercizio di un priorato radicato nella carità, in un'intuizione di vita claustrale propriamente carmelitana.
Bianca Piccolomini Clementini. La bellezza di un'anima libera
Alessandro Andreini
Libro: Libro in brossura
editore: Città Ideale
anno edizione: 2010
pagine: 115
Vissuta a cavallo tra due secoli, Bianca Piccolomini Clementini (1875-1959) è un personaggio più che mai attuale. Partita da una concezione religiosa, tipica dell'epoca, assai rigorista, ha sciolto pian piano questa durezza in un rapporto caldo e intimo col Divino, aiutata anzitutto dall'Eucaristia e ha saputo poi trasmettere alle sue figlie spirituali il meglio della sua esperienza. Una vicenda che ha ancora molto da insegnare anche ai cristiani di oggi.
Sulla via di Emmaus. Madre Maria degli Angeli carmelitana maestra di vita eucaristica
Carmelo Mezzasalma, Lorenzo Artusi, Alessandro Andreini
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 112
Giuseppina Operti, divenuta poi Madre Maria degli Angeli (1871-1949), era nata a Torino e vi era stata educata, alternando questa residenza con quella di Marene (Cn). Nel periodo della sua giovinezza aderì all'Ordine Carmelitano, che in quel periodo aveva sede presso la Real Chiesa di S. Cristina, a Torino: in questa realtà approfondì la conoscenza del Carmelo di S. Teresa e S. Giovanni della Croce attraverso la figura della beata Maria degli Angeli, monaca carmelitana torinese (1661-1717), di cui la serva di Dio porterà il nome da religiosa. In questo contesto scoprì il suo carisma contemplativo e attivo, che trasmise alle sue figlie, le monache di Cascine Vica (To) e le Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino. Questo libro ne delinea la profondità dell'anima, con particolare riferimento alla spiritualità eucaristica, che caratterizzò il cammino interiore della serva di Dio e che rappresenta, al tempo stesso, una sfida decisiva per la vita cristiana di oggi e di sempre.
Nel crogiuolo dello Spirito. Beata Maria Teresa Scrilli
Alessandro Andreini
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2006
pagine: 216
Discepola di s. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Teresa di Gesù, Maria Teresa Scrilli ha saputo vivere l'equilibrio fecondo tra contemplazione e azione, ponendo la sua profonda esperienza spirituale a servizio del bene del prossimo nell'educazione delle fanciulle povere del suo tempo.
La gioia della croce. Vita di Nella Pratesi
Alessandro Andreini
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2001
Questo libro ripercorre la biografia di Nella Pratesi la quale visse soli cinquantuno anni oltre la metà trascorsi in un letto tra sofferenze durissime ma sempre vissute con tale rassegnazione alla volontà di Dio da conformarsi alla Passione di Cristo fino a ricevere il dono delle stimmate.
Tempo d'inverno per la vita consacrata. Nuove forme e profezia
Alessandro Andreini, Carmelo Mezzasalma
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2008
pagine: 176
È possibile vivere radicalmente il Vangelo nel nostro tempo liquido e globalizzato? Questa è la domanda di fondo da cui prende le mosse il libro, che analizza le radici della vita consacrata: la consapevolezza di essere un dono dello Spirito attraverso il quale Dio vuole rianimare la Chiesa e spingerla alla missione. Oggi stiamo vivendo una stagione invernale per la vita consacrata. Per questo è necessario tornare con coraggio alle radici della propria identità. La vita consacrata, oggi, è un coraggioso laboratorio dello Spirito in cui sperimentare e testimoniare che è ancora possibile vivere radicalmente il Vangelo. Il libro si articola in quattro tappe: l'assunzione delle sfide del nostro tempo, non casualmente definito invernale; la riaffermazione della vita consacrata come irruzione dello Spirito nella vita della Chiesa; una lettura d'insieme delle varie forme di vita consacrata colte come vero e proprio laboratorio dello Spirito; una presentazione delle possibili sfide antropologiche del nostro tempo, tra le quali emergono con forza quelle della santità e della cultura. A far da sfondo a queste riflessioni il Concilio Vaticano II.