Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Contributi di teologia

Preti in un mondo che cambia

Preti in un mondo che cambia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 128

Disorientato, isolato, poco valorizzato, talvolta emarginato. È lo "stato d'animo" di tanti preti di oggi. È la conseguenza di una situazione sociale, culturale ed ecclesiale di crisi che spinge a ripensare il modello di Chiesa e, all'interno di questa, del prete come essere in relazione con Dio, con la Chiesa come suo popolo, con tutti gli uomini e le donne di oggi.
10,00

Sul luogo della Trinità. Rileggendo il «De Trinitate» di Agostino

Sul luogo della Trinità. Rileggendo il «De Trinitate» di Agostino

Piero Coda

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 128

Nella riflessione teoretica sul mistero della Trinità, il contributo di Agostino, attraverso il suo De Trinitate, riveste un ruolo per tanti versi centrale. Si tratta di un'opera che, ieri come oggi, si trova al crocevia delle strade che conducono dalla rivelazione trinitaria alla sua intelligenza e dall'intelligenza al suo incontro col mistero della Trinità. Tanto che è stato definito, in una visione ampia che abbraccia l'intero sviluppo del pensiero filosofico, il Grundtext del pensiero occidentale. Bisogna riconoscere infatti che Agostino ha disegnato nell'ambito della teologia trinitaria la scacchiera quasi esaustiva per tutte le grandi opzioni del "gioco" trinitario. Ma - si chiede l'Autore - questo è vero solo, e indubitabilmente, per il passato o lo è anche, presumibilmente, per il presente e il futuro della teologia trinitaria? È partendo da questo interrogativo che Piero Coda rilegge il De Trinitate, nel tentativo di individuare le ragioni profonde del vasto e significativo influsso esercitato da quest'opera nella storia della dottrina trinitaria e insieme i motivi d'incisiva attualità per una ripresa e uno sviluppo delle sue più feconde linee ispiratrici.
11,00

Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria

Un Dio relazione. Breve manuale di dottrina trinitaria

Paolo Gamberini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 208

La dottrina della Trinità - insieme a quella dell'incarnazione - rappresenta il cuore della fede cristiana. Fino al Concilio Vaticano II tale dottrina occupava ambiti marginali nella teologia dogmatica. La dottrina del Dio trino infatti era elaborata in subordinazione al concetto del Dio uno. È quanto, ad esempio, aveva tentato di fare san Tommaso: coniugare l'unità di Dio con la sua trinità. Con il Concilio Vaticano II si assiste ad un cambiamento di prospettiva: il punto di partenza è l'evento salvifico di Gesù Cristo, via di accesso al mistero di Dio. Il presente volume vuole essere un piccolo trattato di dottrina trinitaria in cui l'autore affronta le principali questioni mettendo in risalto come il cambiamento di prospettiva avvenuto con il Concilio Vaticano II abbia reso necessarie una diversa fondazione e una diversa metodologia per l'elaborazione del trattato. Il testo procede per tesi: dopo una breve formulazione della tesi, vengono esposti i punti essenziali della questione e una breve bibliografia di base.
15,00

Il pensiero umile. In ascolto della rivelazione

Il pensiero umile. In ascolto della rivelazione

Roberto Repole

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 200

A oltre vent' anni dalla sua pubblicazione, il titolo del fortunato saggio di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti Il pensiero debole continua a essere considerato, in senso lato, la cifra di molto pensiero contemporaneo. Il depotenziamento della razionalità, l'indietreggiamento verso la "zona d'ombra", si sono imposti in diversi strati della cultura e, con il tempo, hanno finito per incrociare lo stesso cristianesimo: per ritrovarlo, ma depotenziato; per riaccostarlo, nell'atto stesso di indebolirlo. Si è preso così a parlare non solo di "pensiero debole", ma anche di cristianesimo debole, di Dio e di Chiesa deboli; con la pretesa, spesso, di dire la realtà stessa del cristianesimo, di Dio, della Chiesa. A distanza di qualche decennio, è tuttavia possibile porsi qualche domanda, e tentare di dare qualche risposta: è davvero, meno totalizzante e impositiva la cultura del "pensiero debole"? E veramente pietoso e rispettoso della differenza altrui un pensiero che finisce per costringere nelle sue categorie il cristianesimo, con la sua storia millenaria? Il presente saggio intende mostrare, a fronte della rigida alternativa tra un "pensiero forte" e un "pensiero debole", ...
14,00

Dire Dio in segreto

Dire Dio in segreto

Vincenzo Vitiello

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 136

"È possibile parlare di Dio? E in che modo? Parlare non è forse definire, circoscrivere, de-limitare? Ma è concepibile che l'intelletto finito dell'uomo stabilisca limiti all'infinita essenza di Dio?": è l'interrogativo che guida l'autore nella sua ricerca. Contro la tendenza dominante del pensiero filosofico occidentale che segue la via negationis (di Dio è possibile parlare solo negativamente, dicendo ciò che non è), l'autore guarda al pensiero cristiano in cui non è la parola dell'uomo su Dio a rivelare ciò che Dio è, ma la Parola di Dio su se stesso.
11,00

Oltre il nulla. Nietzsche, nichilismo e cristianesimo

Oltre il nulla. Nietzsche, nichilismo e cristianesimo

Antonio Cecchini

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 296

L'epoca in cui viviamo, al di là del progresso scientifico, tecnico ed economico, svela sempre più l'assenza di un proprio fondamento. Tutto è divenire e relativo, è opinione, tutto è fragile, debole e provvisorio. È il nichilismo. L'autore del volume indaga questa situazione di profonda e drammatica crisi culturale ed esistenziale, individuandone in Nietzsche un lucido profeta. La sua filosofia rappresenta infatti il culmine e la manifestazione piena del nichilismo, cioè l'evidenziarsi più radicale di dove porti l'affermazione del nulla. Nietzsche stesso tenta di uscire da questa situazione, ma senza successo.
23,00

Pensare la fede. Cristianesimo e formazione teologica in un mondo che cambia

Pensare la fede. Cristianesimo e formazione teologica in un mondo che cambia

Antonio Staglianò

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 112

In ogni tempo la missione e la ragion d'essere della Chiesa è quella di comunicare il Vangelo: impresa sempre nuova e affascinante perché ogni epoca crea stili di vita e forme culturali diverse con i quali confrontarsi e dialogare, mediando tra Vangelo e storia, tra fede e cultura. Questo è particolarmente vero oggi in cui, di fronte ad una società multietnica, multireligiosa e fortemente globalizzata, la sfida nella comunicazione della fede è anzitutto culturale. L'autore invita ad una fede adulta, pensata; sostiene la necessità di una sinergia tra teologia e inizitiva pastorale e di un'adeguata formazione teologica; auspica un rinnovamento del volto missionario della parrocchia, come soggetto sociale nel proprio territorio.
10,00

Lo Spirito Santo nella Trinità. Il Filioque nella prospettiva teologica di Sergej Bulgakov
11,00

Preludio alla teologia

Preludio alla teologia

Klaus Hemmerle

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 160

12,50

Verso l'altro. L'esperienza mistica tra interiorità e trascendenza
22,00

Trinità modello sociale

Trinità modello sociale

Enrique Cambón

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1999

pagine: 240

19,50

Partire dall'unità. La Trinità come stile di vita e forma di pensiero

Partire dall'unità. La Trinità come stile di vita e forma di pensiero

Klaus Hemmerle

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 168

L'opera è strutturata in tre parti: nella prima l'autore mette in luce la ricerca di unità tipica del nostro secolo e di cui la Trinità è il modello. Nella seconda parte vengono fissati gli aspetti di uno stile di vita e di pensiero trinitario, il rapporto tra identità e unità alla luce di una nuova interpretazione dell'io in relazione alla natura, alla temporalità e alla storia. Con la terza parte si entra nel cuore del pensiero di Hemmerle circa l'unità trinitaria, in ciò che la costituisce e la rivela nella storia della salvezza: il mistero della Croce, di Maria, della Chiesa.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.