Città Nuova: Contributi di teologia
La teologia del sabato santo
Paola Zavatta
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 248
Il presente studio parte da una domanda squisitamente di soteriologia: "Come ci salva Gesù Cristo?". L'antico assioma patristico: "Dio è diventato uomo, affinché divenissimo Dei" annuncia una solidarietà e dunque un'inclusione e un'esclusività. Se la Pasqua è la sede misterica del rapporto tra Gesù Cristo e lo Spirito Santo, ne segue che anche i concetti di inclusione ed esclusività trovano in essa il loro baricentro. E il Sabato santo, giorno centrale tra il Venerdì santo e la Domenica di risurrezione, coniugante l'et-et della croce e della gloria, costituisce questo baricentro.
Il paradosso della grazia. La teo-antropologia di Karl Barth
Enrico Cerasi
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 240
Sia la mole dell'opera del teologo svizzero sia la quantità di bibliografia critica su di essa sottolineano come sul pensiero di questo autore vi sia ancora tanto da dire e da approfondire. Il presente saggio si propone di affrontare l'interessante tema - al limite tra teologia e filosofia dell'incontro tra Dio e l'essere umano. Non solo Dio, ma anche ogni uomo e ogni donna, siano o no cristiani, ne sono determinati ontologicamente. Dio si determina come il Dio che elegge l'essere umano, e quest'ultimo, a sua volta, è destinato a essere il partner di Dio nell'alleanza.
Gesto e parola. Ricerche sulla rivelazione
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 440
Il tema della Rivelazione è qui affrontato con varietà di prospettive nella scansione dei tre momenti - segno, parola, gesto - che formano il nesso interno e profondo della Rivelazione. La prima parte del volume contiene puntuali interventi sulle rivelazioni profetiche nel Vicino Oriente antico e nel contesto ellenistico; nel pensiero antico mesopotamico; nelle tradizioni religiose indiane. Si affronta quindi il tema nella tradizione cristiana, con particolare attenzione alla riflessione di Agostino, per la tradizione occidentale, e di Florenskij per quella orientale. Nell'ultima sezione il fenomeno è messo a confronto con le posizioni più interessanti della filosofia moderna e contemporanea.
Dire Dio in segreto
Vincenzo Vitiello
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 136
"È possibile parlare di Dio? E in che modo? Parlare non è forse definire, circoscrivere, de-limitare? Ma è concepibile che l'intelletto finito dell'uomo stabilisca limiti all'infinita essenza di Dio?": è l'interrogativo che guida l'autore nella sua ricerca. Contro la tendenza dominante del pensiero filosofico occidentale che segue la via negationis (di Dio è possibile parlare solo negativamente, dicendo ciò che non è), l'autore guarda al pensiero cristiano in cui non è la parola dell'uomo su Dio a rivelare ciò che Dio è, ma la Parola di Dio su se stesso.
La Trinità e l'uomo
Giulio Maspero
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 358
Gregorio di Nissa (335 ca.-394 ca.) affronta nel trattato "Ad Ablabium" un aspetto fondamentale della dottrina cristiana sul mistero della Trinità: come sia possibile che le tre divine Persone siano Uno e che un Dio sia tre Persone, ovvero come si possa affermare che esistono tre ipostasi in Dio, ma al tempo stesso un'unica sostanza. Gregorio di Nissa compara la natura divina con quella umana, evidenziando come, mentre gli uomini agiscono ciascuno per proprio conto, per cui tre uomini sono effettivamente tre, l'attività delle tre persone divine è una e unica, per cui pur essendo tre sono una. L'autore dedica il presente saggio all'analisi teologica dello scritto nisseno, corredando il commento con una nuova traduzione del testo.
Vivere in cristo. Per una formazione permanente alla vita monastica
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 264
Di fronte ad una società che cambia a ritmi vorticosi, il mondo religioso e sacerdotale avverte l'urgenza e la necessità di una formazione permanente, più solida e al tempo stesso più elastica e dinamica, capace di offrire risposte nuove a sollecitazioni sempre nuove, di tenere il passo con i segni dei tempi sul piano sociale, culturale, antropologico, religioso, perché i sacerdoti e i religiosi possano essere testimoni credibili del Vangelo. I contributi approfondiscono la natura, il contenuto, lo scopo, la validità e la modalità della formazione permanente nella vita consacrata, soprattutto monastica, di oggi.