Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Ho theologos

Ripensare la santità in Sicilia

Ripensare la santità in Sicilia

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 428

La Sicilia vanta uno dei corpora agiografici più cospicui della tarda antichità occidentale, unica testimonianza scritta sulla storia dell'isola, religiosa e non solo. Nel tempo tale patrimonio è stato rivisitato e valorizzato, già a partire dall'età moderna con l'imponente raccolta di Vite ad opera di Ottavio Gaetani. Questo lavoro di scavo non è cessato né si è esaurito. I contributi del presente volume intendono ripensare la santità isolana del primo millennio ponendo in luce aspetti nuovi circa le valenze teologiche, storico-religiose e giuridico-istituzionali dell'agiografia siciliana.
28,00

Il perdono di Dio tra penitenza e riconciliazione

Il perdono di Dio tra penitenza e riconciliazione

Piero Sorci

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 416

In molti e diversi modi il popolo di Dio fa penitenza e si esercita in essa. Prendendo parte, con la sopportazione delle sue prove, alle sofferenze di Cristo, compiendo opere di misericordia e di carità, e intensificando sempre più, di giorno in giorno, la sua conversione, secondo il Vangelo di Cristo, diventa segno nel mondo di come ci si converte a Dio. Tutto questo la Chiesa lo esprime nella sua vita e lo celebra nella sua liturgia [...] È sempre un atto della Chiesa la celebrazione del sacramento della Penitenza; con esso, la Chiesa proclama la sua fede, rende grazie a Dio per la libertà con cui Cristo ci ha liberati, offre la sua vita come sacrificio spirituale a lode della gloria di Dio e intanto affretta il passo incontro a Cristo Signore (Rito della Penitenza, 4.7).
25,00

La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità

La salvezza. Relazioni fra pagani e cristiani nella tarda antichità

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 300

La salvezza ritorna oggi al centro degli interessi dell’uomo delle società avanzate occidentali. A fronte delle paure generate dalla tecnologia e dalla globalizzazione, egli però fatica a confrontarsi o semplicemente a contemplare l’idea di una salvezza, intesa in senso religioso. Certamente chi vive in condizioni di precarietà o in pericolo di vita sperimenta la salvezza come un bisogno, un’ancora, una speranza, a dispetto di altri che invece non ne comprendono l’urgenza e il senso stesso, tanto più se riferito a una relazione col divino. Sembra insomma che il cristianesimo parli di salvezza, collocandosi su un registro mentale e spirituale diverso, se non in contrapposizione, alle esigenze salvifiche della società post-moderna. Una situazione analoga si potrebbe delineare per la società mediterranea dei primi secoli della nostra era, nel processo di accoglienza del cristianesimo. E’ quanto viene analizzato nei nove saggi raccolti in questo volume, dedicati al tema della salvezza in epoca tardo antica, che potrebbero pertanto aprire piste di riflessione per una riformulazione della salvezza all’uomo contemporaneo. Nello specifico, gli studi forniscono un contributo alla conoscenza del poliedrico concetto cristiano di salvezza, elaborato nel contesto delle relazioni tra pagani e cristiani. I contributi del volume lasciano emergere importanti punti di convergenza, che consentono di guardare al confronto sul tema della salvezza, allora attuato tra pagani e cristiani, non più in termini di conflitto, ma secondo la prospettiva feconda delle relazioni.
22,00

I Salmi, preghiera d'Israele, di Cristo e della Chiesa. Il Salterio nella liturgia e nella pietà popolare

I Salmi, preghiera d'Israele, di Cristo e della Chiesa. Il Salterio nella liturgia e nella pietà popolare

Pietro Sorci

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 376

Il Salterio, libro della preghiera del popolo di Dio nell'Antico Testamento, attraverso Cristo che con esso ha pregato e alla luce dei salmi ha interpretato la propria vicenda terrena, è divenuto il libro privilegiato dei canti e della preghiera della Chiesa, che sin dai primi secoli ne ha fatto largo uso nella predicazione, nella celebrazione dell'eucaristia, nella preghiera oraria, nei riti sacramentali e nelle processioni. Essi esprimono come nessun altro libro la gioia, il dolore, l'azione di grazie, lo stupore per l'opera di Dio nella creazione, nella storia della salvezza, il lamento, il pentimento dei peccati, gli interrogativi profondi dell'uomo, la riflessione sulla vita e sulla storia, la fiducia, la speranza, dinanzi a Dio nel suo agire storico. La preferenza della Chiesa per i salmi è dovuta principalmente al fatto che, come hanno spiegato i Padri nei loro commentari, in essi la Chiesa riconosce la sintesi orante di tutta la Scrittura e la voce di Cristo, capo e corpo al Padre nonché la propria voce a Cristo, suo sposo. Il volume approfondisce l'uso che del Salterio fa oggi la liturgia, l'ottica con cui lo legge, le problematiche che tale uso pone, nell'intento di offrire suggerimenti per un suo migliore impiego.
30,00

Species et pulchritudo. Studi in onore del prof. Cosimo Scordato

Species et pulchritudo. Studi in onore del prof. Cosimo Scordato

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 536

Il volume raccoglie 12 studi di altrettanti colleghi che spaziano dalla storia della Chiesa alla cristologia, all'ecclesiologia, all'ecumenismo, alla liturgia, alla catechetica, alla teologia morale e pastorale, alla spiritualità e alla pietà popolare. Con essi la Facoltà Teologica di Sicilia intende esprimere al prof. Cosimo Scordato, in occasione del suo settantesimo genetliaco, la propria stima e amicizia, l'ammirazione per i molteplici interessi da lui coltivati, la gratitudine per il suo impegno scientifico e per il servizio reso alla Chiesa, alla teologia e alla cultura cristiana di Sicilia.
36,00

Per viam pulchritudinis. La contemplazione, opera della bellezza

Per viam pulchritudinis. La contemplazione, opera della bellezza

Maria Antonietta Spinosa

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 265

L'affermazione di fondo è che la bellezza non valga da elemento accidentale, accessorio, che non resti soltanto fatto dell'arte, ma sia essa vista come un carattere dell'opera o come un carattere della cosa stessa cui l'opera d'arte rinvia. La bellezza dice comunque, a monte di questa distinzione, qualcosa dell'essere. Alla questione del bello inerisce dunque la questione ontologica. Nella convinzione che il bello sia tema di interesse metafisico, che sia anzi tema esso stesso metafisico, il lavoro intrapreso cerca di rintracciare la prospettiva secondo la quale la «contemplazione» - termine con cui si preferisce indicare la riflessione speculativa - possa cogliersi come «opera della bellezza».
32,00

L'anno liturgico della misericordia. Anno della misericordia del Signore

L'anno liturgico della misericordia. Anno della misericordia del Signore

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 304

«La santa Chiesa celebra, con sacro ricordo, in giorni determinati, nel corso dell'anno, l'opera di salvezza di Cristo. Ogni settimana, nel giorno a cui ha dato il nome di domenica, fa la memoria della risurrezione del Signore, che ogni anno, insieme alla sua beata passione, celebra a Pasqua, la più grande delle solennità. Nel corso dell'anno, poi, distribuisce tutto il mistero di Cristo e commemora il giorno natalizio dei Santi. La Chiesa, infine, nei vari tempi dell'anno, secondo una tradizionale disciplina, completa la formazione dei fedeli per mezzo di pie pratiche, spirituali e corporali, per mezzo dell'istruzione, della preghiera, delle opere di penitenza e di misericordia." (Ordinamento Generale dell'anno liturgico, 1)
28,00

Persona cuore cosmo. L'identità cristiana dell'Oriente slavo nell'opera di Tomas Spidlik

Persona cuore cosmo. L'identità cristiana dell'Oriente slavo nell'opera di Tomas Spidlik

Antonino Pileri Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 288

Teologo e Cardinale, Tomás Spidlík (1919-2010) è stata una figura di primissimo piano nell'ambito ecumenico, ponte tra la teologia e l'arte d'Oriente e d'Occidente. Mentre nel corso del XX secolo si prende sempre più coscienza della drammatica separazione tra fede e ragione a cui è giunto il pensiero teologico, Spidlík non solo opera in un contesto che conosce la frammentazione del sapere generata da questa divisione, ma egli stesso deve confrontarsi con un'altra separazione, quella tra oriente e occidente. E proprio a partire da queste lacerazioni, il teologo ceco compone una teologia spirituale inedita e sinfonica, una teologia della Chiesa indivisa.
26,00

L'Uomo tra verità e progetto. Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano

L'Uomo tra verità e progetto. Metamorfosi dell'antropologico e permanenza dell'umano

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 288

La «questione antropologica» costituisce un autentico snodo attorno alla quale è invitata a riorganizzarsi la riflessione sull’umano. Essa ha guadagnato spazio all’interno del dibattito pubblico negli ultimi decenni, perché si avverte la necessità di operare un discernimento sui fenomeni sociali e culturali attuali e sulle sfide che essi pongono alla definizione dell’umano, nel quadro dei mutamenti paradigmatici che ne definiscono ambiti, procedure e prospettive, specialmente in relazione alle istanze provenienti dai saperi scientifici contemporanei. S’impone allora l’istruzione di un’«antropologia fondamentale» che «dica» la grammatica dell’umano, eviti riduzionismi sia sul versante naturalistico sia su quello artificiale, e riconsideri la relazione costitutiva delle diverse dimensioni dell’umano secondo un’antropologia interale che declina l’essere personale dell’uomo nella compiutezza delle sue molteplici articolazioni.
26,00

Con-patire e con-risorgere. Il sacramento dell'Unzione degli infermi

Con-patire e con-risorgere. Il sacramento dell'Unzione degli infermi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 232

Uno sguardo olistico e pluridisciplinare sulla pastorale degli infermi. L'ethos culturale nei confronti della salute, della malattia e della morte, i progressi della medicina e la conoscenza della sua storia, gli sviluppi della psicologia e della psicoterapia, la ricerca biblica, gli studi liturgici, il magistero del Vaticano II e il cammino ecumenico sollecitano ad accostare il malato e il sacramento con cui la Chiesa, obbedendo al mandato di Cristo, se ne prende cura, con uno sguardo olistico e nello stesso tempo pluridisciplinare. Da tale lettura emergono prospettive originali circa la pastorale degli infermi, il soggetto, gli effetti e il ministero dell'unzione.
26,00

L'autocoscienza della Chiesa. Paolo VI nel Concilio

L'autocoscienza della Chiesa. Paolo VI nel Concilio

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2015

pagine: 424

Un'ecclesiologia alla luce delle Spirito Santo, nei discorsi e nelle omelie del pontificato di Paolo VI. La figura e il pensiero di Paolo VI si fa interprete di un'ecclesiologia alla luce dello Spirito Santo i cui pieni sviluppi appartengono al post Concilio Vaticano II. Il saggio parte dalle allocuzioni e discorsi pronunciati da Paolo VI nei periodi II-IV del Vaticano II; viene data poi qualche esemplificazione del rapporto Chiesa-Spirito in alcuni suoi documenti. Vengono esaminati quindi i discorsi e le omelie dettate in occasione o in prossimità della Pentecoste nei diciassette anni del suo pontificato; in particolare, l'indagine viene ristretta all'enciclica "Ecclesiam Suam", alla Solenne professione di fede, alla Costituzione Apostolica "Divinae consortium naturae" e all'Esortazione "Gaudete in Domino".
30,00

Paschale mysterium. Studi di liturgia

Paschale mysterium. Studi di liturgia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2014

pagine: 1050

La liturgia fondamentale, i diversi sacramenti, l'anno liturgico, la liturgia delle ore, i sacramentali e le benedizioni. La liturgia è celebrazione del mistero pasquale di Cristo, vertice di tutta la storia progettata da Dio dall'eternità, preparata nell'Antico Testamento, compiuta da Cristo attraverso la sua morte e risurrezione per donare agli uomini la salvezza. È memoriale del mistero pasquale: lo evoca e lo rende presente, costituita da azioni simboliche rituali comunitarie. In essa la Chiesa radunata in assemblea è associata a Cristo, ma la celebrazione nello stesso tempo manifesta ed edifica la Chiesa come corpo di Cristo e popolo di Dio. I saggi raccolti in questo volume percorrono in maniera esemplificativa l'intero arco della liturgia: la liturgia fondamentale, i diversi sacramenti, l'anno liturgico, la liturgia delle ore, i sacramentali e le benedizioni.
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.