Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Idee. Filosofia

In trasparenza. Ontologia e dinamica dell'atto creativo in Antonio Rosmini

In trasparenza. Ontologia e dinamica dell'atto creativo in Antonio Rosmini

Nicola Ricci

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 304

La teoria dell'atto creativo costituisce uno degli aspetti più importanti e decisivi del pensiero ontologico e metafisico di Rosmini. A questo problema, di capitale importanza nella filosofia e nella teologia cristiana, Rosmini applica tutto il suo talento speculativo. Rosmini non si stanca mai di ripetere che il reale finito non è l'essere, ma ha l'essere, in quanto appunto riceve l'essere. L'atto creativo nel senso di atto che conferisce l'essere, è allora "il nesso, la comunicazione, il ponte, il tratto d'unione" tra Dio creatore e la creatura. Riportare l'attenzione sulla creazione e sulla sua fondamentale rilevanza ontologica è l'obiettivo di questo studio.
22,00

Pensare l'assente. Alle origini della teologia negativa

Pensare l'assente. Alle origini della teologia negativa

Giovanni Zuanazzi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 200

Di fronte all'impossibilità per il linguaggio di comprendere e comunicare l'essenza di Dio, la teologia apofatica sceglie il metodo della negazione. Nella consapevolezza del significato e dell'importanza della tradizione apofatica, il volume ripercorre il formarsi della teologia negativa: le origini, dai presocratici ai primi autori cristiani, la tarda antichità rappresentata dal neoplatonismo pagano e cristiano, per giungere all'alto Medioevo e la prima età moderna, che segna lo sviluppo di tale metodo con Giovanni Scoto Eriugena, Meister Eckhart e Niccolò Cusano.
16,00

Edith Stein e il nazismo

Edith Stein e il nazismo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 120

"Noi tutti, che guardiamo all'attuale situazione tedesca come figli fedeli della Chiesa, temiamo il peggio per l'immagine mondiale della Chiesa stessa, se il silenzio si prolunga ulteriormente": sono le parole che Edith Stein rivolge a papa Pio XI nell'aprile del 1933, tre mesi dopo l'avvento al potere di Hitler in Germania per metterlo in guardia dai pericoli della politica antisemita del nuovo regime. La lettera, resa nota nel 2003 e qui pubblicata, è l'occasione per approfondire in prospettiva storica e filosofica la riflessione sui rapporti tra la filosofa tedesca e il nazismo.
9,00

Il femminile tra Oriente e Occidente. Religioni, letteratura, storia, cultura

Il femminile tra Oriente e Occidente. Religioni, letteratura, storia, cultura

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 276

I contributi qui raccolti propongono una panoramica ricca e variegata sull'universo femminile, in un fecondo confronto tra Occidente e Oriente, tra passato e presente, attraverso la religione, la letteratura, la storia e la cultura. La novità di questo percorso è proprio nel confronto tra Oriente e Occidente, poco frequente nella letteratura sull'argomento, ma molto significativo perché permette di puntualizzare in relazione al femminile il divario teorico-pratico fra le due culture e di rilevare il contributo originale che la donna ha saputo fornire nel campo dell' elaborazione culturale.
19,50

Essere e sentimento. La persona nella filosofia di Antonio Rosmini
20,00

Il sacrificio. La ragione e il suo altrove

Il sacrificio. La ragione e il suo altrove

Paolo D. Bubbio

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 144

11,00

Diritti umani. Realtà e utopia

Diritti umani. Realtà e utopia

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2004

pagine: 136

I diritti umani - che hanno ricevuto con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948 una storica affermazione - sono una conquista consolidata nell'ambito della legislazione internazionale come nella mentalità individuale. Il linguaggio dei diritti è entrato ormai a far parte dell'orizzonte culturale e politico comune. Eppure, la cronaca con i drammatici avvenimenti di ogni giorno sembra negarli continuamente. Dunque, la Dichiarazione rappresenta un progetto irrealizzabile, utopico? È possibile, e in che modo, eliminare lo scarto tra teoria e prassi? Nel tentativo di rispondere a tale interrogativo, i contributi esplorano il tema dal punto di vista politico, sociologico, giuridico, filosofico e storico-religioso.
10,00

L'azione umana. Morale, politica e Stato in Jacques Maritain
14,00

Tra filosofia e mistica

Tra filosofia e mistica

Aniceto Molinaro

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 120

10,00

La felicità secondo i filosofi

La felicità secondo i filosofi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 176

12,50

Aporie platoniche. Saggio sul «Parmenide»

Aporie platoniche. Saggio sul «Parmenide»

Massimo Donà

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2003

pagine: 140

11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.