Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Idee. Filosofia

Pensare la trinità. Filosofia europea e orizzonte trinitario

Pensare la trinità. Filosofia europea e orizzonte trinitario

Piero Coda, Massimo Donà

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 240

Un teologo e un filosofo a confronto sul tema della Trinità. Una riflessione a due voci - tra un filosofo e un teologo - che intende offrire una pista di riflessione sull'Europa nell'attuale contesto storico e culturale. Perché una riflessione sulla Trinità? La tesi che Coda e Donà da prospettive diverse sostengono è quella di un dinamismo trinitario qualificante la storia del pensiero europeo. All'origine dell'Europa c'è una storia che vede l'incontro tra Atene, Gerusalemme e Roma, un passato che è spazio di incontro e di dialogo e di cui il dinamismo trinitario è l'Anima.
22,00

Coscienza e soggetto. B. Lonergan e l'ermeneutica dell'interiorità

Coscienza e soggetto. B. Lonergan e l'ermeneutica dell'interiorità

Chiara De Santis

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 240

Il saggio presenta le posizioni del filosofo canadese per una ermeneutica dell'interiorità. Spunti di riflessione, caratteristiche, possibili applicazioni. Il saggio contiene la presentazione delle posizioni del filosofo canadese Bernard Lonergan in merito ai temi dell'interpretazione e del rapporto tra soggetto e oggetto da interpretare. La tesi è che sia possibile individuare una coerenza interna tra i riferimenti fatti a questo tema dal filosofo che giustifica la possibilità di parlare di una vera e propria ermeneutica dell'interiorità. Il testo ne presenta le caratteristiche e, attraverso l'esame dei vari momenti del discorso filosofico e alla luce del confronto diretto con i testi, permette di approfondire un aspetto del pensiero del filosofo fino a questo momento poco studiato, nel panorama italiano, offrendo spunti di riflessione anche nell'ambito degli studi sulla questione ermeneutica e sulle sue possibili applicazioni.
20,00

Il mito nel cristianesimo per una fondazione metaforica della teologia

Il mito nel cristianesimo per una fondazione metaforica della teologia

Enrico Cerasi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2011

pagine: 272

Lo scopo del presente studio è quello di esporre e analizzare alcune voci della teologia protestante che nel secolo scorso sono intervenute nel dibattito sulla demitizzazione del cristianesimo. Si tratta di un dibattito che poggia sul presupposto che il cristianesimo, a cominciare dal Nuovo Testamento, sia intriso di miti e che l'uomo moderno abbia difficoltà ad accettarli. Una ricerca che ha coinvolto pensatori di spicco come Von Harnack, Schweitzer, Bultmann, Barth, Bonhoeffer, Jaspers, Ricoeur, Pannenberg e Jüngel e che in ultima istanza si interroga sull'essenza del cristianesimo. Con grande padronanza della materia e attingendo costantemente ai testi, Cerasi ci offre la ricostruzione critica di un dibattito che ha rappresentato un importante capitolo della storia culturale del XIX e XX secolo.
18,00

L'essere come amore. Percorsi di ricerca

L'essere come amore. Percorsi di ricerca

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 120

Che cos'è l'essere? È la domanda, antica, più volte riformulata e riproposta, che ha impegnato per secoli le menti dei filosofi. Attorno a questo interrogativo muovono i contributi del volume. Gli autori, di estrazione filosofica diversa, prendono in esame il contributo di vari pensatori Tommaso d'Aquino, Dietrich von Hildebrand, Maurice Nédoncelle, Chiara Lubich operando una scelta che entra nel segreto dell'essere, per scorgervi l'amore come suoquid più proprio.
12,00

Incontro a te. Antropologia del dialogo

Incontro a te. Antropologia del dialogo

Gennaro Cicchese

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 152

Nel mondo di oggi non è facile parlare di dialogo. Anche per effetto della globalizzazione, del terrorismo internazionale e del cosiddetto "scontro di civiltà", la paura degli altri - siano essi individui, uomo-donna, popoli, culture, religioni diverse - rischia di chiudere gli individui nel localismo e nell'egoismo personale. Lo studio muove dalla domanda: è possibile il dialogo a livello antropologico? Esistono delle caratteristiche umane di base per poter comunicare con gli altri? Attraverso una serie di ricerche filosofiche, teologiche, antropologiche e culturali l'autore individua nel silenzio, nel dialogo, nella relazione, nell'interiorità e nella comunità i "pilastri" per ripensare le relazioni umane e l'incontro con gli altri.
12,00

Ontologia della relazione. La «convenientia» in figure e momenti del pensiero filosofico

Ontologia della relazione. La «convenientia» in figure e momenti del pensiero filosofico

Massimiliano Marianelli

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il termine filosofico convenientia e l'arco dei suoi significati affonda le sue radici filosofiche e culturali nell'antichità classica e si estende, attraverso i Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente, fino al Medio Evo. L'Autore ha diretto il suo interesse, dopo intense pagine dedicate ai grandi Maestri del pensiero cristiano, Agostino e Tommaso, all'analisi e allo studio di due importanti figure contemporanee: Simone Weil e Bemard Lonergan. Nonostante evidenti diversità di formazione intellettuale e di percorsi di vita, risultanti in elaborazioni e proposte assai differenti, il saggio identifica proprio nella nozione di convenienti a un punto di luce nei due Autori, capace di illuminare gran parte dei rispettivi contributi alla riflessione filosofica e religiosa per la Weil, filosofica e teologica per Lonergan. In appendice: il testo e la traduzione di una trattazione, ancora inedita, di Lonergan: il Supplementum schematicum "De ratione convenientiae eiusque radice".
14,00

Il concreto vivente. L'antropologia filosofica e religiosa di Romano Guardini

Il concreto vivente. L'antropologia filosofica e religiosa di Romano Guardini

Marcello Acquaviva

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 168

"Compiutasi l'ubriacatura moderna, costituita soprattutto da filosofie antropologicamente elogiative, sin dal XX secolo, l'uomo ha ripreso a essere un enigma a se stesso. L'indagine filosofica torna ad essere di importanza fondamentale per l'autocomprensione dell'uomo e per porre ancora una volta le domande ultime sull'esistenza. Davanti all'uomo di oggi si pone insomma il problema del criterio, dell'orientamento delle sue scelte, della verità del suo agire e del suo pensare, in ultima analisi il problema del fondamento, delle radici della sua dignità" (dall'Introduzione). È qui che la filosofia diventa religione e l'antropologia assume anch'essa una valenza religiosa. In questo ambito Guardini ha dato un contributo decisivo all'autocomprensione dell'uomo del XX secolo. Lo studio, dopo aver mostrato nel primo capitolo la centralità del tema antropologico nel suo pensiero e nella sua opera, mostra nei due capitoli successivi il tentativo di Guardini di "risalire" dalle manifestazioni della persona umana al fondamento metafisico e religioso. Gli ultimi tre capitoli sono dedicati al-la sua cristologia e alla delineazione dell'io cristiano.
12,00

Libertà e responsabilità. La filosofia di Hans Jonas

Libertà e responsabilità. La filosofia di Hans Jonas

Angela Michelis

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 360

Gli anni della Seconda Guerra mondiale - costantemente sospesi tra la vita e la morte, con l'esperienza dell'importanza della corporeità per la sopravvivenza - determinano nella filosofia di Hans Jonas (1903-1993), appassionato di ebraismo, filosofo della libertà e della responsabilità, una svolta fondamentale. Contro ogni concezione che si rifà all'idealismo della coscienza poiché non tiene in sufficiente conto la base organica su cui si radica l'attività della mente di ogni essere, Jonas "scopre" la fusione insolubile di interiorità ed esteriorità nell'organismo vivente. Questa fusione diviene la chiave d'indagine di una filosofia che è pensata oltre gli schematismi riduzionistici per interpretare in modo più efficace la realtà. L'autrice ricostruisce la filosofia di Hans Jonas nel secondo dopoguerra, attraverso l'analisi del contesto storico-culturale e dei testi, intorno ai concetti di libertà e di responsabilità individuati come centrali nel suo pensare.
20,00

Il pregiudizio storico. Il problema della storiografia filosofica

Il pregiudizio storico. Il problema della storiografia filosofica

Angelo Capecci

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 280

Il primo tentativo di redigere una storia della filosofia è merito di Aristotele che nella "Metafisica" si propone un excursus sulle idee di coloro che hanno filosofato, accompagnato da una serie di testimonianze sul loro pensiero. Ma che cosa vuol dire fare storia della filosofia? Chi si dedica a tale operazione si trova di fronte ad una serie di questioni metodologiche ed ermeneutiche: l'identità e la natura della filosofia; la dimensione storica come orizzonte della ricerca; la relazione di ciascuna filosofia con altri sistemi di pensiero.
20,00

Dialoghi sulla fede e la ricerca di Dio

Dialoghi sulla fede e la ricerca di Dio

Bruno Forte, Vincenzo Vitiello

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2005

pagine: 144

Le grandi domande sul senso della vita, sul bene e sul male, sul dolore e la morte, da sempre oggetto di riflessione dei filosofi come dell'uomo comune, presuppongono una domanda ancora più grande, su Dio. È l'interrogativo ultimo che, sia chi è in ricerca, sia chi dice di "aver già trovato", devono porsi perché il cercare non sia vano e possa approdare a una risposta, anche se mai definitiva. Ma come cercare Dio, con la ragione o con la fede? Quanto la fede è frutto del Suo intervento e quanto il risultato di una nostra ricerca? Che cosa vuol dire credere? Sono solo alcune delle domande che Ottavio Di Grazia, storico del cristianesimo, pone a Vincenzo Vitiello e Bruno Forte.
10,00

Il pensatore della parola. Ferdinand Ebner filosofo dell'incontro
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.