Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Acquaviva

Livelli di realtà, livelli di ragione. Letture cristiane di Platone tra XIX e XX secolo

Livelli di realtà, livelli di ragione. Letture cristiane di Platone tra XIX e XX secolo

Marcello Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 136

Per molti secoli una schiera di autori cristiani (teologi e filosofi) hanno adoperato, per le loro opere e per veicolare il kerygma, categorie filosofiche riconducibili in modo più o meno diretto a Platone. Ma oggi ha ancora un senso volgersi a tali categorie, o si tratta di realtà irrimediabilmente invecchiate, magari storicamente rilevanti, ma senza alcuna ricaduta nei nostri tempi? Questo libro presenta le ricerche di tre filosofi vissuti tra il XIX e il XX secolo (Vladimir Sergeevic Solov'ëv, Pavel Aleksandrovic Florenskij e Romano Guardini), che, in modi diversi, hanno avuto a che fare con gli scritti del grande ateniese.
9,00

Jean Guitton. Filosofia del colore

Jean Guitton. Filosofia del colore

Marcello Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 56

Il volume propone al lettore italiano le pagine di Jean Guitton, "Filosofia del colore". Il tema, apparentemente marginale e poco incisivo, in realtà implica una serie di problemi teorici ed esistenziali. Qual è il valore del mondo nel quale viviamo? Gli oggetti hanno caratteristiche dello stesso tipo e della stessa dignità ontologica? Perché esistono i colori? A queste e altre domande risponde Jean Guitton, filosofo, pittore, credente in Cristo e amico personale di Paolo VI.
5,00

La filosofia sul sagrato

La filosofia sul sagrato

Marcello Acquaviva

Libro: Copertina rigida

editore: Servi della Sofferenza

anno edizione: 2011

pagine: 176

14,00

Sofferenza e filosofia. Voci della cultura tra XIX e XX secolo
6,00

Paganesimi, ebraismo, cristianesimo. Ovvero un'altra questione ebraica

Paganesimi, ebraismo, cristianesimo. Ovvero un'altra questione ebraica

Marcello Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2009

pagine: 78

8,00

Il concreto vivente. L'antropologia filosofica e religiosa di Romano Guardini

Il concreto vivente. L'antropologia filosofica e religiosa di Romano Guardini

Marcello Acquaviva

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 168

"Compiutasi l'ubriacatura moderna, costituita soprattutto da filosofie antropologicamente elogiative, sin dal XX secolo, l'uomo ha ripreso a essere un enigma a se stesso. L'indagine filosofica torna ad essere di importanza fondamentale per l'autocomprensione dell'uomo e per porre ancora una volta le domande ultime sull'esistenza. Davanti all'uomo di oggi si pone insomma il problema del criterio, dell'orientamento delle sue scelte, della verità del suo agire e del suo pensare, in ultima analisi il problema del fondamento, delle radici della sua dignità" (dall'Introduzione). È qui che la filosofia diventa religione e l'antropologia assume anch'essa una valenza religiosa. In questo ambito Guardini ha dato un contributo decisivo all'autocomprensione dell'uomo del XX secolo. Lo studio, dopo aver mostrato nel primo capitolo la centralità del tema antropologico nel suo pensiero e nella sua opera, mostra nei due capitoli successivi il tentativo di Guardini di "risalire" dalle manifestazioni della persona umana al fondamento metafisico e religioso. Gli ultimi tre capitoli sono dedicati al-la sua cristologia e alla delineazione dell'io cristiano.
12,00

«Va' verso di te...» (Gen 12,1). Contributi per una ricostruzione personalistica dell’io

«Va' verso di te...» (Gen 12,1). Contributi per una ricostruzione personalistica dell’io

Marcello Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: Ecumenica

anno edizione: 2021

pagine: 305

Dopo gli annunci della «morte dell’uomo», la dissoluzione del soggetto e la decostruzione dell’io, l’Autore, senza «minimamente nascondere la sua identità di presbitero della Chiesa cattolica», ha messo a punto il suo impegnativo lavoro di docente e di raffinato studioso, per affrontare il gravoso e urgente problema della ricostruzione dell’io. Spesso la nostra cultura si limita a prendere atto della crisi antropologica e non propone vie d’uscita, alimentando un individualismo esasperato e la frattura interna dell’uomo. Con grande coraggio teoretico e il pensare «alto» l’Autore ci offre, attraverso un lungo percorso storico-filosofico, «la rielaborazione e la messa a punto di uno sguardo non unilaterale e tendente alla riunificazione dell’essere umano, frantumato nell’estrema modernità con esiti che arrivano ai nostri giorni». Il percorso ricostruttivo è alimentato nella prima parte del lavoro dalla rivisitazione e dalla lettura originale non solo di filosofi (Bergson, Husserl, Stein, Guardini, Karol Wojtyła), ma anche di artisti come Ungaretti e Stravinsky, scelti perché hanno contribuito «ad uscire – per lo meno, ad indicare la strada per farlo – dalle secche del positivismo e della frantumazione dell’io». La radice filosofica della scelta di questi autori sta «nel nucleo concettuale generatore della coscienza, intenzionata verso ciò che è altro da sé». Nella seconda e conclusiva parte, l’Autore mette sinteticamente in luce alcuni risultati rilevanti per delineare una visione antropologica, che affermi l’unicità e la dignità di ogni persona. Indubbiamente questo lavoro è un serio contributo all’affermazione del senso totale dell’uomo nella ricerca e nella prassi quotidiana.
25,00

In principio era il verbo. Tre letture filosofiche sul prologo del quarto Vangelo

In principio era il verbo. Tre letture filosofiche sul prologo del quarto Vangelo

Marcello Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2013

pagine: 72

"In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio". Pur composto di soli 18 versetti, il prologo del quarto Vangelo, che la tradizione della Chiesa attribuisce all'apostolo Giovanni, è da sempre un luogo privilegiato di interpretazione esegetica, teologica e filosofica. Il saggio prende in esame le letture proposte da tre autori, uno di tradizione riformata, uno di estrazione ortodossa e uno di area cattolica. La prima voce è di Schelling (1775-1854), esponente dell'idealismo tedesco; la seconda di Solov'ëv (1853-1900), filosofo, teologo, poeta e critico letterario russo; la terza di Edith Stein (1891-1942), religiosa e filosofa tedesca, morta nel campo di concentramento di Auschwitz e proclamata santa nel 1998.
6,50

Filosofia della religione. Lineamenti storici. Antologia di testi. Nuclei teoretici

Filosofia della religione. Lineamenti storici. Antologia di testi. Nuclei teoretici

Marcello Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2012

pagine: 254

Il presente lavoro intende proporsi come un manuale per affiancare le lezioni di filosofia della religione nell'ambito di una Facoltà teologica. Si presenta con un'articolazione storico-ermeneutica, che comprende: un'introduzione di tipo epistemologico e metodologico; un'ampia rassegna storica delle principali posizioni e opere attinenti alla filosofia della religione, da Spinoza fino ai primi anni del XXI secolo; un capitolo dedicato agli "apporti indiretti" alla filosofia della religione, forniti non solo da filosofi, ma anche da psicologi e antropologi; un'antologia di testi difficilmente reperibili, alcuni dei quali sono presentati nella prima traduzione italiana; alcune schede concettuali su nuclei teoretici che possano avviare ad una sintesi sistematica. La destinazione del testo è eminentemente introduttiva e didattica.
18,00

Respirare con due polmoni. Ricerche attorno alla «Fides et ratio»

Respirare con due polmoni. Ricerche attorno alla «Fides et ratio»

Marcello Acquaviva

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2010

pagine: 192

Il volume raccoglie alcuni studi, prodotti nell'arco di un decennio, che hanno come tema esplicito o come sfondo le indicazioni fornite da Giovanni Paolo II nell'enciclica "Fides et ratio" (1998). Vi si troveranno lavori di indole metodologica, studi di filosofia della religione e pagine di tipo progettuale; quanto ne risulta si offre come sussidio didattico per gli studenti delle Facoltà Teologiche e come un contributo al dibattito su temi di grande attualità, come la circolarità tra fede e ragione, il dialogo possibile tra le grandi tradizioni di pensiero europeo d'Occidente e d'Oriente (donde anche il titolo del volume), l'apporto del pensiero filosofico alla formazione di un nuovo umanesimo cristiano per la nuova evangelizzazione.
17,00

Edith Stein. Dal senso dell'essere al fondamento eterno dell'essere finito

Edith Stein. Dal senso dell'essere al fondamento eterno dell'essere finito

Marcello Acquaviva

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2002

pagine: 176

Edith Stein, ebrea, filosofa, carmelitana (1891-1942), si è inserita nel dibattito antropologico con una parabola intellettuale ed esistenziale di primissimo ordine e ha contribuito, confrontandosi con la riflessione di Heidegger, a porre con più chiarezza la domanda sull'uomo. Si può attraverso un analisi approfondita dell'uomo nel suo manifestarsi, pervenire al "senso dell'essere"?. E' l'uomo, nella sua finitudine, trasparenza dell'Essere eterno? Il presente lavoro intende ripercorrere le grandi tappe del pensiero della Stein alla ricerca della risposta alla domanda sul fondamento metafisico della persona umana.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.