Città Nuova: Scrittori cristiani dell'Africa romana
Contro i pagani. Testo latino a fronte
Arnobio
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2017
pagine: 618
					Una preziosa testimonianza del cristianesimo delle origini (III sec.) Strutturati nelle linee dell’apologetica tradizionale, ma con l’aggiunta di motivi dell’invettiva e della polemica, i sette libri che Arnobio scrisse contro i pagani sono una importante testimonianza del clima culturale dell’Africa alla fine del III secolo. L’attacco alla filosofia e alla religione pagana è svolto con la prosa brillante di un sofista cristiano, che attacca l’oscenità dei racconti mitologici e l’assurdità del formalismo rituale, offrendo dettagli preziosi per la ricostruzione del paganesimo, degli dèi olimpici e delle divinità minori, delle figure venerate nei misteri, delle statue e dei sacrifici. Attingendo ad autori classici come Varrone, Lucrezio e Cicerone, ma anche a scrittori e dottrine più recenti), Arnobio ribadisce la novità salvifica del pensiero cristiano e presenta un punto di vista originale sulle dottrine dell’anima e sul ruolo dell’uomo nell’universo.				
									Opere dottrinali. Contro Marcione. Libri IV-V
Quinto S. Tertulliano
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2016
pagine: 394
					Un'opera fondamentale per comprendere la teologia e la cristologia di Tertulliano e la sua interpretazione della Scrittura. Il Contra Marcionem è frutto di una riflessione di dieci anni, segno, questo, dell'importanza che Tertulliano le attribuisce e del pericolo che rappresentava per la Chiesa. Nello scritto si distinguono tre sezioni: la confutazione della teologia marcionita; l'analisi della sua cristologia e la confutazione delle sue interpretazioni della Scrittura. I testi biblici che lo scrittore prende in considerazione sono in parte quelli che lo stesso Marcione aveva sottoposto a critica mediante la sua antitesi con i testi neotestamentari. Il criterio esegetico di Tertulliano non è uniforme: egli impiega prevalentemente una interpretazione strettamente letteralista, che contrappone a quella, parimenti letteralista di Marcione, ma ammette anche, all'occasione, la possibilità di una interpretazione spirituale.				
									Opere dottrinali. Volume 3\1
Quinto S. Tertulliano
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 408
					Un'opera fondamentale per comprendere la teologia e la cristologia di Tertulliano e la sua interpretazione della Scrittura. Testo chiave per conoscere l'eresia di Marcione, centrata sul rapporto tra fede e giustificazione, il Contra Marcionem è frutto di una riflessione di dieci anni, segno, questo, dell'importanza che Tertulliano le attribuisce e del pericolo che rappresentava per la Chiesa. Nello scritto si distinguono tre sezioni: la confutazione della teologia marcionita; l'analisi della sua cristologia e la confutazione delle sue interpretazioni della Scrittura. L'utilizzo della Sacra Scrittura è essenziale in quest'opera, ancor più che in altre di Tertulliano. I testi biblici che lo scrittore prende in considerazione sono in parte quelli che lo stesso Marcione aveva sottoposto a critica mediante la sua antitesi con i testi neotestamentari. Il criterio esegetico di Tertulliano non è uniforme: egli impiega prevalentemente una interpretazione strettamente letteralista, che contrappone a quella, parimenti letteralista di Marcione, ma ammette anche, all'occasione, la possibilità di una interpretazione spirituale.				
									Octavius. Atti e passioni dei martiri africani. Volume 8
Felice M. Minucio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 404
Opere montaniste. Il velo delle vergini-Le uniche nozze-Il digiuno, contro gli psichici-La pudicizia-Il pallio. Volume Vol. 4/2
Quinto S. Tertulliano
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2012
pagine: 456
					Poco prima del 207 d.C. Tertulliano aderisce al montanismo, movimento religioso frigio. Appartengono a questo periodo alcune opere. Ne "Il velo delle vergini": l'autore si oppone a qualsiasi segno di distinzione rivendicato dalle vergini; tema trattato in prospettiva teologico-salvifica, ma con concessioni al gusto antiquario, antropologico e etnologico. "Le uniche nozze": si difende l'istituto matrimoniale rivendicandone l'origine divina oltre che naturale. "Il digiuno, contro gli psichici" in cui sostiene la necessità di introdurre nuove e più severe pratiche di digiuno in linea con l'idea montanista della necessità di osservare un rigoroso regime ascetico per l'approssimarsi degli ultimi tempi. "La pudicizia" - testo fondante la letteratura ascetica latina - elogia la pudicizia cristiana contro la decadenza morale dei suoi tempi. "Il pallio": Tertulliano si difende dalla critica di aver dismesso la toga romana per indossare il pallio di origine greca, sostenendo che il cambiamento è condizione costante della vita e del mondo.				
									Opere montaniste. Volume Vol. 4/1
Quinto S. Tertulliano
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 408
					Poco prima del 207 d. C. Tertulliano conosce e aderisce al montanismo, movimento religioso frigio. Appartengono a questo periodo alcune opere: Esortazione alla castità, nella quale ribadisce con forza l'obbligo di non cedere alle seconde nozze; La corona, trattato sull'illeiceità di coronarsi per chi professa la fede cristiana; L'antidoto contro gli scorpioni che rappresenta nella letteratura latina cristiana, il primo tentativo di una sistematica riflessione sul tema del martirio; La fuga in tempo di persecuzione, dialogo sulla liceità o meno di fuggire di fronte alla persecuzione; L'idolatria, nel quale Tertulliano condanna la venerazione delle immagini degli dèi.				
									Opere dottrinali. vol. 3/2 b
Quinto S. Tertulliano
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 580
					Il volume raccoglie alcuni scritti dottrinali di Tertulliano: L'anima, trattato di psicologia composto intorno al 212 nel quale l'autore passa in rassegna tutti i fenomeni relativi alla vita dell'anima (dall'incarnazione, fino alla morte del corpo e al destino escatologico). La Resurrezione della carne: si tratta di uno scritto escatologico composto intorno al 211-213 d.C. nel quale l'autore affronta un argomento da lui molto sentito per la sua formazione culturale originaria materialista e immanentista. Contro Prassea: è il capolavoro della teologia trinitaria occidentale prima del De Trinitate di Ilario di Poiters. Per la prima volta, infatti, viene definita la formula, divenuta usuale nel cristianesimo latino, del rapporto tra una sola sostanza e tre Persone.				
									Opere dottrinali. vol. 3/2 a
Quinto S. Tertulliano
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 416
					Grande erudito e filosofo, santo e Dottore della Chiesa, autore della Vulgata, la migliore versione latina antica dell'Antico Testamento, Girolamo è, dopo Agostino, lo scrittore più produttivo della Chiesa occidentale. Il volume pubblica in edizione latino-italiana una scelta del suo ricchissimo epistolario, l'opera più affascinante della vasta produzione. Indirizzate ad uomini e donne d'Oriente e Occidente, vedove, monaci, senatori, intellettuali che gli scrivevano per le ragioni più varie, queste lettere disegnano un diario spirituale di cinquant'anni vissuti alla ricerca del "solo nostro guadagno che è l'amore che ci unisce in Cristo".				
									Opuscoli. Volume Vol. 1
Cipriano di Cartagine (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 336
Opere catechetiche. Volume Vol. 2
Quinto S. Tertulliano
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 424
					Tertulliano fu autore di una serie di operette di contenuto morale, utili per ricavare informazioni circa la realtà della Chiesa cartaginese dell'epoca: "Il Battesimo", in cui si afferma come il battesimo sia necessario per la salvezza: agli adulti che si preparano a ricevere tale sacramento dedica "La preghiera", che costituisce la più antica esegesi del Padre Nostro; "La penitenza" che ci permette di conoscere la prassi penitenziale in un periodo molto antico del Cristianesimo; l'esortazione "Alla moglie" che contiene una condanna delle seconde nozze; l'operetta "L'eleganza delle donne", che fornisce consigli di carattere pratico contro l'ambizione e il lusso femminili: "Gli spettacoli" in cui Tertulliano si scaglia contro gli spettacoli teatrali.				
									Opere apologetiche. Volume Vol. 1
Quinto S. Tertulliano
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 624
					Il tono "risentito", la violenza e la vivacità polemica, e ancora la sapiente architettura della composizione, costituiscono la grande novità dell'apologetica di Tertulliano rispetto alla tradizione greca. Il presente volume raccoglie tutte le opere apologetiche dello scrittore latino: "Ad martyras", una breve ma intensa esortazione ai confratelli perché affrontino coraggiosamente la persecuzione. "Ad nationes" e "Apologeticum", le due opere maggiori, in cui la difesa della dottrina cristiana si alterna all'attacco della condotta e delle credenze dei gentili. "De testimonio animae", in cui si ricorre alla testimonianza dell'anima per dimostrare l'esistenza di Dio e altre verità affermate dalla dottrina cristiana. "Adversos Iudaeos", costruita come una disputa tra un cristiano e un proselito giudaico sui punti maggiori della controversia giudaico-cristiana. "Ad Scapulam", una lettera aperta indirizzata al proconsole d'Africa nella quale Tertulliano sfrutta i sentimenti filocristiani dell'imperatore Settimio Severo per invitare il governatore ad abbandonare la persecuzione.				
									Opuscoli. Volume Vol. 2
Cipriano di Cartagine (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2009
pagine: 376
					Il volume raccoglie alcuni scritti ciprianei: L'unità della Chiesa cattolica a difesa dell'unità della Chiesa. La preghiera del Signore sul significato della preghiera e commento del Padre Nostro. La condizione mortale dell'uomo, uno degli esempi più illustri di consolatio cristiana. Le opere di carità e l'elemosina, un'esortazione alle opere di carità; A Demetriano, una dimostrazione della superiorità del Dio cristiano. La virtù della pazienza sulla questione del battesimo degli eretici. La gelosia e l'invidia sulla gravità di questi peccati. A Fortunato: che intende offrire una guida che fortifichi i cristiani ad affrontare la persecuzione.				
									
