Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Orizzonte filosofico

Sulla soglia tra due sapienze. Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas

Sulla soglia tra due sapienze. Ebraismo e filosofia in Emmanuel Lévinas

Luca Montanari

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il pensiero di Emmanuel Lévinas (1906-1995) non smette mai di stupire e affascinare per la sua profondità e per la capacità esemplare di tematizzare la diversità in un’ottica non violenta e inclusiva. Questo libro si concentra sul rapporto tra prospettiva filosofica e sapienza ebraica nell’opera del pensatore francese: una riconsiderazione radicale delle categorie centrali della filosofia occidentale alla luce dei temi del profetismo. Ciò che ne emerge è l’intreccio – fecondo e non dogmatico – di due ordini di significato in grado di offrire un nuovo senso di umano e di inaugurare un inedito approccio alle relazioni secondo rapporti liberi e non dominativi.
13,90

Esistere nascendo. La filosofia maieutica di María Zambrano

Esistere nascendo. La filosofia maieutica di María Zambrano

Roberto Mancini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 302

Questo libro è un viaggio nel pensiero della filosofa spagnola María Zambrano, una delle più grandi voci della cultura europea del Novecento. Al centro della sua riflessione si pone un'illuminante interpretazione della condizione umana. Non siamo nati invano, soltanto per soffrire e morire. Siamo al mondo per completare la nostra nascita di persone originali, uniche, infinitamente preziose, e per partecipare alla gestazione di una società umanizzata. Questa visione antropologica, ispirata da una profonda stima per l'uomo, si schiude da un'esperienza di esilio e di povertà, da una conoscenza diretta del fondo tragico dell'esistenza. E da qui l'autrice sa testimoniare la credibilità della speranza responsabile insegnandoci a confidare nella verità che è Amore. Con la sua opera María Zambrano ha mostrato in modo inedito il senso della filosofia come esperienza maieutica e soprattutto ha indicato al cammino di ognuno che il fine verso cui tendere non è la sopravvivenza, ma una vita vera.
21,80

Visione e verità. Un viaggio nella fenomenologia attraverso le «Ideen zu» di Edmund Husserl

Visione e verità. Un viaggio nella fenomenologia attraverso le «Ideen zu» di Edmund Husserl

Roberto Mancini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

L'opera più rappresentativa della fenomenologia di Edmund Husserl, viene qui analizzata e approfondita.
17,50

Pluralismo e armonia. Introduzione al pensiero di Raimon Panikkar

Pluralismo e armonia. Introduzione al pensiero di Raimon Panikkar

Achille Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 220

Una introduzione organica al pensiero di R. Panikkar. Il singolare filosofo ispano-indiano, teorico del dialogo, che ha gettato ponti di comprensione tra le culture dell'oriente e quelle dell'occidente.
16,00

La regola della speranza. Didattiche dello sperare

La regola della speranza. Didattiche dello sperare

Sergio Labate

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 338

La filosofia sembra, in tempi pieni di disperazione, diffidare della speranza. Il tentativo di queste pagine è invece quello di rimetterla al centro della riflessione filosofica, attraverso uno statuto dialettico ben preciso. Ogni volta che speriamo, infatti, è in opera un lavoro sul negativo che prefigura una riconciliazione, una sutura, un passaggio di liberazione. Non che questa sutura sia prevedibile, essa si può solo sperare, appunto. Si tratta d'immaginare quel che non si può propriamente sapere. Un divieto d'ontologia libera la latenza etica della speranza e, finalmente, la rende esperienza autenticamente umana, capace di orientare e trasformare l'azione dell'uomo. È la regola della speranza che permette di custodire - fin dentro l'esperienza del negativo - l'irriducibile necessità del meglio, l'umana disposizione alla felicità, l'esigenza della giustizia, la trasfigurazione etica della totalità.
18,00

La verità dell'anima. Interiorità e relazione in Martin Buber e Maria Zambrano

La verità dell'anima. Interiorità e relazione in Martin Buber e Maria Zambrano

Fabiola Falappa

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2008

pagine: 312

Seguendo l'esigenza di recuperare in chiave non dualista la nozione di anima nel cuore della cultura contemporanea, l'autrice si pone al di là sia del ritorno ad una visione spiritualista, che contrapponga anima e corporeità, sia della riduzione della vita interiore a un fatto esclusivamente neurologico. In questo senso l'accostamento di due autori come Martin Buber e Maria Zambrano risulta fecondo e motivato sia per il loro comune trascrivere filosoficamente la tradizione biblica, sia per la convergenza delle indicazioni salienti e delle risultanze della loro opera. Lungo tale itinerario l'anima si mostra come nucleo profondo del mistero dell'identità umana: non solo un luogo invisibile, ma un viaggio, il "chi" della libertà e della speranza, una soggettività "filiale" alla ricerca del Padre.
22,00

Il cuore della ragione. Dialettiche dell'amore e del perdono in Hegel

Il cuore della ragione. Dialettiche dell'amore e del perdono in Hegel

Fabiola Falappa

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2006

pagine: 208

Grazie a una documentata indagine, l'autrice supera la tradizionale immagine della filosofia di Hegel, spesso considerata come l'espressione più alta ma anche arida del razionalismo occidentale. Il libro segue invece il filo di un pensiero polivoco, percorso dalla tensione tra amore e ragione. Questi due riferimenti sono accomunati dalla convergenza verso la riconciliazione delle contraddizioni insite nella società e nella realtà. Si scopre così, nel cuore della ragione, una logica dell'amore, sviluppata nelle prime opere di Hegel e poi discretamente operante anche in quelle della maturità.
16,80

Gioco e trascendenza. Dal divertimento alla relazione teologica

Gioco e trascendenza. Dal divertimento alla relazione teologica

Francesco Giacchetta

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2005

pagine: 304

Homo ludens: è questo un tema ormai ben consolidato; ma qual è il valore ontologico della gratuità ludica? Nell'ambito delle tradizioni religiose si continua a pensare l'inizio e la fine della storia anche attraverso il gioco; tuttavia, sul motivo che rende quest'ultimo una risorsa per il dire teologico poco è stato detto. La spensieratezza del gioco non è negazione di fecondità speculativa: la gratuità ludica apre a temi quali la speranza e l'infanzia, il lavoro e la persona, la mimesis e la danza, il dono ed il Bene originario. Certo, il male compromette il gioco, ma proprio ciò accresce l'attesa d'abitare in un mondo in cui persino "i bambini giocheranno sulla buca dell'aspide" (Is. 11,8).
16,90

La verità buona. Senso e figure del dono nel pensiero contemporaneo

La verità buona. Senso e figure del dono nel pensiero contemporaneo

Sergio Labate

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 368

Ciascuno di noi offre e riceve doni, trovandosi così immerso in una rete di relazioni che ci liberano dall'ossessione dell'utilitarismo. È forse per questa naturalezza che trascuriamo spesso di interrogarci circa il senso e il valore profondo del dono. Eppure gli interessi contemporanei della filosofia e delle scienze umane hanno visto proprio nel dono una chiave privilegiata per accedere alla ricomprensione della condizione umana e della sua verità. Il libro propone un'originale interpretazione filosofica del dono, delineando una ricognizione complessiva dei principali apporti contemporanei alla questione (Heidegger, Derrida, Marion) ed evidenziando in particolare l'alternativa tra dono e abbandono.
20,00

Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini

Vivere la nonviolenza. La filosofia di Aldo Capitini

Federica Curzi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 208

Il dialogo con la filosofia di Capitini rivela la dimensione umana che la nonviolenza attraversa, realizzando una costellazione di relazioni possibili: il rapporto con le sue fonti, con il confluire di una pluralità di esperienze che formano l'originalità del suo pensiero. Le relazioni essenziali che appaiono all'interno della lenta tessitura che è l'opera di Capitini sono, da un lato, quella tra la nonviolenza e la vita, dall'altro, quella tra la nonviolenza e la verità. Leggere il mondo con la lente della nonviolenza significa apprendere dalla vita. Lo sguardo così rinnovato non coincide con una semplice visione ottimista del reale, ma significa intraprendere una strada segnata dalle prove e dalle contraddizioni dell'esistenza.
16,00

Il sapere del desiderio. Libertà metafisica e saggezza etica
15,00

L'esperienza filosofica dell'India

L'esperienza filosofica dell'India

Raimon Panikkar

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2000

pagine: 232

L'Autore introduce alla conoscenza dell'affascinante mondo indiano della "filosofia", schiudendo al lettore occidentale panorami teoretici e culturali di grande interesse. La particolarità di questo volume è quella di essere un invito alla filosofia, un tentativo di far recuperare al lettore la ricchezza e la complessità del pensare che l'approccio occidentale al filosofare ha reso monotono legandolo a un rapporto statico soggetto-oggetto.
16,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.