Libri di Sergio Labate
Itinerari. Annuario di ricerche filosofiche. Volume Vol. 62
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 316
Fondata nel 1962, "Itinerari. Annuario di Ricerche Filosofiche" è una rivista accademica con peer review dedicata alla pubblicazione di lavori scientifici nei campi della filosofia morale, teoretica e politica e della storia della filosofia. La rivista non privilegia alcuna prospettiva filosofica, ma predilige i contributi che offrono nuovi modi di affrontare e concettualizzare le sfide teoriche e pratiche del presente. Gli articoli possono avere un'impostazione sia teoretica che storica. I lavori interdisciplinari saranno presi in considerazione nella misura in cui siano rilevanti per le questioni filosofiche al centro del singolo volume. Le lingue accettate sono: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo.
La virtù democratica. Un rimedio al populismo
Sergio Labate
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 104
"Che le democrazie moderne siano in crisi, è una delle tesi più ripetute e più vuote del nostro tempo. Queste pagine non vogliono negarne la possibilità, ma cercare di fare un passo oltre. La democrazia, infatti, non può essere la causa di tutti i mali. Essa è piuttosto diventata il capro espiatorio contro cui scaricare una insofferenza diffusa: quella delle élite verso il consenso diffuso delle masse e quella delle classi disagiate nei confronti della politica, in cui non riconoscono più un orizzonte di emancipazione ma uno strumento di legittimazione delle disuguaglianze. Si tratta allora di tornare a pensare i pregi della democrazia rappresentativa, riconoscendo che essa non è solo parte del problema ma è soprattutto parte della soluzione. Per ritrovare il senso della democrazia è però necessario riconoscerne le ambiguità originarie e, soprattutto, non cedere alla tentazione di immaginare che le sue debolezze attuali siano fondate soltanto su difetti funzionali. La crisi costitutiva della democrazia è piuttosto connessa con il modo in cui sulla scena politica vengono rappresentate le virtù civili, il legame spezzato tra governanti e governati. Obiettivo di questo libro è tornare a credere che la democrazia non sia ciò di cui liberarci, ma ciò che, con tutti i suoi limiti, può ancora salvarci".
Passioni e politica
Paul Ginsborg, Sergio Labate
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2016
pagine: 130
L'obiettivo principale di questo libro è indagare il rapporto fra le passioni e la vita politica, non solo a livello teorico ma anche per ciò che concerne il nostro impegno comune. Quanto più sapremo prestare un'attenzione minuta e programmatica alle passioni che circolano fra noi, tanto più potremo re-imparare a essere democratici. È sempre più urgente conoscere le passioni, senza dimenticare che anche quelle positive - la compassione, l'inclusione, l'amore - sono capaci d'inganni e d'insidie. Per questo proponiamo d'immaginare delle combinazioni: le passioni assumono risonanza e utilità se collegate specificamente e ripetutamente con altre passioni o con stati d'animo che possano in qualche modo condizionarne l'intenzione e l'uso. Buona parte delle persone si dichiarano insoddisfatte dell'attuale sistema politico. Ma la loro legittima esigenza di trasformazione troppo spesso non sa affrancarsi dagli stessi comportamenti e dalle stesse passioni che vorrebbero cambiare. Per poter riacquistare fiducia nella politica, può essere utile cominciare a inventare insieme un alfabeto inedito delle passioni.
La regola della speranza. Didattiche dello sperare
Sergio Labate
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
pagine: 338
La filosofia sembra, in tempi pieni di disperazione, diffidare della speranza. Il tentativo di queste pagine è invece quello di rimetterla al centro della riflessione filosofica, attraverso uno statuto dialettico ben preciso. Ogni volta che speriamo, infatti, è in opera un lavoro sul negativo che prefigura una riconciliazione, una sutura, un passaggio di liberazione. Non che questa sutura sia prevedibile, essa si può solo sperare, appunto. Si tratta d'immaginare quel che non si può propriamente sapere. Un divieto d'ontologia libera la latenza etica della speranza e, finalmente, la rende esperienza autenticamente umana, capace di orientare e trasformare l'azione dell'uomo. È la regola della speranza che permette di custodire - fin dentro l'esperienza del negativo - l'irriducibile necessità del meglio, l'umana disposizione alla felicità, l'esigenza della giustizia, la trasfigurazione etica della totalità.
Intimità e trascendenza. La questione dell'io a partire da Gabriel Marcel
Sergio Labate
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2007
pagine: 356
La verità buona. Senso e figure del dono nel pensiero contemporaneo
Sergio Labate
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2004
pagine: 368
Ciascuno di noi offre e riceve doni, trovandosi così immerso in una rete di relazioni che ci liberano dall'ossessione dell'utilitarismo. È forse per questa naturalezza che trascuriamo spesso di interrogarci circa il senso e il valore profondo del dono. Eppure gli interessi contemporanei della filosofia e delle scienze umane hanno visto proprio nel dono una chiave privilegiata per accedere alla ricomprensione della condizione umana e della sua verità. Il libro propone un'originale interpretazione filosofica del dono, delineando una ricognizione complessiva dei principali apporti contemporanei alla questione (Heidegger, Derrida, Marion) ed evidenziando in particolare l'alternativa tra dono e abbandono.
La sapienza dell'amore. In dialogo con Emmanuel Levinas
Sergio Labate
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2000
pagine: 272
Che cos'è il Bene? Possiamo dire di averne un'idea chiara e condivisa? L'autore rilegge qui l'opera di Levinas come una lunga e serrata meditazione sul primato del Bene. Attraverso l'ascolto delle parole del filoso ebreo, la traccia del Bene si manifesta infatti come origine dell'umanità. Il volto dell'Altro - la resonsabilità cui ci chiama - è epifania e significazione di questa origine. Si sviluppa così un dialogo con Levinas mirato ad approfondire la verità del Bene e la sua logica, la logica del dono. Il dono è infatti la forma comunicativa propria di ogni relazione nella quale non si incontra l'altro per possedere ma per amare.