Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudiana: Nostro tempo

Il vangelo secondo Harry Potter. Come affrontare la vita con la Bibbia in una mano e la bacchetta magica nell'altra

Il vangelo secondo Harry Potter. Come affrontare la vita con la Bibbia in una mano e la bacchetta magica nell'altra

Peter Ciaccio

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 112

L'autore propone una lettura che mette in luce i parallelismi tra il mondo della teologia, quello della fantasia e quello reale, evidenziando molte questioni chiave della vita umana e della fede cristiana.
10,00

Con rigore e passione

Con rigore e passione

Francesca Spano

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 276

20,00

Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante

Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante

Brunetto Salvarani, Odoardo Semellini

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 176

Romanziere, compositore, interprete nonché autentico poeta, per quasi cinquant’anni Leonard Cohen ha tradotto in parole, e spesso in musica, il suo rapporto con la spiritualità. Mistico in un tempo in cui i cieli sembrano drammaticamente chiusi, Cohen affronta a viso aperto gli interrogativi su Dio, la complessità dei rapporti interpersonali, la solitudine, la sessualità. Attraverso l’analisi di canzoni che hanno fatto la storia della musica contemporanea – da "Suzanne" a "Hallelujah" – e di intrecci con autori quali Bob Dylan e Fabrizio De André, il libro di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini propone un ritratto appassionato e originale di Leonard Cohen, un cantautore-poeta che osò dichiarare: «È così divertente credere in Dio!». Salvarani e Semellini ne esaminano i testi alla luce di una delle fonti di ispirazione primaria di Cohen, la Bibbia, presentandone, per la prima volta in Italia, i rapporti con l’ebraismo, nel quale l’artista nacque, con le stesse Scritture, con il buddhismo zen, e con la religione in genere. Prefazione di Stefano Cisco Bellotti, postfazione di Pasquale Troìa e un contributo di Gianfranco Ravasi.
15,00

Pregare, viaggiare, meditare. Percorsi interreligiosi tra cristianesimo, buddhismo e nuove forme di spiritualità

Pregare, viaggiare, meditare. Percorsi interreligiosi tra cristianesimo, buddhismo e nuove forme di spiritualità

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 272

Ormai compiutamente multireligiosa, la nostra società è caratterizzata da una convivenza sempre più ravvicinata di fedi diverse oltre che da significativi mutamenti della sensibilità spirituale di credenti e non credenti. Concepito come un itinerario tra cristianesimo, tradizioni orientali e nuove forme di spiritualità, il libro di Comolli racconta che cosa si impara quando - da un punto di vista laico o cristiano - ci si confronta con vie di fede lontane dalle proprie. A metà tra il saggio, il racconto e il reportage di viaggio tra comunità ortodosse, ebraiche, valdesi... -, il libro attraversa il mondo religioso contemporaneo alla ricerca di somiglianze e differenze nonché, prima ancora, di un atteggiamento in grado di favorire il reciproco ascolto, il dialogo e la convivenza.
24,00

Cellule staminali. Aspetti scientifici e questioni etiche

Cellule staminali. Aspetti scientifici e questioni etiche

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 144

La ricerca sulle cellule staminali solleva grandi speranze per le possibilità terapeutiche che potrebbe dischiudere, ossia per combattere patologie al momento giudicate incurabili. La medesima ricerca solleva tuttavia quesiti teologici, antropologici, etici ed economico-sociali di grande complessità: libertà di ricerca, tutela della salute, equità nell'assegnazione delle risorse, salvaguardia dell'embrione sono infatti valori egualmente difendibili che entrano in aperto conflitto. A partire dal documento sulle staminali della "Commissione bioetica" della Chiesa valdese, e in continuità con larga parte delle riflessioni etiche e teologiche del protestantesimo storico europeo su temi quali la responsabilità individuale e la laicità dello Stato, il volume avvia un dialogo interdisciplinare con intellettuali laici e credenti, protestanti e cattolici. Saggi di: Alberto Bondolfi, Donald Bruce, Elena Cattaneo, Paolo Cattorini, Elvio Fassone, Giulio Giorello, Demetrio Neri, Anna Rollier, Amedeo Santosuosso, Luca Savarino, Paolo Vineis.
12,00

Verso la fine del Parlamento? Dieci anni a Palazzo Madama

Verso la fine del Parlamento? Dieci anni a Palazzo Madama

Elvio Fassone

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 184

12,50

Quale laicità nella scuola pubblica italiana? I risultati di una ricerca

Quale laicità nella scuola pubblica italiana? I risultati di una ricerca

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 176

15,00

Laicità della ragione, razionalità della fede? La lezione di Ratisbona e repliche

Laicità della ragione, razionalità della fede? La lezione di Ratisbona e repliche

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2008

pagine: 192

A partire dalla cosiddetta "lezione di Ratisbona" del pontefice Benedetto XVI e dalla risposta del vescovo luterano di Berlino Huber, giuristi, politologi, teologi e filosofi si confrontano da posizioni diverse sul rapporto tra fede e ragione, interrogandosi sull'influenza della religione sulla sfera pubblica.
15,00

Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli U.S.A.

Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli U.S.A.

Paolo Naso

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2008

pagine: 152

Tra il 1955 e il 1968 gli Stati Uniti furono scossi da un movimento di massa per l'integrazione razziale, i diritti civili degli afroamericani e la giustizia sociale. Nonostante gli obiettivi fossero politici, il movimento aveva una forte impronta morale e religiosa, ben rappresentata dalla leadership del pastore battista Martin Luther King e di altri esponenti delle Black Churches. L'azione e la testimonianza di molti di essi si ricollegava alla tradizione puritana, a quel movimento teologico e spirituale che ebbe un ruolo essenziale nella storia civile dell'America coloniale. Basato principalmente sulla storiografia americana, il libro di Naso è un prezioso strumento per comprendere la complessità della dimensione religiosa negli Stati Uniti di oggi.
13,00

Abramo contro Ulisse. Un itinerario alla ricerca di Dio

Abramo contro Ulisse. Un itinerario alla ricerca di Dio

Filippo Gentiloni

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 109

In questo volume Gentiloni ripropone un itinerario tuttora attuale, con i suoi dubbi e le sue incertezze, con la sua preferenza per Abramo, che viaggia non sapendo dove ciò lo porterà, rispetto a Ulisse, che viaggia invece per fare ritorno a casa. Un viaggio, quello di Abramo, che si configura come un percorso «di uscita dall'io verso l'altro», senza sapere dove andare, sapendo solo di dover lasciare. Abramo, e non Ulisse, perché «l'avventura della fede non si iscrive nel cerchio dell'eterno ritorno ma nella linea retta di un cammino senza appigli, senza sicurezze». «Un navigare in sospeso, avendo tolto l'àncora e non sapendo dove gettarla. Nessuna certezza sul domani. La consapevolezza, comunque, che la salvezza non è "a casa", ma "altrove", non è in un ritorno ma in un'uscita».
10,00

Il Vangelo secondo Mafalda

Il Vangelo secondo Mafalda

Marco Dal Corso

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 96

Come le parabole del vangelo, le strisce di Mafalda - eroina "arrabbiata" e "contestataria" - rifiutano il mondo così com'è. Come il vangelo, il personaggio del fumettista argentino Quino ci aiuta a non abdicare al dovere di indignarci di fronte all'ingiustizia, a non dimenticare che la vera domanda filosofica non riguarda tanto l'essere e il nulla quanto come sia possibile il bene al posto del male.
11,90

Il vangelo secondo Bruce Springsteen

Il vangelo secondo Bruce Springsteen

Luca Miele

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2017

pagine: 81

L’intera produzione di Bruce Springsteen è punteggiata, attraversata, nutrita da simboli e figure religiose. Un rapporto, quello tra il cantante di "Born in the U.S.A." e la fede, mai pacificato, sempre conflittuale, controverso, spigoloso, aperto. Mediata dal patrimonio degli spirituals – che Springsteen riattualizza nell’esperienza di "The Seeger Sessions" –, la Bibbia costituisce una sorta di pre-testo a cui il cantante si appoggia per costruire la sua (formidabile) narrazione americana. Fede, speranza, risurrezione sono le parole chiavi del “vocabolario” del rocker americano. Un vocabolario che non disconosce la tragedia, la violenza, il male, ma li trasfigura nell’impegno, nell’attesa, nella tensione escatologica. Nella certezza che «un nuovo giorno sta nascendo» ("Rocky Ground").
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.