Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Gentiloni

La ricchezza del vuoto

La ricchezza del vuoto

Filippo Gentiloni

Libro: Copertina morbida

editore: ICONE

anno edizione: 2012

pagine: 64

L'autore propone un ritorno alla Bibbia, accompagnato dal dubbio, dal vuoto, dal deserto per riscoprire i valori che si fondano sull'autenticità evangelica. Così egli definisce, per criticarlo, il concetto che si è fatto strada di "religione civile": la Chiesa sembra soddisfatta della sua importanza sociale, e l'annuncio rischia di divenire pubblicitario, secondo le regole di questo mercato ben lontano dalla "follia della croce". Un ritorno alla Bibbia significa meno dogmi, ordini, principi e più narrazioni, sguardi avanti e indietro, anziché lo spostamento del magistero cattolico verso il privato. Anche la battaglia contro il relativismo condotta dall'attuale pontefice, fa salire in cattedra una sorta di assolutismo, che pretende di possedere il monopolio della verità. Ma intanto si modifica il rapporto tra ragione e fede, fra Chiesa e cristiani, seguendo i principi della democrazia. Di qui le comunità di base, l'importanza della "persona", la coerente unione tra fede, speranza e carità, la preferenza del vuoto che custodisce il sacro e propone la via della spirito, perno della Trinità, per arrivare alla mistica, e l'apertura di una prospettiva: non legge ma amore.
8,00

Non nominare invano

Non nominare invano

Filippo Gentiloni

Libro: Copertina morbida

editore: ICONE

anno edizione: 2008

pagine: 80

8,00

La chiesa post-moderna. Verità e consolazione

La chiesa post-moderna. Verità e consolazione

Filippo Gentiloni

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1998

pagine: 72

9,30

La verità prepotente. Le religioni tra integralismo e pluralità
7,23

Abramo contro Ulisse. Un itinerario alla ricerca di Dio

Abramo contro Ulisse. Un itinerario alla ricerca di Dio

Filippo Gentiloni

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 109

In questo volume Gentiloni ripropone un itinerario tuttora attuale, con i suoi dubbi e le sue incertezze, con la sua preferenza per Abramo, che viaggia non sapendo dove ciò lo porterà, rispetto a Ulisse, che viaggia invece per fare ritorno a casa. Un viaggio, quello di Abramo, che si configura come un percorso «di uscita dall'io verso l'altro», senza sapere dove andare, sapendo solo di dover lasciare. Abramo, e non Ulisse, perché «l'avventura della fede non si iscrive nel cerchio dell'eterno ritorno ma nella linea retta di un cammino senza appigli, senza sicurezze». «Un navigare in sospeso, avendo tolto l'àncora e non sapendo dove gettarla. Nessuna certezza sul domani. La consapevolezza, comunque, che la salvezza non è "a casa", ma "altrove", non è in un ritorno ma in un'uscita».
10,00

Credere è camminare

Credere è camminare

Filippo Gentiloni

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 40

La teologia ha tardato a far posto all'ermeneutica, quasi che dovesse difendere un suo tempio isolato e intoccabile. Come se l'ermeneutica dovesse intaccare il suo Dio. La maiuscola non doveva assolutamente lasciare il posto a una minuscola dissacratrice. Eppure l'ermeneutica, anche se in ritardo, non poteva non entrare nel tempio. Così è stato con fatica. Creando sconvolgimenti, forse pericolosi, ma anche procurando innegabili vantaggi. Entrando nel tempio e affrontando il discorso su dio, l'ermeneutica moderna ha incontrato saperi antichi, riscoprendoli e rivalutandoli. Le pagine bibliche sono molto più vicine agli interrogativi della moderna ermeneutica che alle certezze della metafisica greca. Itinerari, cammini, viaggi, percorsi. Punti interrogativi più che esclamativi. Ogni arrivo una nuova partenza. "Dove abiti?" chiedono a Gesù. E la risposta è un invito a camminare: "Venite e vedrete". Camminare, cioè interpretare. È quello che si è accinta a fare una parte notevole della teologia moderna: cercare un altro modo di "dire" dio. Leggendo queste pagine, agili ma acute, rapide ma profonde, il cammino approda all'etica, al valore del "tu" nel quale si compendia l'atteggiamento cristiano di fronte alla vita. Dalla metafisica alla ermeneutica e all'etica: due percorsi sui quali cammina il pensiero cristiano contemporaneo. Vale la pena di analizzarli, recuperandone le radici antiche.
8,00

Il silenzio della parola

Il silenzio della parola

Filippo Gentiloni

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2005

pagine: 62

5,00

Il volto e l'immagine. L'uomo tra cielo e terra
8,78

Virtù povere. Povere virtù!

Virtù povere. Povere virtù!

Filippo Gentiloni

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2000

pagine: 72

8,78

La vita breve. Morte, resurrezione, immortalità

La vita breve. Morte, resurrezione, immortalità

Filippo Gentiloni, Rossana Rossanda

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1996

pagine: 96

Tra il dominio di una scienza medica sempre più tecnologica, il silenzio del pensiero filosofico e l'imbarazzo delle religioni rivelate, il tema della morte e quello dell'aldilà sono due temi sempre presenti e rimossi per la civiltà occidentale di questa fine millennio. Dopo aver disegnato un panorama delle varie posizioni, Gentiloni si sofferma sul discorso cristiano, che ruota intorno al concetto di "resurrezione", profondamente originale e diverso dall'"immortalità" di origine greca. Rossana Rossanda mette al centro del suo intervento il tema dell'immortalità, ma in forma narrativa. Il suo è un apologo sull'impossibilità di separare l'umanità della vita dalla certezza della sua fine. Peggio della morte sarebbe l'immortalità del vivente.
6,20

Oltre il dialogo cattolici e Pci. Le possibili intese tra passato e presente
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.