Tra il 1955 e il 1968 gli Stati Uniti furono scossi da un movimento di massa per l'integrazione razziale, i diritti civili degli afroamericani e la giustizia sociale. Nonostante gli obiettivi fossero politici, il movimento aveva una forte impronta morale e religiosa, ben rappresentata dalla leadership del pastore battista Martin Luther King e di altri esponenti delle Black Churches. L'azione e la testimonianza di molti di essi si ricollegava alla tradizione puritana, a quel movimento teologico e spirituale che ebbe un ruolo essenziale nella storia civile dell'America coloniale. Basato principalmente sulla storiografia americana, il libro di Naso è un prezioso strumento per comprendere la complessità della dimensione religiosa negli Stati Uniti di oggi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli U.S.A.
Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli U.S.A.
Titolo | Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli U.S.A. |
Autore | Paolo Naso |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Nostro tempo, 97 |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788870167207 |
Libri dello stesso autore
€18,00
€30,00
Violenza e nonviolenza nella tradizione ebraico-cristiana
Piero Capelli, Paolo Naso, Letizia Pellegrini
EDB
€16,00
I giovani evangelici e l'immigrazione. Una generazione interculturale
Paolo Naso, Alessia Passarelli
Carocci
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00