Una generazione interculturale, che vive sospesa in un delicato equilibrio: da una parte l'esperienza vissuta o riflessa dell'immigrazione e, dall'altra, i complessi percorsi di integrazione che si aprono nella società italiana. Tale è il profilo dei giovani evangelici che emerge da questa ricerca, la prima del suo genere compiuta in Italia. Utilizzando diverse metodologie proprie dell'indagine sociologica, il volume si propone di entrare in un universo che, diversamente dalle generazioni precedenti, si concepisce e si definisce interculturale. La coscienza di questa dimensione, tuttavia, non annulla tradizionali fattori identitari che, talvolta, vengono rivendicati nel quadro di un'appartenenza confessionale consapevole e impegnativa.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- I giovani evangelici e l'immigrazione. Una generazione interculturale
I giovani evangelici e l'immigrazione. Una generazione interculturale
Titolo | I giovani evangelici e l'immigrazione. Una generazione interculturale |
Autori | Paolo Naso, Alessia Passarelli |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1225 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 119 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788843093311 |
Libri dello stesso autore
€18,00
€30,00
Violenza e nonviolenza nella tradizione ebraico-cristiana
Piero Capelli, Paolo Naso, Letizia Pellegrini
EDB
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00