Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Clinamen: Brevia

Atlante di disorientamento. Un profilo di Gerhard Richter

Atlante di disorientamento. Un profilo di Gerhard Richter

Enrico Agostini

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2015

pagine: 57

Iniziato nel 1962 e tuttora in corso, il lavoro di Richter oscilla tra produzione pittorica e ricerca fotografica. La collezione di fotografie della propria famiglia rappresenta, sotto questo profilo, il nucleo iniziale di un progetto, "Atlas der Fotos, Collagen und Skizzen", che si è rivelato fondamentale per la pratica pittorica stessa, nonché la migliore chiave di accesso alla poetica richteriana. Il presente volume si propone una analisi estetica e teoretica di quella collezione e di quel progetto, e ne indaga i presupposti e gli elementi che lo compongono, col fine di restituire una peculiare prospettiva su ciò che può essere definito come un tentativo di fornire la cartografia di un'esperienza nella quale, come attraverso una sfera di vetro, sia possibile leggere la condizione umana nella nostra epoca. È così che si viene delineando un vero e proprio manuale di dis/orientamento tramite il quale affrontare la frammentarietà delle nostre esistenze.
6,80

Sara dagli occhi belli... e un giorno la sindrome di Rett mi venne a cercare

Sara dagli occhi belli... e un giorno la sindrome di Rett mi venne a cercare

Maria Antonietta Magrini

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2015

pagine: 74

Sara è una bambina Rett, una delle "bambine dagli occhi belli", come nel 1954 le chiamò Andreas Rett, il coraggioso pediatra viennese dal quale, appunto, la malattia prende il nome. Di essa, il presente volume fornisce la documentazione precisa: dai sintomi iniziali, alle fasi di sviluppo, sino agli esiti, e ne prospetta alcune possibilità di contenimento, nonché alcune modalità e pratiche riabilitative. Un capitolo è dedicato a quello che tradizionalmente chiameremmo "caso clinico": la storia di Sara, della sua bellezza e forza, del suo dramma, nonché dello strazio e del coraggio della sua famiglia. Un caso emblematico, ma anche un atto di amore per chi non si arrende mai.
7,80

Per un'economia perversa

Per un'economia perversa

Silverio Zanobetti

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2015

pagine: 132

Il presente volume esamina la genealogia, gli sviluppi e gli esiti della ideologia neoliberale, ma ne prospetta anche una possibile disattivazione. Oltre agli obbligati riferimenti alla cultura del liberalismo economico e politico classico, ed alla critica di Marx, trovano particolare spazio, in esso, la riflessione di Thorstein Veblen e la riflessione di Pierre Bourdieu, con il loro affannoso ed estenuante "smercio di identità", con il loro mercato della "personalità". Ma vi trovano spazio anche i molteplici tentativi di decostruzione di quella ideologia, da Bataille a Baudrillard a Deleuze e, con attenzione specifica, alla cosiddetta "economia del pathos" di Klossowski, all'idea, cioè, di una possibile sottrazione rispetto ai meccanismi del "mercato simbolico" e al "codice dei segni quotidiani", per la configurazione di una economia perversa, scorta nel cuore stesso dell'economia di mercato.
9,80

La comunità del disincanto. Studio su Jean-Luc Nancy

La comunità del disincanto. Studio su Jean-Luc Nancy

Benedetta Ducci

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2015

pagine: 76

Il presente volume si propone come una introduzione al pensiero di Jean-Luc Nancy e ne pone in evidenza i capisaldi, sì da arrivare al nucleo centrale della riflessione che egli svolge: il concetto di comunità e il concetto di con-essere. L'autrice sottolinea come la scommessa di Nancy consista nel tentativo di trovare una forma teorica in grado di ridefinire quel che "ci rende umani", il nostro stesso modo di "stare gli uni con gli altri". E ciò in un'epoca che sembra aver esaurito proprio il significato di tali nozioni, nonché nel quadro di una cultura filosofica che continua a girare stancamente intorno a termini quali "libertà", "soggetto", "comunità" e che mostra, al contempo, una sostanziale incapacità nel rispondere su temi come "essenza", "destinazione" e "senso" dell'uomo in quanto tale.
7,80

Dolceamara, invincibile, fiera. Eros, pornografia, potere

Dolceamara, invincibile, fiera. Eros, pornografia, potere

Irene Lucchesi

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2014

pagine: 59

Questo lavoro offre uno sguardo libero e non convenzionale su eros, sesso e pornografia, sulle loro molte forme nonché continue metamorfosi, soprattutto nel quadro di un'epoca, come la nostra, nella quale le incontrollate dinamiche tecnologiche impongono un ripensamento sul modo stesso di intendere l'amore, le relazioni, il lecito, l'osceno. Nell'analisi che qui viene svolta, l'autrice si avvale di alcuni strumenti offerti dalla cosiddetta Teoria Critica di Adorno, Horkheimer e Marcuse, la cui originale reinterpretazione le consente di approdare ad una "filosofia delle emozioni" costruita anche con riferimenti a momenti significativi della cultura letteraria, delle arti belle e delle contemporanee avanguardie del cinema erotico femminile.
6,80

Henry. Un racconto metafisico

Henry. Un racconto metafisico

Alberto Tua

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2014

pagine: 52

Vicende estreme e degradanti di un'umanità disperata, ai margini di ogni contesto "perbene", si intrecciano con emozioni struggenti e sentimenti di autentico altruismo ed amore, anche laddove sembrerebbero invece prevalere soltanto i più primordiali istinti di autoconservazione e di sopraffazione. Henry, il protagonista di queste pagine, è lucidamente, spietatamente, cosciente, e non lascia né a sé né agli altri alcuna possibilità, alcuna scelta, alcuna libertà. Il Nulla lo pervade e lo affascina come unica soluzione all'irrisolta domanda su chi lui sia veramente, respinto da ogni gruppo e da ogni luogo. Henry non tradisce in nome di un presunto ideale (lo Stato) o di una folle illusione (la gelosia), né attua alcun progetto in nome di un assurdo fine. Tuttavia, anche Henry tradisce: tradisce in nome del Nulla.
5,80

Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento

Le ragioni della filosofia. Necessità di un ripensamento

Andrea Ruini

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2014

pagine: 112

L'autore sostiene che la filosofia italiana, divisa tra sterile sapere accademico e luccicanti esibizioni mediatiche, ha oramai smarrito il suo senso critico e la sua funzione culturale. Le valutazioni severe e impietose contenute in questo volume su molte componenti del contemporaneo panorama filosofico sono unite dall'esigenza di definire un profondo ripensamento che porti a fare della filosofia una disciplina utile per la conoscenza. L'autore sostiene, infatti, che vero scopo del filosofo non è tanto quello di cambiare il mondo, quanto quello di comprenderlo, di leggerlo criticamente, avvalendosi, a tal fine, degli esiti, delle procedure e dei metodi delle discipline scientifiche.
9,80

Il vampiro, il mostro, il folle. Tre incontri con l'Altro in Herzog, Lynch, Tarkovskij

Il vampiro, il mostro, il folle. Tre incontri con l'Altro in Herzog, Lynch, Tarkovskij

Paolo Lago

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2019

pagine: 122

Tanto in "Nosferatu", di Werner Herzog, quanto in "The Elephant Man", di David Lynch, e in "Nostalghia", di Andrej Tarkovskij, si mette in scena l’incontro con un Altro che è lo specchio non voluto di se stessi e dell’ambiente in cui si vive. Il vampiro, il mostro e il folle diventano figure emblematiche per riflettere sulla complessità delle dinamiche che l’incontro con il deviante, con il diverso, produce nelle contemporanee società omologate e massificate.
11,80

Cosimo chiese a Italo

Cosimo chiese a Italo

Roberta Patalano

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2015

pagine: 34

Cosimo Piovasco di Rondò, protagonista del "Barone Rampante", scrive ad Italo Calvino per comunicargli che non ce la fa più ad essere un suo personaggio. Pur avendo conquistato tanta fama grazie alle avventure tra gli alberi, Cosimo sente che quei rami, un tempo così adatti a lui, ormai da anni non lo rappresentano più. Tra Cosimo e Italo inizia un rapporto epistolare. Nelle varie lettere che invia ad Italo, Cosimo spiega che oramai non è più l'adolescente di una volta e che ha bisogno di trovare una strada propria. Italo gli risponde, dapprima senza comprenderne bene le richieste, poi entrando con lui in un dialogo sempre più empatico. Lettera dopo lettera, giorno dopo giorno, sia Cosimo che Italo maturano, fino al punto in cui tornano a sentirsi liberi. Cosimo, in particolare, può finalmente scendere dall'albero su cui è rimasto per tanto tempo e decidere da solo come continuare la trama della propria vita. Un racconto sulla conquista faticosa dell'identità e sui cambiamenti che sono necessari nel nostro mondo interiore per crescere e diventare adulti.
4,80

Il caleidoscopio infelice. Note sulla letteratura di fine libro

Il caleidoscopio infelice. Note sulla letteratura di fine libro

Marco Lanterna

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2015

pagine: 86

Il volume raccoglie - notevolmente arricchite - le critiche dell'autore apparse su "Pulp Libri": indimenticata rivista "di pochi plausi e molte botte". Animate da una grande varietà di temi (letterari, editoriali, filosofici, politici, eruditi), senza che ciò ne intacchi mai l'intima coerenza di stile, queste pagine sono una girandola di prose brevi che per dirittura morale e tensione polemica bagnano il naso a molta dell'ondivaga critica odierna. Per ascendenze spirituali, lo scritto di Lanterna intende rifarsi alla critica puntuta e antiaccademica, giovane e irregolare, scettica e barricadiera di Prezzolini e Papini; riuscendo insieme come uno spaccato culturale di certa Italia: assumere cioè valore documentario per epoche lontane e curiose, oppure di compendio, utile persino a quegli stranieri che intendano capire qualcosa del nostro tribolato paese.
8,80

L'estetica dello choc. La scrittura di Curzio Malaparte tra esperimenti narrativi e poesia

L'estetica dello choc. La scrittura di Curzio Malaparte tra esperimenti narrativi e poesia

Giuseppe Panella

Libro: Copertina morbida

editore: Clinamen

anno edizione: 2014

pagine: 80

In Malaparte vi è la precisa volontà di costruire un effetto di choc che colpisca con violenza la coscienza dei lettori e li costringa a riflettere su quella soggettività europea che lui considera ormai definitivamente decaduta, "marcia". La morte e le aberrazioni che ritrova dappertutto e, in special modo, nella Napoli del dopoguerra, vera capitale internazionale della prostituzione fisica e morale di uomini e donne, costituiscono la forma esemplare del tramonto dell'Europa, la dimensione dell'esistenza umana più orribile da accettare e da riprodurre narrativamente.
8,80

Cultcha. Antimateria dell'infame carezza

Alessandro Pennacchio

Libro: Libro in brossura

editore: Clinamen

anno edizione: 2023

pagine: 120

Con questa nuova raccolta di poesie e racconti l’au-tore si inoltra in un territorio iper-reale e oscuro. Dominati dalla paura, dalla tossicodipendenza, dalle forme più subdole e pervasive del condizionamento di massa, i protagonisti del libro si muovono tra bisogno di amare, di credere, e perversione emotiva, possessione animalesca, pulsione criminale. Pennacchio disegna onirici sentieri di sangue, di sperma, di alcool, di droga, calcati da omosessuali, drogati, prostitute, assassini, ladri, spacciatori, persone normali. Talmente normali che di volta in volta, e spesso tutt’insieme in una volta, si fanno omosessuali, drogati, prostitute, assassini, ladri, spacciatori.
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.