Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLUEB: Quaderni di schede umanistiche

Sul libro bolognese del Rinascimento

Sul libro bolognese del Rinascimento

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 192

16,00

Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario

Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario

Fulvio Pezzarossa

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2022

pagine: 237

21,00

Commentario de le cose de' Turchi

Commentario de le cose de' Turchi

Paolo Giovio

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2006

pagine: 191

Stampato a Roma per Antonio Baldo nel 1532, il Commentario de le cose de' Turchi ha un insolito destino: non è il testo di un viaggiatore, eppure la sua fama è quella di un vero e proprio best seller. È l'opera di chi sa costruire sapientemente un percorso conoscitivo nell'incontro tra oralità e scrittura, resoconti di viaggio e cultura umanistica, attraverso informazioni che derivano da interviste dirette in un vero e proprio reportage moderno. Così l'Altro appare come un nemico lucidamente inteso, lontano dai fantasmi dell'immaginazione popolare, restituito alla dimensione dell'ottimo guerriero, del feroce sultano o del protagonista colto.
20,00

Studi lessicali

Studi lessicali

Franca Brambilla Ageno

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2000

pagine: XX-680

65,00

Retorica e scienza. Cultura gesuitica e Seicento italiano

Retorica e scienza. Cultura gesuitica e Seicento italiano

Giovanni Baffetti

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1997

pagine: 312

Uno studio dedicato ai rapporti tra scienza e retorica all'interno del sistema culturale elaborato dai gesuiti nel seicento. Un punto di vista illuminante sui modi, che oggi tanto interessano ermeneutica e filosofia analitica, di affrontare i problemi del linguaggio scientifico e della sua modernizzazione. Al di là della visione tradizionale che vede lo sforzo dei gesuiti solo nell'elaborare una posizione "concordista", capace cioè di rendere coerente il nuovo insegnamento della scienza empirica con la tradizione filosofica cristiana, la cultura gesuitica viene vista capace di elaborare un proprio stile di pensiero che unisce "sapientia" ed "eloquentia", retorica e scienza appunto.
23,00

Scienza, teatro e spiritualità barocca. Il gesuita Mario Bettini

Scienza, teatro e spiritualità barocca. Il gesuita Mario Bettini

Denise Aricò

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 420

Il gesuita bolognese Mario Bettini forse è poco più di un nome per i lettori moderni, ma fu un intellettuale che partecipò da protagonista alle vicende del suo tempo. Interessato a sondare l'animo umano e le sue passioni, realizzò drammi teatrali apprezzati per la loro novità dai contemporanei e più tardi da Goethe e da Croce. La sua formazione scientifica gli consentì d'intervenire sul dibattito avviato dalle scoperte di Galileo. Questa biografia intellettuale offre anche una ricca appendice di documenti poetici inediti e il carteggio intercorso tra il Bettini e i Censori romani che può servire da guida per una riflessione sui gusti e le richieste del pubblico dell'epoca.
31,00

L'occhio del tempo. L'orologio barocco fra scienza, letteratura ed emblematica
23,00

Linguaggio e filosofia in Vives. L'organizzazione del sapere nel «De disciplinis» (1531)
13,00

Schede umanistiche. Quaderno n. 1

Schede umanistiche. Quaderno n. 1

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1988

pagine: 220

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.