CLV: Chàris-oikòs
Pastori dal cuore grande
Alberto Vernaschi, Salvatore Farì
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2017
pagine: 92
L’inventiva dello Spirito portò Vincenzo de Paoli a trovare soluzioni perché la formazione del clero potesse avere una qualità certa: essere evangelica. Mettendo insieme formazione e azione, le sue proposte formative ridiedero energia e spessore alla testimonianza sacerdotale.
La via migliore. Contributo alla conoscenza del carisma di S. Vincenzo
Mario Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2017
pagine: 122
Scritto in occasione dell’anno 400° (1617-2017) dall’inizio del carisma vincenziano, il libretto di Mario Di Carlo, riferendo il pensiero diretto di S. Vincenzo, vuole contribuire a farci gustare meglio la qualità e l’originalità della sua intuizione carismatica, invogliando anche ad andare ad attingere alla sorgente del suo pensiero che possiamo trovare in aggiornate traduzioni, come i vari volumi della sua Opera omnia.
Quel giorno a Châtillon. Origini e sviluppo del volontariato francescano (fino al Concilio Vaticano II)
Giuseppe Carulli
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il testo realizzato da P. Carulli mette in luce in maniera sintetica ed efficace l'intuizione che ebbe San Vincenzo de' Paoli nel promuovere e valorizzare la capacità delle donne di ogni condizione sociale ad operare per alleviare la povertà e la sofferenza. Egli infatti riteneva che, prendendo a modello Maria "madre premuorosa", le donne avessero un potenziale enorme da esprimere ed impiegare a beneficio di tutta l'umanità. Lo scrittore sottolinea le tappe più significative del percorso indicato a San Vincenzo dalla Divina Provvidenza nel lontano milleseicento ed in particolare descrive il profilo delle donne che hanno segnato profondamente il cammino spirituale del Santo.
L'avete fatto a me... Meditazioni teologiche sulle opere di misericordia
Giuseppe Toscani
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2015
pagine: 224
"L'avete fatto a me" è una meditazione teologica sul mistero della misericordia divina contemplato anzitutto in Cristo e di riflesso nelle opere di misericordia della Chiesa.
Quando dire è agire. Principi vincenziani di vita e d'azione
Alberto Vernaschi
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2011
pagine: 88
"Vincenzo de Paoli parlava spesso: lo faceva perché doveva, perché richiesto dalla predicazione delle Missioni al popolo, dagli esercizi agli ordinandi, dalla direzione dei Preti della Missione e delle Figlie della Carità, dagli incontri di vario genere a tutti i livelli. Parlava alla buona, diremmo a braccia. Ma il suo non era un parlare vuoto, perché veniva da un cuore ricco di Dio, pieno della sapienza spirituale dei santi. È vero che non si può attribuire a lui un determinato sistema di pensiero. Non si può parlare ad esempio, in senso proprio, di una sua cristologia o di una sua mariologia. Vincenzo non ha scritto trattati. Ciò non toglie che, leggendo attentamente i suoi scritti e ripercorrendo le vicende della sua vita, non si possano cogliere delle idee-guida, delle costanti, delle massime, dei principi a cui si ispira." (Dal Prologo).
Da Cafarnao a Gerusalemme. Il cammino di un cuore che risorge
Teodor Suau
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 196
Il senso della propria esistenza, la progressiva capacità di essere scoperto nella trama complessa dell'esistenza, la sua forza ispiratrice nelle decisioni più impegnative: questo viene raccontato dall'autore di questo libretto che vuole dare una testimonianza di questa ricerca e della felicità che Lui è capace di provocare in chi lo segue. Pensato inzialmente per i giovani della sua terra, Maiorca, questo libro è stato tradotto dal catalano da un giovane italiano, Benedetto Francesco Di Bitonto. Lo stile narrativo ne permette una facile e scorrevole lettura.
La formazione iniziale al presbiterato nell'esperienza vicenziana
Salvatore Farì
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 100
L’opera originale di S. Vincenzo, il suo contributo originale e determinante nella fondazione dei Seminari e nella formazione permanente del clero fanno ben comprendere il merito del grande santo e la grande consegna che ci ha lasciato.
Trasforma ogni cosa in amore. Una regola di vita per i laici della famiglia vincenziana
Robert Maloney
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2009
pagine: 136
Itinerario finalizzato a dare ai laici della Famiglia Vincenziana un nutrimento spirituale per la loro vita, tenendo conto delle loro condizioni di vita. Immersi nel mondo, i cristiani laici sono coloro che possono «trasformare tutto in amore» facendo presagire la presenza di Dio in quello che sono.
Valorizzazione della donna in San Vincenzo De' Paoli
Giuseppe Carulli
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: 56
S. Vincenzo fu forse il Santo che ebbe maggior fiducia nella donna e ne ottenne i più prodigiosi risultati. Egli intuì quante energie spirituali erano nascoste nella sua anima; egli capì quanta delicatezza di sentimenti poteva alimentare il suo cuore. Ma soprattutto si rese conto di quanta generosità fosse capace la donna dinanzi alle necessità dei fratelli sofferenti e bisognosi. Si deve proprio dire che Vincenzo ebbe una grazia tutta speciale, una prerogativa, diciamo pure, un carisma personalissimo nell’individuare il ruolo della donna nella Chiesa.
Visita a domicilio ai poveri tra ieri e oggi nell'insegnamento di San Vincenzo De' Paoli
Luigi Nuovo, Carla Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: 80
Di fronte ai mali del suo tempo, ai poveri che erano “il suo peso e il suo dolore”, Vincenzo de’ Paoli si è sentito trafiggere da un dardo infuocato: “Non mi basta amare Dio se il mio prossimo non lo ama”. Dei poveri ha ascoltato la voce, li ha accolti, li ha visitati. Il volumetto di Luigi Nuovo e Carla Ferrario vuole trasmettere il dinamismo del bisogno di “andare”, di visitare, di farsi prossimo: ”La visita a domicilio non era una novità assoluta nella storia della Chiesa”, ma era “per San Vincenzo, il cuore, il centro di tutta l’azione caritativa”.