Libri di Luigi Nuovo
Francesco di Sales. Il fascino della santità
Luigi Nuovo
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2022
pagine: 208
Nel 2022 ricorre il 4° centenario della morte di S. Francesco di Sales, conosciuto come ‘il santo della dolcezza’. Il libro di P. Nuovo ci fa cogliere la ricchezza e la bellezza di questo santo, che risplende sia per la sua attività pastorale sia per il suo cammino spirituale che ha saputo vivere e comunicare alle persone che ha incontrato, offrendo a tutti la possibilità di vivere una vita segnata dalla conformità a Cristo. Francesco, vescovo di Ginevra, è stato un pastore zelante che pur lavorando per il ritorno alla Chiesa cattolica di tanti che erano passati alla riforma protestante, l’ha saputo fare ispirandosi alla misericordia e alla dolcezza. È stato, nel suo tempo, un punto di riferimento e un faro di luce che illuminava e spingeva tutti ad un rinnovamento personale di vita cristiana. Molto interessante per i vincenziani il suo rapporto con S. Vincenzo, il quale ricevette una grande impressione dall’incontro avuto con lui nel 1619, ammirazione ricambiata con stima e apprezzamento per le sue qualità morali e spirituali. E Vincenzo sarà per tanti anni una guida affidabile e sicura per le Suore della Visitazione, fondate dallo stesso S. Francesco di Sales.
Paolo VI. Discepolo e pastore
Luigi Nuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2018
pagine: 88
Paolo VI in un'occasione scrisse: «Io sono amato da Dio, gioia, gioia, pianti di gioia». Quante volte fin dagli anni giovanili ricorre nei suoi scritti l'espressione «Signore Tu ci sei necessario». Nelle varie tappe della sua esistenza Paolo VI cercò sempre di «confessare Gesù nato da Maria Vergine». Guidò la Chiesa in anni difficili. Portò a conclusione il concilio Vaticano II, resse la barra del timone della Chiesa durante gli anni della contestazione. Convinto che il mondo ha bisogno di testimoni più che di maestri, fu un testimone per la Chiesa e nella Chiesa. La lettura di queste pagine ci aiuterà a capire la santità di questo pontefice che scelse il nome di Paolo per essere apostolo fra le genti.
Via Crucis
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2017
pagine: 54
"Nos autem gloriari oportet, in Cruce Domini Nostri Jesu Christi, in quo est salus, vita et resurrectio nostra". (Introito messa "in Coena Domini")
Il beato Antonio Federico Ozanam. Testimone della fede, educatore della carità
Luigi Nuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2012
pagine: 72
Missione e carità. Scritti in onore di P. Luigi Mezzadri C. M.
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: 752
Inizialmente voluta dai suoi studenti e colleghi della Pontificia Università Gregoriana, la Miscellanea ha progressivamente raccolto il contributo di trentatré Autori di diverse istituzioni universitarie e culturali. La prima Sezione è dedicata al P. Mezzadri nella sua duplice veste di storico della Chiesa e della sua Congregazione della Missione, mentre nelle altre tre vengono pubblicate inedite monografie su singoli importanti aspetti della Storia della Chiesa tra XVI-XVII, XVIII-XIX, e XX Secolo.
Visita a domicilio ai poveri tra ieri e oggi nell'insegnamento di San Vincenzo De' Paoli
Luigi Nuovo, Carla Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: 80
Di fronte ai mali del suo tempo, ai poveri che erano “il suo peso e il suo dolore”, Vincenzo de’ Paoli si è sentito trafiggere da un dardo infuocato: “Non mi basta amare Dio se il mio prossimo non lo ama”. Dei poveri ha ascoltato la voce, li ha accolti, li ha visitati. Il volumetto di Luigi Nuovo e Carla Ferrario vuole trasmettere il dinamismo del bisogno di “andare”, di visitare, di farsi prossimo: ”La visita a domicilio non era una novità assoluta nella storia della Chiesa”, ma era “per San Vincenzo, il cuore, il centro di tutta l’azione caritativa”.
San Vincenzo De' Paoli. La carità credibile della chiesa
Luigi Nuovo
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2016
pagine: 250
“Non basta fare il bene, bisogna farlo bene. La carità è come un unguento prezioso che attira le anime. Le opere di Dio hanno il loro momento; e la Sua Provvidenza le compie soltanto allora e non prima né dopo. [...] Attendiamo pazientemente, ma agiamo; e, per così dire, affrettiamoci lentamente. Dio ama i poveri e di conseguenza ama coloro che amano i poveri; perché quando si ama molto una persona si sente affetto anche per i suoi amici e per coloro che la servono. Lasciamo fare a nostro Signore: è la sua opera. E come gli è piaciuto cominciarla, siamo certi che la porterà a compimento nel modo che vorrà [...] abbiate molto coraggio, confidate in nostro Signore. Prego nostro Signore che vi animi del suo Spirito, che dice umiltà, dolcezza, sopporto, pazienza, vigilanza, prudenza e carità. Voi troverete in Lui tutte queste virtù, e se lo lasciate agire le eserciterà in voi e per mezzo vostro. Vivete in questa confidenza e restate in pace. Per ringraziare Dio dei suoi benefici bisogna impiegare tanto tempo quanto se ne impiega per domandarglieli. Il paradiso delle comunità è la carità.” (da Lampi di luce di san Vincenzo de' Paoli)
Paolo VI. Discepolo e pastore
Luigi Nuovo
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2014
pagine: 72
Paolo VI in un'occasione scrisse: "Io sono amato da Dio, gioia, gioia, pianti di gioia". Quante volte fin dagli anni giovanili ricorre nei suoi scritti l'espressione "Signore Tu ci sei necessario". Nelle varie tappe della sua esistenza Paolo VI cercò sempre di "confessare Gesù nato da Maria Vergine". Guidò la Chiesa in anni difficili. Portò a conclusione il concilio Vaticano II, resse la barra del timone della Chiesa durante gli anni della contestazione. Convinto che il mondo ha bisogno di testimoni più che di maestri, fu un testimone per la Chiesa e nella Chiesa. La lettura di queste pagine ci aiuterà a capire la santità di questo pontefice che scelse il nome di Paolo per essere apostolo fra le genti.
Luisa de Marillac. Fondatrice delle Figlie della carità
Luigi Nuovo
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 104
Luisa de Marillac (1591-1660) avvertì fin da giovanissima la chiamata alla vita contemplativa. La famiglia la diede invece in sposa al nobile Antonio Le Gras. Il desiderio mai sopito in lei di una vita donata a Dio trovò risposta nell'incontro con Vincenzo de' Paoli. I colloqui con il santo la illuminarono sulla strada da percorrere: nel 1625 la morte del marito le consentì di consacrarsi a Dio. Con san Vincenzo fondò l'Istituto delle Figlie della Carità per il quale redigerà il regolamento nel 1633. In appendice vengono pubblicati alcuni brani significativi della sua spiritualità.