Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLV: Micro-Book

Marco Antonio Durando. Un vangelo vivente per i poveri

Marco Antonio Durando. Un vangelo vivente per i poveri

Erminio Antonello

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2022

pagine: 110

Nella nostra epoca della spettacolarità, dove si esiste solo se una persona appare, padre Durando si presenta come un personaggio controcorrente. È un santo antispettacolare. Ma proprio per questo si raccomanda come modello di umanità nel nostro tempo. Poiché l’apparire inganna, se non è contrassegnato dalla verità di quello che si è. Fosse anche solo per questa singolarità, la memoria di padre Durando fa bene alla nostra epoca e ad ogni persona del nostro tempo. Il beato Durando è stato attratto dall’amore crocifisso e umiliato del Cristo e ha saputo vederlo nei poveri che ha servito e fatto servire. Lo ha fatto con una grande intensità missionaria e con un’umiltà amabile propria dello stile vincenziano. È stato chiamato, a ragione, “il piccolo san Vincenzo d’Italia”.
5,00

Federico Ozanam. Politica e cultura nella carità

Federico Ozanam. Politica e cultura nella carità

Maurizio Ceste

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2022

pagine: 104

Il breve profilo biografico di Federico Ozanam ci mostra una personalità viva, grande maestro di spiritualità e di cultura, che continua a parlare agli uomini del nostro tempo. Un uomo dalla fede genuina che, percependo i problemi sociali che si stavano delineando nella Francia e nell’Europa dell’Ottocento a seguito della rivoluzione industriale e della nascita del proletariato, non solo ne ha approfondito le cause, ma li ha denunciati, affrontati e vissuti con spirito cristiano, offrendo una risposta concreta, ispirando e fondando le Conferenze di San Vincenzo de’ Paoli. Un docente universitario appassionato della sua professione, che ha vissuto come missione e per la quale ha consumato la sua giovane esistenza. Un fratello che ha saputo mettersi con altri amici a servizio dei fratelli più poveri, attento alle loro fragilità e desideroso di una loro rinascita.
5,00

Francesco di Sales. Il fascino della santità

Francesco di Sales. Il fascino della santità

Luigi Nuovo

Libro: Libro in brossura

editore: CLV

anno edizione: 2022

pagine: 208

Nel 2022 ricorre il 4° centenario della morte di S. Francesco di Sales, conosciuto come ‘il santo della dolcezza’. Il libro di P. Nuovo ci fa cogliere la ricchezza e la bellezza di questo santo, che risplende sia per la sua attività pastorale sia per il suo cammino spirituale che ha saputo vivere e comunicare alle persone che ha incontrato, offrendo a tutti la possibilità di vivere una vita segnata dalla conformità a Cristo. Francesco, vescovo di Ginevra, è stato un pastore zelante che pur lavorando per il ritorno alla Chiesa cattolica di tanti che erano passati alla riforma protestante, l’ha saputo fare ispirandosi alla misericordia e alla dolcezza. È stato, nel suo tempo, un punto di riferimento e un faro di luce che illuminava e spingeva tutti ad un rinnovamento personale di vita cristiana. Molto interessante per i vincenziani il suo rapporto con S. Vincenzo, il quale ricevette una grande impressione dall’incontro avuto con lui nel 1619, ammirazione ricambiata con stima e apprezzamento per le sue qualità morali e spirituali. E Vincenzo sarà per tanti anni una guida affidabile e sicura per le Suore della Visitazione, fondate dallo stesso S. Francesco di Sales.
10,00

Vincenzo De' Paoli. Un cuore acceso di carità

Vincenzo De' Paoli. Un cuore acceso di carità

Erminio Antonello

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2021

pagine: 110

Nato tra i contadini della Francia del sud, all’epoca delle Guerre di Religione, san Vincenzo è stato convertito dalla grazia di Dio per donarsi soprattutto alla gente povera della campagna abbandonata. Per arrivare a capire il suo carisma ha dovuto attraversare le peripezie di una vita tortuosa, ma guidata dalla Provvidenza che gli ha aperto strade impensate. Così in un’esistenza avventurosa ha potuto servire i poveri di tutte le categorie sociali: dai galeotti ai trovatelli; dai rifugiati nelle città a causa della guerra e della fame ai cristiani schiavi in Tunisia. Ha lanciato la sfida della carità nel mondo femminile, introducendo nella Chiesa l’organizzazione capillare del servizio ai poveri nelle parrocchie di Parigi e la novità di una congregazione femminile, le Figlie della Carità, a totale servizio dei poveri. Si è impegnato per la riforma del clero di Francia. Ha operato nell’epoca di Richelieu e Mazzarino, sostenendo la dignità e la causa del povero come vocazione fondamentale della Chiesa. È stato proclamato dalla Chiesa “Patrono universale di tutte le opere di carità”.
5,00

Il Messaggio della medaglia miracolosa

Il Messaggio della medaglia miracolosa

Giovanni Burdese

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2020

pagine: 96

Il volumetto di padre Burdese si può considerare innanzitutto come la risposta di chi ha creduto alle parole di Caterina e continua ad approfondire, con incalzante interesse e stupore, lo straordinario messaggio che la Madonna ha rivolto al mondo – e in modo speciale ai vincenziani – con la sua medaglia e l’invito a diffonderla. Una medaglia definita “il cristianesimo in miniatura”.
5,00

Caterina Labouré, la veggente silenziosa

Caterina Labouré, la veggente silenziosa

Erminio Antonello

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2020

Caterina Labouré, questa giovane contadina del centro della Francia, appartiene a quella immensa schiera di credenti che hanno avuto il dono di poter vedere, dentro questo mondo, il dischiudersi dell’amore risanante di Dio nei frammenti decaduti della creazione. Con gli occhi della fede è stata attenta allo svelarsi del mistero di Dio attraverso le sue origini umili; nella chiamata a dedicarsi a lui nel servizio dei poveri; nell’abbraccio mistico della Vergine Maria che le consegnava una missione; nella tribolazione di non essere creduta e messa in disparte; nel nascondimento di una vita incolore per il mondo, ma per la fede ricca di sorprese. Questo nuovo libretto intende mostrare l’intimo nesso tra le vicende umane con il destino eterno dell’uomo, di cui la biografia di santa Caterina è stata ed è una trasparente testimonianza.
5,00

Jacques Bénigne Bossuet (1627-1704). L’eminente dignità dei poveri

Jacques Bénigne Bossuet (1627-1704). L’eminente dignità dei poveri

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2020

pagine: 112

Questo piccolo volume vuole far conoscere un testo molto speciale sul tema dei poveri: quello del grande oratore J. Bénigne Bossuet. Abbiamo così la possibilità di scoprire quanto l’autore abbia saputo interpretare bene il messaggio della Scrittura e le intuizioni di S. Vincenzo, riuscendo a precorrere le sensibilità e le attenzioni della Chiesa del nostro tempo.
5,00

San Vincenzo Depaul. Una vita fuori dal comune

San Vincenzo Depaul. Una vita fuori dal comune

Jean-Pierre Renouard

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2020

pagine: 90

Il breve profilo biografico di S. Vincenzo ripercorre le tappe di una vita fuori dal comune facendone emergere elementi significativi e indicativi anche per il nostro cammino. L’esperienza umana e spirituale in S. Vincenzo si intrecciano insieme e si sviluppano a partire dagli avvenimenti, luogo di manifestazione di Dio. Nell’incontro con i poveri S. Vincenzo scopre la sua via. Reinventa uno stile di esistenza nell’esercizio della carità. Propone un modo cristiano di vivere che fa della carità la propria missione. Nella seconda parte dello studio l’autore si ferma sulla sorgente principale dell'azione di S. Vincenzo: l’eucaristia. Descrivendo la sua vita eucaristica veniamo accompagnati a scoprire la ricchezza della sua vita interiore e la ragione della fecondità delle sue realizzazioni.
5,00

Luisa de Marilac

Luisa de Marilac

Erminio Antonello

Libro

editore: CLV

anno edizione: 2020

pagine: 88

È noto come all’inizio della modernità stesse tramontando l’ideale del povero come “immagine di Cristo” e che, al suo posto, stesse subentrando la persuasione che fosse un “disturbatore della società”. Ma Dio non ha abbandonato i suoi poveri ed ha suscitato alcune figure di intensa vitalità spirituale, che hanno guardato ai poveri come ai loro “signori e padroni”. Santa Luisa de Marillac, in profonda connessione di amicizia spirituale con san Vincenzo de’ Paoli, ha contribuito a mantenere vivo nella Chiesa il sentimento di fede che Bénigne Bossuet ha chiamato “l’eminente dignità del povero”. Questo volumetto intende mostrare che la via della carità da lei inaugurata è inseparabile dalla storia della sua esistenza. Un’esistenza toccata dal dolore, quello intimo di difficile esplorazione, che è stato il luogo provvidenziale attraverso cui Dio ha preparato l’umanità di santa Luisa per trasformarla in donna di carità.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.