Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Congedo: Biblioteca di cultura pugliese

Sapori e aromi. Da piante e frutti spontanei della Puglia peninsulare

Sapori e aromi. Da piante e frutti spontanei della Puglia peninsulare

Nunzia M. Ditonno, Santina Lamusta

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 572

Secondo gli autori il libro è stato scritto allo scopo di riproporre gli antichi sapori e aromi della cucina tradizionale del Salento. Esso risulta prezioso anche per i molteplici proverbi ed esempi di vita familiare e sociale legati alle piante eduli nonché per le notizie di carattere storico, mitologico e folclorico. Il volume considera più strettamente centoquarantuno specie con particolare riferimento alle piante spontanee. Per ciascuna pianta sono riportate le principali caratteristiche morfologiche che però risultano sufficienti per il facile riconoscimento anche da parte di chi non ha troppa dimestichezza con la botanica. Segue un interessante elenco dei nomi dialettali in uso nei comuni del Salento. Il libro presenta quindi oltre settecento ricette di cui novanta dedicate al ben conosciuto cappero, pianta tipica delle assolate aree mediterranee e trentadue al lampascione, bulbo che trova nel Salento un gran numero di estimatori. Di gran valore sono le ricette riferite a piante pressoché sconosciute alla maggioranza degli abituali lettori e utilizzatori dei libri di cucina.
38,00

La costituzione italiana in dialetto salentino

La costituzione italiana in dialetto salentino

Vincenzo Serratì

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 224

"Tutte le grandi scoperte avvengono per caso. Newton, per esempio, scoprì la legge della gravità mentre era tranquillo sotto un albero di mele e gli cadde in testa un frutto. Vincenzo Serratì non è Newton ma, anche in questo caso, mentre lui traduce la Costituzione Italiana in dialetto salentino per renderla più accessibile ai cittadini della Provincia di Lecce, qualcuno (il sottoscritto) si rende conto che l'autore di questo volume sta superando se stesso perché, senza saperlo, sta facendo un'operazione di portata nazionale da un punto di vista storico-linguistico. Ciò gli comporterà sicuramente l'obbligo di affinare le armi più del previsto e, magari, di scrivere delle appendici, in quanto il tasto che ha toccato, il dialetto salentino, è carico di dinamite." (dalla Prefazione di Pascal Pezzuto)
15,00

Napoli e i Filomarino. Mille anni di storia

Napoli e i Filomarino. Mille anni di storia

Vincenzo Filomarino

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 240

28,00

Gli scultori Verzella tra Puglia e Campania. Committenza e devozione

Gli scultori Verzella tra Puglia e Campania. Committenza e devozione

Antonio Faita

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 144

Le ricerche sulla scultura napoletana in legno pur avendo negli ultimi anni conosciuto un notevole incremento non si sono, se non in rare occasioni, spinte oltre il Settecento. Mentre ora, possiamo considerare come i Verzella abbiano portato avanti il magistero degli scultori settecenteschi e, fino alla metà dell'Ottocento, realizzato opere sia chiaramente influenzate dal gusto neoclassico, sia ancorate alla tradizione tardobarocca. In questo secondo caso, al momento, non è agevole distinguere quanto la loro attività si possa liquidare come un semplice fenomeno di attardamento e quanto invece sia una specifica componente legata alle necessità della devozione che richiedeva un'impronta necessariamente realistica per muovere gli animi degli spiriti semplici delle campagne dove i culti erano capillarmente diffusi, a volte sovrapponendosi. Questo lavoro dimostra che il territorio del Meridione offre ancora notevoli spunti di indagine e la ricomposizione del clan familiare degli scultori Verzella attesta la necessità di allargare le nuove ricerche anche nel verso della storia sociale, una componente poco frequente negli studi meridionali...
20,00

Muti passarono. Taviano e i suoi caduti nella prima guera mondiale

Muti passarono. Taviano e i suoi caduti nella prima guera mondiale

Remigio Morelli

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 336

La Grande Guerra a Taviano, in un piccolo paese del Salento, rivissuta attraverso le vicende umane dei caduti, dei combattenti e dell'intera popolazione che ne sopportò il peso, ci restituisce, cento anni dopo, la dimensione compiuta del dolore senza voce del popolo meridionale segnato da una storica marginalità e del suo concitato e drammatico approdo alla modernità.
25,00

La confraternita di San Pietro Aspostolo e della B.V. del Rosario in Galatone

La confraternita di San Pietro Aspostolo e della B.V. del Rosario in Galatone

Mariagrazia Potenza

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 110

La presente pubblicazione, quale momento conclusivo di un' ampia e approfondita ricerca storica sull'origine e sviluppo della Confraternita di San Pietro Apostolo e della B. V. del Rosario in Galatone, si pone come ulteriore tassello di un puzzle i cui pezzi, incastrati e accostati in passato da menti diverse, delineano ancor più marcatamente la microstoria di Galatone, di cui noi abitanti "gloria nobis accedit". Un tale contributo alla storia locale nasce per iniziativa e premura di chi ha saputo vedere nelle carte d'archivio non solo lo slancio per una duratura conservazione della propria memoria, ma altresì l'opportunità di far conoscere la storia, l'origine e lo sviluppo della propria identità religioso-culturale a coloro i quali ne ignorano oltremodo l'esistenza. La Confraternita di San Pietro e della B. V. del Rosario, nella persona del priore pro tempore con un iniziale interesse nel riordinare il proprio archivio, tanto quello storico quanto quello di deposito, ha sentito l'esigenza di rendere nota la propria storia istituzionale, come poco tempo prima era avvenuto per un'altra confraternita galatonese, il Pio Monte del Purgatorio...
15,00

La «cantina spagnola» di Laterza. I Perez Navarrete feudatari e il viceregno spagnolo

La «cantina spagnola» di Laterza. I Perez Navarrete feudatari e il viceregno spagnolo

Libro

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 626

Per la prima volta è attestato l'interesse degli studi internazionali verso la "cantina spagnola" ipogeo affrescato che ha ricevuto recentemente il riconoscimento di interesse storico-artistico e sottoposto al regime vincolistico da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per la Provincie di Lecce, Brindisi e Taranto. L'incontro è stato un'occasione di condivisione e confronto tra i relatori che hanno presentato i propri progetti di studio e di ricerca documentaria-archivistica per il recupero stabile e dell'immobile "Unicum". L'intervento dei relatori spagnoli sugella un rapporto antico tra il territorio pugliese (Laterza) e la Spagna, grazie alla presenza dei feudatari Perez Navarrete. È fondamentale operare per potenziare la capacità di aggregare i diversi attori operanti sul territorio, di coinvolgere i cittadini, creando economie di scala e di progettazione sui servizi e innovazione dei sistemi di tutela ambientale, di pianificazione di produzione, vendita e promozione dei territori e dei prodotti locali. La pubblicazione di questi atti si inserisce nel novero delle iniziative...
50,00

Strada principale e strade secondarie. Il caso di Carosino presso La Croce

Strada principale e strade secondarie. Il caso di Carosino presso La Croce

Angelo Campo

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 208

Lo studio tenta di esprimere un'interpretazione della storia del piccolo paese di Carosino e di altri centri vicini a partire da alcuni momenti chiave, cercando di spiegare diversi punti rimasti irrisolti attraverso una ri-lettura di fonti disponibili ed altre inedite. Le date cruciali individuate sono poche, distanti l'una dall'altra quasi trecento anni e fino ad ora ignorate dalla storia locale. Ciò che è avvenuto in quei precisi momenti storici ha annullato di colpo tutto il sistema di relazioni che faticosamente era stato creato ed affinato in un periodo molto lungo e in un ambito territoriale vasto, ponendo continuamente la necessità di una ricostruzione (a volte nel senso di una nuova costruzione) non solo fisica ma anche civile e sociale in assetti geopolitici continuamente da reinterpretare. L'analisi degli avvenimenti passati è proposta in chiave anti-cronologica, partendo dagli "strati" temporali a noi più vicini e quindi più superficiali, proseguendo poi, come in un vero e proprio sondaggio geo-storico, strato dopo strato sempre più in profondità, tentando il riconoscimento, la catalogazione e l'interpretazione di quanto emerge dallo scavo...
20,00

Gente e fatti di San Pietro in Lama. Viaggio della memoria nel Salento del passato

Gente e fatti di San Pietro in Lama. Viaggio della memoria nel Salento del passato

Luigi Mello, Mario Mello

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 190

Nella rivisitazione di Mario Mello, fatta di scavo interiore e documenti minimi, solitamente trascurati, il paese natio, e con esso il Salento dei nostri nonni, sembra rivivere. Artigiani, contadini, venditori ambulanti, uomini e donne del popolo, che, vociando riempiono le strade e giorno dopo giorno s'inventano la vita, hanno la consistenza dei personaggi reali e caratteri indimenticabili. Piccoli eroi del quotidiano, privi di antenati illustri, si contentano dell'emblema dei loro cento e cento nomignoli, che ne rimarcano l'identità e li consegnano al ricordo. Nella lunga marcia attraverso anni difficili, affrontata a piedi nudi e stomacovuoto, appaiono invincibili. Non conoscono la disperazione. Sono ironici, sanno sorridere e ridere, delle difficoltà, degli altri, di se stessi. E sanno parlare, persino confrontarsi.
18,00

Shan-Hai-Kwan. Dove le montagne incontrano il mare. Racconto di un grande amore sbocciato in Cina

Shan-Hai-Kwan. Dove le montagne incontrano il mare. Racconto di un grande amore sbocciato in Cina

M. Luisa Marra

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2014

pagine: 184

Estate 1938. Un sottufficiale italiano del Battaglione San Marco passeggia in bicicletta sulla Grande Muraglia a Shan-Hai-Kwan, in Cina, quando incontra due giovani sorelle francesi, una delle quali riesce a comunicare con lui in un italiano stentato. Comincia così la storia d'amore tra Brizio e Marie-Thérèse, due ragazzi che provengono da mondi diversi: lui da un paesino del Sud Italia, lei dall'opulenta società occidentale delle Concessioni straniere di Tientsin, nel nord della Cina. Tra loro si frappongono la seconda guerra mondiale, che li vede nemici, le leggi fasciste, che impediscono a lui di sposare una donna straniera, i pregiudizi del padre di lei, che non ama gli italiani.La storia di questa coppia e delle relative famiglie, raccontata dalla figlia maggiore con rigore per i fatti e affetto per i protagonisti, si dipana attraverso tempi, luoghi, eventi lontani tra loro, che trovano il punto di incontro nei due protagonisti. Un incontro avvenuto in un luogo reale, ma che ha un profondo significato simbolico: Shan-Hai-Kwan, "dove le montagne incontrano il mare".
18,00

L'economia di Otranto. Fra il XIV ed il XVI secolo. Effetti della conquista turca

L'economia di Otranto. Fra il XIV ed il XVI secolo. Effetti della conquista turca

Cataldo Cisternino, Gianfranco Visconti

Libro: Copertina morbida

editore: Congedo

anno edizione: 2013

pagine: 96

Questo lavoro sulla storia economica, ma, di riflesso, anche su quella sociale e politica, della città di Otranto e della sua terra, nasce dal ritrovamento della stesura originale della tesi di laurea in storia economica del dottor Cataldo Cisternino, compilata per il suo esame di laurea in economia e commercio presso l'Università di Bari nell'anno 1947, che ebbe come relatore il professor Mario Barbieri, uno dei più importanti storici dell'economia meridionale. Preziose indicazioni vennero all'autore da Padre Mauro Cassoni, in quell'epoca priore del convento cistercense di Martano ed insigne studioso della storia della Grecìa Salentina. Apprezzando il taglio divulgativo del testo e a conoscenza che anche oggi, a tanti anni di distanza, vi siano pochi contributi sull'argomento, il nipote coautore Gianfranco Visconti ha deciso di recuperare la tesi di laurea dello zio con minime variazioni volte solo a togliere qualche espressione un po' desueta e, soprattutto, a dotarla di un apparato di note e di una datazione interna al testo che permettano al lettore di seguire con facilità la sequenza cronologica degli avvenimenti e ad inquadrare la storia otrantina sullo sfondo delle vicende.
14,00

Pietà popolare a Conversano. Edicole sacre e immagini devozionali dal Medioevo ai giorni nostri

Pietà popolare a Conversano. Edicole sacre e immagini devozionali dal Medioevo ai giorni nostri

Valeria Nardulli

Libro: Libro in brossura

editore: Congedo

anno edizione: 2013

pagine: 220

Il volume, che vuol essere un contributo alla ricerca delle radici di una città del Mezzogiorno italiano, si propone come un invito, alla collettività conversanese, a riscoprire e a rileggere le tracce della sua storia e, i modo particolare, si rivolge al mondo della scuola, affinché educhi le nuove generazioni a riconoscere l'incomparabile valenza culturale e scoiale di questi manufatti, cioè di questo insieme articolato di 'segni', con i loro caratteri identitari di storia, con i segni di vita che trasmettono, con i percorsi o itinerari, anche conoscitivi, che suggeriscono...
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.