Le ricerche sulla scultura napoletana in legno pur avendo negli ultimi anni conosciuto un notevole incremento non si sono, se non in rare occasioni, spinte oltre il Settecento. Mentre ora, possiamo considerare come i Verzella abbiano portato avanti il magistero degli scultori settecenteschi e, fino alla metà dell'Ottocento, realizzato opere sia chiaramente influenzate dal gusto neoclassico, sia ancorate alla tradizione tardobarocca. In questo secondo caso, al momento, non è agevole distinguere quanto la loro attività si possa liquidare come un semplice fenomeno di attardamento e quanto invece sia una specifica componente legata alle necessità della devozione che richiedeva un'impronta necessariamente realistica per muovere gli animi degli spiriti semplici delle campagne dove i culti erano capillarmente diffusi, a volte sovrapponendosi. Questo lavoro dimostra che il territorio del Meridione offre ancora notevoli spunti di indagine e la ricomposizione del clan familiare degli scultori Verzella attesta la necessità di allargare le nuove ricerche anche nel verso della storia sociale, una componente poco frequente negli studi meridionali...
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Gli scultori Verzella tra Puglia e Campania. Committenza e devozione
Gli scultori Verzella tra Puglia e Campania. Committenza e devozione
Titolo | Gli scultori Verzella tra Puglia e Campania. Committenza e devozione |
Autore | Antonio Faita |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Biblioteca di cultura pugliese, 203 |
Editore | Congedo |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 12/2014 |
ISBN | 9788867661022 |
Libri dello stesso autore
I santi patroni di Gallipoli Sebastiano e Agata nella cattedrale. Excursus storico artistico devozionale
Antonio Faita, Paola Renna
Schena Editore
€45,00
La famiglia Letizia in età barocca. Ricostruzione storica e biografica. Opus pennicilli excellentis pictoris Agnelli Letitia Alexanensis
Antonio Faita, Luciano Antonazzo
Schena Editore
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00