CUEC Editrice: Prospettive
Il Sessantotto. Un anno ancora da capire
Massimo Bontempelli
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 272
L'autore ricostruisce in questo libro il Sessantotto italiano partendo dal 1966, quando la contestazione studentesca viene alla luce con le prime occupazioni delle sedi universitarie. Si tratta di una contestazione allora per niente rivoluzionaria neppure nelle intenzioni. Da qui, però, comincia lo sviluppo che porta rapidamente la contestazione a farsi movimento del Sessantotto. Un movimento carico di ambivalenze e contraddizioni che ha lasciato il segno nella storia dell'Italia contemporanea. Se dovessimo redigere l'inventario di ciò che in qualche modo è derivato dal Sessantotto, ci dovremmo probabilmente mettere gran parte di ciò che appartiene al nostro presente sociale: liberalizzazione dei costumi, facilitazione dei percorsi scolastici, spettacolarizzazione della politica, americanizzazione dei consumi, pubblicizzazione del privato, attenzione alle soggettività. Nella sua rilettura l'autore si mette sulle tracce di molti dei protagonisti di allora per ricostruirne il percorso che li ha portati ad assumere ruoli centrali nell'attuale sistema politico e mediatico. Massimo Bontempelli insegna storia e filosofia nel Liceo Classico Galilei.
I mondi minerari della Sardegna. Con dieci testimonianze orali
Sandro Ruju
Libro: Copertina morbida
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il saggio ripercorre la storia dei più significativi mondi minerari della Sardegna (dal Guspinese all'Iglesiente al Sulcis) nell'arco di tempo compreso tra il 1860 e il 1960. L'autore analizza il mercato del lavoro, l'organizzazione produttiva, le dinamiche salariali e l'uso dei cottimi, le vicende sindacali e le lotte operaie. La seconda parte focalizza l'attenzione su un microcosmo peculiare come quello dell'Argentiera, dove fu rilevante la presenza di un nucleo di minatori piemontesi. Dieci testimonianze orali inedite, scelte tra quelle raccolte nell'arco di un decennio di ricerca, completano e arricchiscono il volume. Dai racconti dei protagonisti, attraverso le complesse trame della memoria, emergono le vicende di grandi imprese e di comunità operaie che hanno avuto una parte importante nella storia economica e sociale della Sardegna contemporanea.
La Resistenza italiana. Dall'8 settembre al 25 aprile. Storia della guerra di liberazione
Massimo Bontempelli
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 256
Una storia che aiuta a capire come sono nate la Repubblica, la Costituzione, la vita democratica, e che sottrae ad uno scandaloso oblio vicende eroiche e figure umane di altissima eticità. La resistenza merita di essere narrata, soprattutto nelle scuole ed alle nuove generazioni, e di essere interrogata nei suoi significati storici ed antropologici. Ma la Resistenza deve soprattutto essere concettualmente ed eticamente interrogata, perché condensa valori e verità che costituiscono la maggiore risorsa di cui si dispone per uscire dall'inciviltà e dall'irrazionalità dell'oggi.
Lotzorai. Famiglie e comunità di villaggio tra Medioevo ed età contemporanea
Luca Porru
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 94
La storia di un paese costiero ogliastrino, studiato nella sua appartenenza alle principali strutture della società feudale, viene trattata analizzandone alcuni aspetti esemplificativi e considerando le ricadute a livello locale dei fenomeni storici di portata generale. Una narrazione che abbraccia un arco temporale che va dalla fine dell'influenza pisana sulla Sardegna fino al primo periodo post-unitario, dando una particolare attenzione all'analisi delle strutture familiari e alla storia di alcune cellule familiari considerate all'interno delle dinamiche feudali e comunitarie.
Donne sarde. Protagoniste nel lavoro e nelle professioni
Giacomo Mameli
Libro
editore: CUEC Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 320
Un libro-reportage che comprende cronache di altro malessere, storie di piccoli imprenditori, di tecnici sardi che viaggiano e lavorano per il mondo, che creano aziende dove è possibile farle sorgere. Soprattutto ci sono racconti e testimonianze di donne: di tutte le età e di tutta la Sardegna. Rappresentano il volto nuovo di un'isola che vuol cambiare pelle.