Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Quaderni di Camaldoli. Le faggine

Sorelle d'acqua. Nausica, Rebecca e Miriam

Sorelle d'acqua. Nausica, Rebecca e Miriam

Mariangela Antifora

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 96

In principio era l’acqua. Quella di un fiume che sfocia nel mare, quella di un pozzo a cui ci si disseta dopo un lungo viaggio. L’acqua è da sempre legata alla simbolica del femminile, alla nascita o alla rinascita. L’acqua evoca vita ed è lo sfondo naturale su cui si stagliano tre donne e due tradizioni culturali: l’ebraismo di Rebecca, matriarca biblica, e di Miriam, sorella di Mosè, alle origini di una storia millenaria, e la grecità di Nausicaa, ideata dal genio di colui che noi chiamiamo Omero e che inaugura la letteratura occidentale. Le protagoniste di questo libro sono giovani donne, cresciute in uno spazio circoscritto e patriarcale, eppure capaci per istinto di aprirsi al nuovo e all’inedito, superando con lieve audacia confini e pregiudizi.
8,00

Accostarsi alla Parola. Fonti e prospettive della «lectio divina»

Accostarsi alla Parola. Fonti e prospettive della «lectio divina»

Antonio Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 96

L'antica pratica di meditazione della Scrittura è ancora oggi insospettabilmente ricca e feconda. Questo libro la illustra in due parti. Nella prima, l'autore descrive l'articolata prassi di lettura del testo biblico che fin dai primi secoli ha accompagnato la vita della Chiesa, adattandosi ai diversi contesti: episcopale, individuale o monastico. Nella seconda si recuperano alcuni elementi tradizionali che hanno caratterizzato l'accostamento alla sacra pagina, al fine di guadagnare una prospettiva per il presente.
9,00

La chiamata del profeta. Isaia, Geremia, Ezechiele

La chiamata del profeta. Isaia, Geremia, Ezechiele

Matteo Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 80

Se nel linguaggio comune il profeta è colui che predice il futuro, una specie di «indovino» che anticipa gli avvenimenti, nella Bibbia egli è invece un uomo «catturato» dalla Parola di Dio e investito del compito di portarla al popolo. Per questo la sua vocazione - la chiamata profetica - è fondamentale per comprenderne la figura e la missione. E per incontrare quella pagina della Scrittura che può strappare anche la nostra vita «al luogo comune» per farla diventare un’opera d’arte nelle mani del Creatore. Nelle vocazioni profetiche – come quelle di Isaia, Geremia ed Ezechiele prese in esame in questo libro - ogni uomo può trovare la strada per ascoltare l’appello unico e inedito che Dio rivolge alla sua vita e che rende anche la Chiesa autenticamente profetica solo se viene rapita dalla parola di Dio.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.