Libri di Antonio Montanari
Nel grembo della parola. Leggere la Bibbia con san Bernardo
Antonio Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 128
L’abate di Clairvaux parla con un linguaggio biblico e tutto il suo stile non è altro che un tessuto di citazioni e reminiscenze del testo sacro che, attraverso un gioco ingegnoso di suoni e di immagini, si imprimono nella memoria degli ascoltatori, al punto che «si potrebbe ricostruire la Bibbia intera con i soli testi di san Bernardo» (E. Vacandard). Non vi è dubbio che l’interpretazione scritturistica dell’abate di Clairvaux deriva da un contatto intimo e immediato con la Bibbia: l’esegesi di Bernardo nasce infatti dall’esperienza spirituale e instaura sempre un rapporto strettissimo tra approfondimento dei sensi biblici e perfezione cristiana. In queste pagine si raccoglie il frutto delle ricerche che hanno animato in questi ultimi decenni gli studi su Bernardo e il suo ‘mondo’, offrendo al lettore uno strumento agile e puntuale, scientificamente aggiornato, ma anche di facile lettura. L’itinerario si svolge in due parti. Nella prima si tenta di cogliere l’esperienza e i suggerimenti dell’abate di Clairvaux in ordine alla lectio divina. Nella seconda parte si mette in risalto l’orizzonte teologico della sua esegesi, onde accostare la sua prassi ermeneutica e rilevarne l’originalità.
Mangiare fuori. Logiche e tecniche della ristorazione italiana dall'osteria al fast food
Antonio Montanari
Libro: Copertina rigida
editore: Edifis
anno edizione: 2003
pagine: 245
Ascesi e figura cristiana dell'agire. Atti della Giornata di studio (Milano, 20 gennaio 2005)
Antonio Montanari, Giuseppe Angelini, Cristina Simonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2005
pagine: 147
La lettura del cristianesimo in termini ascetici è oggi facilmente da tutti respinta, addirittura con indignazione; tuttavia, è diffusamente riconosciuta la pertinenza di quella lettura per riferimento alle immagini della vita cristiana di fatto proposte da una lunga tradizione, dottrinale e pratica. Il modello ascetico conferisce in ogni caso all'impegno pratico del cristiano tratti assai dubbi. Intende infatti quell'impegno nell'ottica della relazione del soggetto con se stesso, non invece con Dio e con il prossimo. In tal modo appare pregiudicata la possibilità di comprendere due aspetti assolutamente qualificanti dell'agire cristiano: (a) il nesso tra agire cristiano e fede anzitutto; (b) il nesso tra agire cristiano e carità: figura sintetica dell'agire cristiano è l'amore del prossimo, e non invece la padronanza di sé. Ad illuminare il senso e il valore del momento ascetico dell'impegno morale del cristiano, è stata dedicata nel 2005 una Giornata di studio del Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, di cui qui sono pubblicati gli atti, che contengono oltre all'Introduzione (C. Vaiani), i saggi di A. Montanari sulla tradizione storica dell'ascetismo cristiano e di G. Angelini, impegnato più sul livello teorico della questione.
L'ombra che mi fredda l'anima
Antonio Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Corsiero Editore
anno edizione: 2021
pagine: 72
"Vorrei avere meno confidenza con me stesso, mi accorgo col tempo di quanto poco rispetto ho avuto nei miei confronti... ormai è tardi io e la mia ombra non ci possiamo più prendere in giro, lei è sempre stata più veloce di me, nel decidere, nell'amare, in tutto ciò che mi ha tenuto lontano dalla luce. È il filo sottile che mi scappa dalle mani, non lo posso legare, non lo posso nemmeno stringere. Lascio solo che mi guidi, sempre più lontano, sempre più distante da quella foresta dove nessuno ha mai visto il sole... Sono nato domani, sono nato tante volte, sono nato in un giorno qualunque... sono morto ieri, sono morto tante volte, sono morto in un giorno qualunque. Nulla mi porterà via da questa vita e nessuno strapperà il filo... lontana come una notte dimenticata, più lontana di una voce mai sentita... è l'ombra che mi fredda l'anima..." In questo libro l'autore ripercorre le canzoni che ha scritto nel corso degli anni sulla vita e la morte, sui miracoli, sull'eterna battaglia tra giusto e sbagliato, tra bene e male, sui bagliori di gloria, le strade sbagliate, i sensi di colpa e gli amori finiti...
Mangiare fuori. Logiche e tecniche della ristorazione italiana dall'osteria al fast food
Antonio Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Edifis
anno edizione: 2008
pagine: 244
Thomas Merton. Il sapore della libertà
Antonio Montanari, Maurizio Renzini, Mario Zaninelli
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2014
pagine: 192
Gli autori hanno inteso con questo libro rendere di nuovo vive l'esperienza e la voce di Thomas Merton anche per il lettore odierno, che forse si accosta a lui per la prima volta. In questo testo si evidenziano anche gli aspetti più attuali del suo messaggio culturale e spirituale. Ripercorrendone gli scritti, il volume intende lasciar emergere la bellezza e la paradossalità dell'esistenza ricca e complessa di Thomas Merton, che è stato maestro nella vita spirituale di diverse generazioni di cristiani nel mondo, e profeta anticipatore del nostro tempo. Soffermandosi su alcuni nodi tematici relativi alla vita e all'attività monastica e letteraria da lui svolta, il volume intende elaborare un approfondimento critico e offrire una chiave di lettura.
Non c'è felicità senza amici. Agostino e la cerchia delle sue amicizie
Antonio Montanari, Carlo M. Poggi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2015
pagine: 148
Nonostante la sua profonda sensibilità per l'argomento, Agostino non mai ha composto alcun trattato sistematico dedicato all'amicizia. Questo tema tuttavia percorre diverse pagine dei suoi scritti, e la sua riflessione arriva sino a innovare, grazie alla ricchezza dell'esperienza cristiana, il contenuto che la tradizione classica gli attribuiva. Il percorso che qui viene proposto intende verificare la particolare declinazione delle relazioni interpersonali che hanno arricchito la vita del vescovo d'Ippona. La scelta è stata tuttavia di privilegiare i testi rispetto all'ambizione di una ricostruzione della sua teoria dell'amicizia e delle sue definizioni. Per questo, al lettore è affidata la fatica e la bellezza di accostare direttamente le pagine agostiniane, seppure delicatamente guidato e accompagnato da brevi introduzioni e da un sobrio apparato di note, attraverso i quali è facile cogliere qualche ipotesi interpretativa.
«Conosca l'uomo quanto Dio lo ami». L'annuncio evangelico della misericordia
Antonio Montanari
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2016
Progettare la ristorazione professionale. Logiche, spazi, requisiti
Antonio Montanari
Libro: Copertina morbida
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2019
pagine: 358
Progettare è la regola per costruire qualsiasi cosa, anche un'attività di ristorazione: può sembrare scontato, ma non lo è. Il progetto è una necessità: è quello strumento che trasforma un pensiero in un prodotto definito e concreto. Da questo bisogno di razionalizzazione nasce il libro, che si apre con un panorama sulla storia e sullo scenario odierno della ristorazione, ma ha il suo cuore nel quadro di metodo e contenuti scientifici e tecnici che devono essere alla base di qualsiasi attività di ristorazione, dalla più semplice alla più complessa. Il lavoro vuole identificare e chiarire quali sono strumenti, spazi, attori, regole che permettono all'idea di far da mangiare per altri di trasformarsi in un'iniziativa imprenditoriale di successo, che rispetti la norma, che produca un pasto sano e soddisfacente e che approdi al risultato economico a cui ambisce chi si cimenta in questo campo. Un testo completo da un punto di vista tecnico, ma anche utile da leggere per capire che tanto un hamburger quanto un pasto sono il frutto di un lavoro complesso, che impone interdisciplinarietà, metodo e impegno sociale, prima di pensare di mettere in moto ogni attività ristorativa. In sintesi, la ristorazione è una scienza già oggi e come tale ha le sue regole, le sue logiche e le sue dinamiche. Il libro è stato realizzato con il coordinamento editoriale di Marco Oldrati. Prefazione di Carlo Petrini.
Accostarsi alla Parola. Fonti e prospettive della «lectio divina»
Antonio Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2019
pagine: 96
L'antica pratica di meditazione della Scrittura è ancora oggi insospettabilmente ricca e feconda. Questo libro la illustra in due parti. Nella prima, l'autore descrive l'articolata prassi di lettura del testo biblico che fin dai primi secoli ha accompagnato la vita della Chiesa, adattandosi ai diversi contesti: episcopale, individuale o monastico. Nella seconda si recuperano alcuni elementi tradizionali che hanno caratterizzato l'accostamento alla sacra pagina, al fine di guadagnare una prospettiva per il presente.
La forma evangelica della fede. Relazioni, itinerari e discernimento
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2019
pagine: 196
Qual è la forma evangelica della fede? La riflessione è condotta in quattro tappe: la fede ha una struttura relazionale: nasce sempre da un incontro personale con Gesù e si approfondisce nel cammino alla sua sequela; la fede è alla prova del tempo: il suo percorso, le sue crisi, la sua maturazione si svolgono nel corso dell'intera esistenza; la fede è mediata dalla testimonianza: non è mai un’esperienza individuale, ma è sempre accompagnata dai segni della testimonianza ed è destinata a trasformare tutte le relazioni; L’ultima tappa è dedicata al prezioso momento del discernimento e dell'accompagnamento. Indispensabile sia in riferimento alle scelte personali – il discernimento spirituale e vocazionale – sia in riferimento alla dimensione pubblica e civile – il discernimento dei “segni dei tempi”.