Editions Mincione: Entroterra
Il Kazakistan in 10 parole. Ediz. italiana e russa
Marco Alberti
Libro: Libro rilegato
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2025
pagine: 150
Per chi cerca una guida turistica, questo libro è una perdita di tempo. Ma può essere utile a chiunque si senta viaggiatore e voglia scoprire una frontiera nuova, nel Paese dove da secoli Oriente ed Occidente si incontrano, dove la natura è immensa, sconfinata, e in parte ancora selvaggia, dove il mosaico dei popoli rappresenta una ricchezza culturale ed umana che pochi altri luoghi al mondo possono offrire. Le 10 parole scelte per questo libro sono l'esito di incontri fatti in Kazakistan. Sono state suggerite da persone diverse, in risposta alla domanda: "Quale parola descrive meglio il tuo Paese?". Sono nato lontano da casa e sono cresciuto andando e venendo. Il viaggio è sempre stato per me un confronto con la realtà e i suoi tanti mondi; una strada per esplorare nuovi paesaggi, geografici ed umani, per allontanarsi da una certezza ed avvicinarsi a una meta sconosciuta, a un'idea, un modo per essere più consapevoli di chi si è. Dicono che per vivere lontano da casa ci voglia un cuore grande, sempre pronto a riempirsi di cose nuove. Il libro è dedicato a chi mi ha fatto capire questa verità.
La rotta dei brand
Alberto Improda
Libro: Libro in brossura
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2023
pagine: 271
"La rotta dei brand" è un saggio sul contemporaneo, i consumi e il consumismo, apripista fondamentale per indirizzare i creativi della comunicazione a individuare il linguaggio più in sintonia con i consumatori. In premessa fotografa la lenta e silenziosa degenerazione del liberismo che, da motore di produzione di ricchezza a vantaggio dell’imprenditore e della società, diventa generatore egoista di ricchezza riservata all’individuo, condizionando fortemente la società dei consumi e mandando alla deriva il consumatore. L’autore s’interroga su quale idea si debba avere nei riguardi di questo uomo natante che oggi ci rappresenta e su quale sia il ruolo dei brand: se stiamo assistendo alla progressiva scomparsa dell’individuo e della Storia o se il consumismo e i brand che lo alimentano, con le giuste tutele, siano la chiave di salvezza di una ritrovata umanità.
Il popolo degli animali. Le peuple des animaux
Marco Maurizi
Libro: Libro in brossura
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2022
pagine: 227
In questi discorsi l'autore, filosofo e attivista per i diritti animali, prende la parola pubblicamente per denunciare i torti subiti dalle altre specie ad opera di una società fondata sull'ingiustizia per dare voce a quella inascoltata degli animali e aprirci alla possibilità di un mondo diverso, fondato sull'uguaglianza e la condivisione. Solo rompendo le barre della prigione dorata dell'antropocentrismo possiamo sperare di liberare gli animali dalle loro gabbie. Potremmo finalmente scoprire la virtù nascosta del silenzio che ci permette di ascoltare l'altro. E scoprire che questo altro siamo noi e che la nostra libertà inizia dove inizia la sua. Perché questo significa essere un popolo, il popolo degli animali.
Emigrazione. Oggi come allora
Paolo Cinanni
Libro: Libro in brossura
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2022
pagine: 437
“Emigrazione e Imperialismo” ed “Emigrazione e Unità Operaia”, i due libri di Paolo Cinanni uniti in questa pubblicazione, sono ancora oggi punti di riferimento per l’analisi dell’emigrazione italiana intesa come grande “questione nazionale”. Secondo Cinanni, i fenomeni migratori di massa non sono altro che effetti e occasioni di riproduzione dell’imperialismo e la trasformazione di contadini emigrati in operai delle grandi metropoli porta con sé la possibilità di riscatto solo se si raggiunge l’unità. Tra questi due poli si sviluppa la sua indagine. L’unità operaia come strategia affinché la conquista di diritti paritari rendano i lavoratori immigrati meno redditizi per il capitale industriale-finanziario dei paesi e delle aree di arrivo, così che si possa anche ridurre il deflusso di capitale umano, lo spopolamento delle aree di esodo, e recuperare condizioni di riequilibrio tra centri e periferie nazionali e globali.
Etica e generazioni future
Giuliano Pontara
Libro: Libro in brossura
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2021
pagine: 348
Quale responsabilità verso le generazioni future? Con l'imparzialità e la chiarezza espositiva che gli appartiene, Giuliano Pontara esamina criticamente le principali teorie etiche contemporanee in relazione alle risposte che esse forniscono a uno dei più complessi problemi a cui l'umanità si trova difronte, oggi.
Esame di coscienza di un letterato
Renato Serra
Libro: Libro in brossura
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2021
pagine: 164
Colpito da una pallottola in fronte a trentuno anni, durante la terza battaglia dell’Isonzo, Renato Serra non era consapevole del prezioso contributo che il suo approccio avrebbe dato alla nostra letteratura. Di indole pigra, inconcludente, scontroso, restio alle scadenze lavorative, d’animo riservato, scettico verso la comune opinione, Serra resta una delle figure più complesse del Ventesimo secolo. In lui c’è l’assidua ricerca di un’identità non soltanto letteraria, ma principalmente umana, che lo pone in uno stato di permanente disadattamento con la vita e con il mondo. Il suo è uno sguardo limpido e assoluto sulle cose, risolto con l’onesta lucidità intellettuale della ragione che si realizza in un’inesorabile incertezza dei principi capaci di governare le azioni umane. Esame di coscienza di un letterato riproposto in quattro lingue in un’unica edizione, è un discorso aperto sul senso di prendere parte alla guerra, sulla coscienza morale e sulla necessità di essere contemporanei. Introduzione di Dario Pontuale.
Les âmes dessinées. Ce qu'elles nous disent. De Disney aux japonais et au-delà
Luca Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2021
pagine: 444
Il cinema d’ animazione pensa e ha varie filosofie. L’autore guida il lettore in un viaggio nel cinema animato seguendo tre filoni: quello della Disney, quello dei cartoon statunitensi non-Disney e quello dei film e serie televisive giapponesi. I personaggi della Walt Disney Company sono accomunati dal motto che da il nome al capitolo “Uno per tutti”, mentre il credo di tanti altri personaggi americani come quelli della Warner Bros, della Metro-Goldwyn-Mayer, della Hanna-Barbera o altre case di produzione come quelle dei più recenti Simpson o Bojack Horseman, è “Tutti contro tutti” tragicomicamente sovversivo. Infine, lo spirito di gruppo che domina gli eroi e gli antieroi nipponici da Mazinga Z a Candy Candy, da Sailor Moon a Evangelion è sintetizzato da “Tutti per uno”. Luca Raffaelli argomenta queste sottili distinzioni, attraversando le tre filosofie senza formalismi ma con grande profondità analitica e con un linguaggio diretto e amico. Chi non ha mai visto un cartone animato? E in quanti non realizziamo l’importanza dei messaggi con cui cresciamo?
Passami a prendere. In carcere oggi
Angiolo Marroni, Stefano Liburdi
Libro: Copertina morbida
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2019
Il design crisalide
Alberto Improda
Libro: Libro in brossura
editore: Editions Mincione
anno edizione: 2019
pagine: 260
Alberto Improda, nel suo linguaggio di giurista riesce a farci scoprire le radici, conoscere la storia, l’importanza e la tutela legale che ha conquistato oggi il design. Design è ovunque. Quasi un rumore di fondo nelle aziende, una sensazione sottopelle per le strade, un colore di base nelle nostre vite; quasi, addirittura, un’idea della società. Ma che cos’è il design? Partiamo da lì. “Il design è come il sale: preso nella giusta dose, dà sapore e significato alle cose, le rende gradevoli e desiderabili. Proprio come il sale, un pizzico di design sta bene quasi dappertutto, e questo spiega perché il design sia così diffuso, anzi pervasivo e trasversale: design degli oggetti e delle macchine per produrre quegli oggetti, design delle relazioni e delle comunicazioni, design degli ambienti e delle interazioni, design delle strategie e dei servizi”.