“Emigrazione e Imperialismo” ed “Emigrazione e Unità Operaia”, i due libri di Paolo Cinanni uniti in questa pubblicazione, sono ancora oggi punti di riferimento per l’analisi dell’emigrazione italiana intesa come grande “questione nazionale”. Secondo Cinanni, i fenomeni migratori di massa non sono altro che effetti e occasioni di riproduzione dell’imperialismo e la trasformazione di contadini emigrati in operai delle grandi metropoli porta con sé la possibilità di riscatto solo se si raggiunge l’unità. Tra questi due poli si sviluppa la sua indagine. L’unità operaia come strategia affinché la conquista di diritti paritari rendano i lavoratori immigrati meno redditizi per il capitale industriale-finanziario dei paesi e delle aree di arrivo, così che si possa anche ridurre il deflusso di capitale umano, lo spopolamento delle aree di esodo, e recuperare condizioni di riequilibrio tra centri e periferie nazionali e globali.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Emigrazione. Oggi come allora
Emigrazione. Oggi come allora
Titolo | Emigrazione. Oggi come allora |
Autore | Paolo Cinanni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Entroterra |
Editore | Editions Mincione |
Formato |
![]() |
Pagine | 437 |
Pubblicazione | 03/2022 |
ISBN | 9782931144145 |
€22,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Abitavamo vicino alla stazione. Storia, idee e lotte di un meridionalista contemporaneo
Paolo Cinanni
Rubbettino
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50