ADD - ART
Corpo celeste. Alessandra Baldoni
Ilaria Margutti, Alessandra Baldoni, Laura Caruso
Libro
editore: ADD - ART
anno edizione: 2024
pagine: 128
Texture. Filippo Parroni
Alessandro Bruni, Fabio Fabiani, Riccardo Gori, Maria Luisa Guerrini, Filippo Parroni, Andrea Tomasini
Libro
editore: ADD - ART
anno edizione: 2020
pagine: 96
Saverio Mercati. Scritti e opere
Saverio Mercati, Claudia Bottini, Antonella Pesola
Libro
editore: ADD - ART
anno edizione: 2020
David Pompili
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2019
David Pompili nasce a Spoleto nel 1970, vive e lavora a Roma. Fin da bambino mostra un forte interesse per l’arte che lo porta a intraprendere studi artistici nella sezione pittura delle Belle Arti e la Facoltà di Architettura. Lavora per un lungo periodo con diverse case di moda e si dedica con grossa passione alla scenografia contemporaneamente alla sua attività artistica dal 1999. Dopo un’intensa attività artistica e numerose esposizioni in Italia e all’estero partecipa nel 2011 alla 54° Biennale di Venezia, sez. Umbria. Nel 2012 è presente al Chiostro del Bramante con la personale “Variazioni”, al Festival dei Due Mondi di Spoleto con “Sculture in città, 1962-2012” a cura di Gianluca Marziani e al MAC3 Museo d’Arte contemporanea di Caserta con la mostra “Play whit eyes”, a cura di Nello Arionte Massimo Sgroi. Nel 2013 è a Londra per “Untouchable” a cura di Franko B. e nel 2014 espone alla mostra collettiva “Ricognizioni” a cura di Italo Tomassoni presso il Museo CIAC di Foligno (PG). Recentemente ricordiamo la sua partecipazione nel 2016 a “In acqua” a cura di Bonizza Giordani e Stefano Dominella presso le Terme di Diocleziano a Roma e nel 2018 alle mostre “Aeroporto Spoleto”.
4tress. Giulia Manfredi, Antonio Massarutto, Massimiliano Poggioni, David Pompili. Catalogo della mostra della mostra (Rocca di Umbertide)
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2019
Spazio e arte intervengono in questa mostra attraverso le opere di 4 artisti molto diversi tra loro. La fortezza e la solidità della Rocca si contrappone alla leggerezza e all’effimero di materiali e installazioni contemporanee in cui passato e presente si incontrano per dare vita ad uno nuovo linguaggi. La mostra 4tress ragiona insieme agli artisti Giulia Manfredi, Antonio Massarutto, Massimiliano Poggioni e David Pompili sul concetto di difesa e relazione con il mondo che ci circonda.
Segni esitante, Giorgios Papaevangeliu
Mario Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2019
Le composizioni di Giorgios Papaevangeliu prendono forma attraverso segni esitanti, incisioni di presenza, che si estendono per iniziare a tramare quell’universo nel quale si origina la composizione dell’architettura, l’arte spaziale. Il mezzo attraverso il quale Papaevangeliu. decostruisce è il disegno, fatto indistintamente di segni o tratti che analizzati singolarmente hanno una vita propria alla ricerca di qualcosa.
Atlantide. Fabio Fabiani. Catalogo della mostra (Spoleto, 7-29 luglio 2018)
Franco Purini
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2018
La serie di disegni, ispirati alla città di Spoleto dell’architetto Fabio Fabiani, sono un vero e proprio poema visivo sulla fine della città e sulla sua rinascita. Ispirata a una visionarietà inquieta, nella quale si ritrovano echi fantascientifici e risonanze storiche, nonché la suggestione dell’origine, le immagini del giovane architetto umbro emanano una fragranza mitologica mentre fanno trasparire, al contempo, un allarme silenzioso ma chiaramente avvertibile.
Andrea Pinchi. L'incommensurabile valore dei ritorni. Catalogo della mostra (Bevagna, 16 giugno-15 luglio 2018)
Alessandra Bertuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2018
Catalogo della mostra dell’artista Andrea Pinchi presso Palazzo Lepri – Museo Civico Bevagna in occasione della presentazione del Palio per il Mercato delle Gaite 2018.
Atlas. Alessandra Baldoni
Andrea Tomasini
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2018
Il lavoro nasce dall’incontro (e dall’innamoramento) dell’artista con l’"Atlas Mnemosyne" di Aby Warburg, un atlante delle immagini in cui Warburg esplora le sopravvivenze e le permanenze delle immagini di antiche divinità e simboli nella cultura europea moderna. Alessandra Baldoni rimane colpita della giustapposizione di elementi in apparenza distanti per provenienza e cronologia temporale (carte, statue, reperti archeologici, ritagli di giornale) che secondo Aby Warburg sono familiari tra loro, si richiamano, si fanno eco. Le immagini sono l’oggetto privilegiato di studio in quanto sono un modo immediato di “dire il mondo”. L’immagine è il luogo in cui più direttamente precipita e si condensa l’impressione e la memoria degli eventi.
Sognando sogni. Samuel Di Blasi. Ediz. italiana e inglese
Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2018
pagine: 98
L'artista, vincitore del Premio Ora Italia 2016, propone l'installazione "Sognando Sogni", un'evoluzione de "Lo scalatore di nuvole" realizzato del 2015 presso il Museo della Montagna di Torino. Il curarore Roberto Sottile presenta così il nuovo lavoro di Samuel Di Blasi per la galleria ADD-art di Spoleto: "È un viaggio nella fragilità di una materia contemporanea che si rivela surreale e nello stesso tempo con peso specifico. Complessa e nello stesso tempo semplice. La materia viene plasmata e modellata dall'artista connotandola di due caratteristiche: la dimensione della luce e la presenza dell’assenza.". Il volume raccoglie gli ultimi lavori di Samuel Di Blasi con scritti introduttivi di Roberto Sottile, Fabio Fabiani, Agata Comandè.
Le superutopie. Toyscapes. di Anna laTouche Riciputo e (H)eart(H)quake di Coletivo Barragem (Nivaldo Godoy e Panais Bouki)
Alessia Vergari, Gianluca Marziani, Fabio Fabiani, A. Tomasini, Adolfo Natalini
Libro: Libro in brossura
editore: ADD - ART
anno edizione: 2018
pagine: 88
Catalogo della mostra che presenta i collage digitali di Anna laTouche Riciputo e la video performance di Coletivo Barragem composto da Nivaldo Godoy e Panais Bouki. Un’occasione per vedere architettura e arte pop che si mescolano alla ricerca di un personale linguaggio compositivo. Alle opere esposte di Anna laTouche Riciputo si unisce una video installazione dal titolo (H)eart(H)quake appositamente creata per l’occasione dal Coletivo Barragem che rielabora, con una valenza architettonica e artistica, le strutture di sostegno degli edifici terremotati di Spoleto generando da queste ultime un linguaggio compositivo autonomo capace di stratificare un’altra città. Il catalogo ha visto la collaborazione sinergica del coordinatore della Casa dell’Architettura, l’architetto Fabio Fabiani, il direttore di Palazzo Collicola Arti Visive Spoleto, Gianluca Marziani, la curatrice di ADD-art Alessia Vergari, il giornalista Andrea Tomasini e l’architetto Adolfo Natalini.