Aiep Editore
Giulia
Lorella Bugli
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
Le persone vivono apparentemente incapaci di modificare sostanzialmente il loro destino. Eppure l’analisi introspettiva consente di arrivare a definire le ragioni di molte nostre ‘scelte’ o comunque di numerose nostre inevitabili situazioni. Purtroppo questa analisi di noi stessi non parte quasi mai spontaneamente, occorrono stimoli forti che ci portano a riflettere su noi stessi. Per Lorella Bugli, autrice di “Giulia” la svolta è arrivata in un giorno particolare dei suoi quattordici anni, grazie alla nonna. Da quel momento ogni fase della vita passata e presente ha assunto per Lei un significato nuovo: le negatività hanno lasciato il passo alle positività, nella consapevolezza che i percorsi vissuti rappresentano le strade per raggiungere gli obiettivi.
St. Paul Street N°3. Depositi e pegni
Paolo Bandini Callegari
Libro
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2021
pagine: 46
Le persone più sensibili percepiscono l'esistenza di porte che conducono verso nuovi mondi. Affacciarsi su questi mondi consente di carpirne solo brevi attimi che, riaffacciandosi alla realtà, tendono ben presto a perdere concretezza. Lo scrittore è però in grado di fissare le immagini descrivendole. Nel breve racconto si entra e si esce da queste porte e ciò che resta è una realtà fuggente ma dolcissima, idealmente perfetta, profondamente desiderata.
Parlami in silenzio Modì
Giovanna Strano
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
Amedeo Modigliani è un giovane livornese, di famiglia ebrea, amante dell’arte e assetato di sapere. Ad animare la forza e la tenacia, che contraddistinguono il suo agire, vi è la malattia, latente ma sempre presente, che lo convince di avere poco da vivere e lo porta a ricercare l’affermazione della propria persona nella dimensione ultraterrena dell’immortalità che solo l’arte sublime ed eccelsa, che tocca gli animi, può dare. Nel romanzo è Amedeo stesso che parla al lettore, in un’estensione che sovrasta il suo spazio e il suo tempo, per giungere fino a noi chiara e ancora presente nelle coscienze degli uomini. Il romanzo dona giustizia all’uomo, prima ancora che all’artista.
Giocare nel Medioevo. I giochi da tavolo fra XIII e XIV secolo
Giancarlo Ceccoli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 128
Scopo del libro è quello di offrire al lettore la possibilità di conoscere la storia di alcuni giochi da tavolo praticati nel medioevo in Europa, con il preciso obiettivo di spiegarne le regole, fornirne i materiali e le indicazioni per costruirli e giocarli. Il libro quindi diventa esso stesso un gioco, essendo corredato da “tavolieri” e dalle relative “pedine”. Interessanti risultano le note storiche con un capitolo dedicato al gioco d’azzardo e alle relative norme di divieto. La parte centrale del lavoro di Ceccoli è dedicata alla spiegazione delle regole di gioco. A tal fine l’autore utilizza immagini e disegni esplicativi. In allegato al libro: 6 tavolieri e le relative pedine per poter giocare al "Gioco delle Tavole e delle Quattro Stagioni", "l'Alquerque", il gioco degli "Scacchi Aumentati", "Brandub", il gioco di "Volpe e Oche".
Dopo la tempesta. Intellettuali a confronto sugli scenari aperti dalla crisi del Covid
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 108
Quali scenari ha innescato la pandemia da Covid? Quali cambi di paradigma dobbiamo attenderci? Otto intellettuali analizzano la nuova situazione e offrono un contributo che consente al lettore di potenziare il proprio pensiero critico. Indicazioni che consentono di orientarsi di fronte allo spaesamento causato dal flusso continuo di notizie di natura sanitaria. Lucio Carracciolo analizza i fragili equilibri internazionali, Franco Cardini gli effetti delle grandi epidemie nella storia, Thomas Fazi denuncia il crollo dell'ideologia neoliberale, Igor Pellicciari esamina le dinamiche degli aiuti di Stato, Fulvio Scaglione ricerca una risposta efficace e solidale dell'emergenza da parte dell'Unione Europea, Fulvio Cremaschi valuta i rischi che stanno correndo i diritti dei lavoratori, mentre Sebastiano Caputo, rifiutando una terminologia bellica nel descrivere la crisi, ritiene che si tratti di una guerra senza epica né estetica, infine Andrea Zhok tratta del futuro della globalizzazione e degli Stati Nazione.
Afriche e Orienti. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 192
La Prima guerra mondiale è stato il primo conflitto globale del Novecento, i cui riflessi hanno investito tutti i continenti. In occasione della ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale, gli studiosi che si occupano di Africa hanno indagato gli aspetti politici e militari del conflitto, facendo emergere nuovi aspetti sull'uso delle truppe africane in Europa e approfondendo le operazioni in Africa. Questo Dossier di Afriche e orienti nasce dalla consapevolezza che per comprendere appieno l'impatto della Prima Guerra Mondiale sull'Africa è necessario estendere l'analisi alla partecipazione economica delle società africane allo sforzo bellico. Con tagli e approcci metodologici diversi, i contributi raccolti in “Counting the Cost of War” analizzano come alcune società africane si sono confrontate coi cambiamenti economici prodotti dalla guerra, in che modo queste reazioni hanno influito sulle politiche imperiali e quali sono state le conseguenze di lungo periodo delle trasformazioni economiche prodotte dalla Grande guerra.
Salute e democrazia in Africa subshariana. Storia, politiche e narrative del sistema sanitario in Ghana e in Uganda
Elisa Vasconi
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 188
Il volume esamina la nascita e lo sviluppo del sistema sanitario in Ghana e in Uganda attraverso un’analisi storico-antropologica che dal colonialismo giunge alle attuali politiche della salute. La doppia lente disciplinare dell’antropologia e della storia mette in luce la complessa interrelazione tra la medicina e le istituzioni, tra le diverse tradizioni terapeutiche e le istanze politiche ma soprattutto tra la Salute globale e la Salute pubblica. Quanto il nuovo assetto sanitario sta agevolando i processi di democratizzazione? Quanto la svolta neoliberale sta conducendo ad una riforma del sistema sanitario in grado di diminuire realmente la sofferenza sociale e di affrontare epidemie e contagi che continuano a dilaniare i territori africani?
Africa e Orienti. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 144
Angiolino e maria una storia d'amore
Milena Ercolani
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 184
«Questo libro di Milena Ercolani, dall'emblematico titolo "...Una storia d'amore", rievoca, sul filo della memoria, cose, luoghi, personaggi di una San Marino che non esiste più. E' la storia affettuosa anche della famiglia dell'autrice, dei suoi nonni, dei genitori... Una storia che ci commuove senza farci travolgere dal sentimentalismo, una storia che traccia le linee di quelle vite laboriose, oneste, fortemente attaccate alla terra ed al Proprio Paese. La narrazione evoca, con la semplicità del racconto dei nonni, azioni grandiose, come il rifugio offerto a migliaia di profughi durante la Seconda Guerra Mondiale; semplici erano le persone che ospitavano e sfamavano quei disperati, con la toccante bontà che distingue chi ha disinteresse per se stesso, ma amore per il prossimo. E l'amore è anche quel cemento che ha unito la vita dei nonni, dove rifulge l'esistenza di nonna Maria, donna fiera, libera, gagliarda, innamorata del suo compagno di vita, donna che tanto ha influito sulla vita interiore della nipote che di lei conserva le preziose memorie. Continua, dunque, la galleria di personaggi femminili che costellano l'esperienza di Milena e che lei ammira. Come sottofondo, l'amore per questa nostra piccola Repubblica che bisogna mondare dagli errori dei presenti, ricorrendo, all'esempio dei vissuti, affinché essa rimanga sempre libera così come orgogliosamente vive da secoli.» (Roberto Tamagnini)
Chiara Villani Mularoni e la comunità di Faetano fra Otto e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Aiep Editore
anno edizione: 2020
pagine: 224
Una donna, una famiglia, un paese. Cento anni di storia di una comunità locale, solidale e coesa.

